La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Il comune di Milano ha stanziato 600 mila euro per il biennio 2017-2018, per gli interventi di efficientamento energetico su edifici di proprietà privata Nuovo bando del Comune di Milano da 600mila euro, a sostegno dell’efficienza energetica degli immobili privati, con un conseguente miglioramento della quailità dell’aria che respiriamo. Si tratta di interventi importanti – sottolinea Marco Granelli, assessore alla Mobilità e Ambiente – considerando che gli impianti di riscaldamento contribuiscono alla formazione del Pm10 nell’aria per il 26% e i veicoli per il 44%. Per questo è fondamentale incidere sull’efficientamento energetico quanto sulla qualità e la quantità dei veicoli in circolazione. La precedente call aveva stanziato per il 2017 780 mila euro di contributi, che hanno generato 31 domande accolte e lavori per 2,6 milioni di euro. L’87% degli interventi finanziati dal Comune riguarda la sostituzione di caldaie, metà delle quali sono passate dall’alimentazione a gasolio a quella a metano e, in un caso, dal gasolio alla pompa di calore; il 6% la realizzazione di interventi per isolamenti termici; il 4% nuovi impianti a pompa di calore e il 3% impianti fotovoltaici. Il contributo del Comune è a fondo perduto e copre fino al 50% delle spese sostenute per un massimo che può variare tra i 40 e 70mila euro a seconda della tipologia di intervento realizzato ed è la prima volta che viene destinato all’edilizia residenziale privata. Fra gli interventi per i quali è possibile ottenere il contributo, la sostituzione di impianti di riscaldamento a gasolio con caldaie a metano o altri sistemi meno inquinanti, l’installazione di pannelli solari o fotovoltaici e di isolamenti termici che interessano la struttura dell’edificio, le finestre e gli infissi. E’ possibile partecipare al bando anche nel caso di nuove installazioni da realizzare entro un anno. I destinatari possono contemporaneamente accedere al sostegno che il Governo mette a disposizione per i medesimi interventi e che consiste in detrazioni fiscali dilazionabili in dieci anni per un valore massimo del 65% del costo dell’intervento. Investire nella qualità dell’aria assume un’importanza sempre più significativa considerando che da inizio anno i giorni di superamento dei limiti di 50 microgrammi per metro quadro di Pm10 a Milano sono stati 77, complice il ripetersi di situazioni di alta pressione e scarsità di precipitazioni e vento in tutto il bacino padano. Si ricorda che il numero annuo di superamenti consentiti è 35: nel 2002, per esempio, erano stati complessivamente 166, e sono stati 73 nel 2016. La media annua dei livelli di polveri è 38 mg/mq e il limite consentito è 40. Per abbattere questi fenomeni sono necessarie misure strutturali su un’area ampia che incidano sul sistema di produzione degli inquinanti. Milano è l’unica città europea con un provvedimento permanente che impedisce l’ingresso dei veicoli diesel fino agli euro 4 compresi in centro e da sempre è in prima linea nel chiedere provvedimenti e contributi a Regione Lombardia oltre che ad aderire e farsi promotrice dei provvedimenti emergenziali come quelli in atto in questi giorni”. Per le modalità di accesso al “bando caldaie” e per scaricare i moduli è possibile consultare la pagina web del Comune di Milano. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/12/2024 Chi può avere il contributo Superbonus al 100%: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate A cura di: Adele di Carlo I contribuenti che soddisfano i requisiti nella richiesta del contributo Superbonus, potranno riceverlo nella misura del ...
24/10/2024 Certificati bianchi al posto dei bonus casa per ridurre le detrazioni: cosa sono e come funzionano A cura di: Adele di Carlo Le detrazioni per i bonus cambieranno nel 2025 con l’introduzione dei Certificati bianchi nell'edilizia civile. Ecco ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
05/06/2024 Decreto FER 2: la Commissione europea approva A cura di: Raffaella Capritti La Commissione europea approva il Decreto FER 2 che incentiva la realizzazione di impianti rinnovabili per ...
27/03/2024 Plusvalenza Superbonus, su quali lavori si applica? La proposta dei notai per ridurre le tasse A cura di: Adele di Carlo La Legge di Bilancio per il 2024 ha introdotto la tassazione della plusvalenza generata dalla vendita ...
11/03/2024 Bonus colonnine elettriche: dal 15 marzo riapre lo sportello per imprese e professionisti A cura di: La Redazione A sostegno dell'acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica sono disponibili più di 70 milioni di ...
25/01/2024 Superbonus e impresa fuggitiva, come provare il danno e avere il risarcimento A cura di: Adele di Carlo Superbonus e impresa fuggitiva: cosa fare e come dimostrare il danno se l’impresa incaricata abbandona il ...
18/12/2023 Stop Superbonus per abusi edilizi in condominio: cosa ha stabilito il Tar A cura di: Adele di Carlo La sentenza del TAR dà una nuova interpretazione normativa sulla prosecuzione dei lavori agevolati su edifici ...
02/10/2023 Superbonus fondo indigenti dal 2 ottobre: le istruzioni per presentare la domanda A cura di: Adele di Carlo Fondo indigenti per compensare la riduzione del Superbonus dal 110% al 90%: tutto su come presentare ...
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...