Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Un gruppo di imprenditori stranieri attivi nelle energie rinnovabili è intervenuto contro il Quarto Conto Energia che, spiegano in una nota, presenterebbe contenuti "fortemente peggiorativi, retroattivi e discriminanti''. Photovoltaic Operators Investors, che include Aes Solar Energy, Akuo Energy Sas, Fotowatio Renewable Ventures, Martifer Solar, Siliken Solarig N-Gage e Wurth Solar GmbH & co. Kg ha infatti avviato, con funzione anche preventiva, una procedura di contenzioso internazionale contro lo Stato italiano, richiamandosi ai principi sanciti dal Trattato sulla Carta dell'Energia di Lisbona del 1994. Il provvedimento stabilisce le nuove tariffe incentivanti per gli impianti fotovoltaici che entreranno in esercizio a partire dal 31 maggio 2011. Gli operatori hanno inviato una lettera alla presidenza del Consiglio, ai ministeri dello Sviluppo Economico e dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, alla Segreteria del Consiglio dei Ministri ed alla presidenza della Conferenza Stato-Regioni, in cui sottolineando gli aspetti critici della bozza. Gli imprenditori lamentano, infatti, "di aver avviato in Italia importanti investimenti nel settore dell'energia solare, sulla base di un quadro normativo perfezionatosi nell'agosto del 2010 ma che a soli 3 mesi dalla data in cui ha iniziato a spiegare la sua efficacia è stato completamente disatteso dal Governo italiano ed a breve potrebbe essere sostituito da un provvedimento quale il Quarto Conto Energia dai contenuti fortemente peggiorativi, retroattivi e discriminanti". I contenuto della bozza, continua la nota, del Quarto Conto Energia "violano gli obblighi nascenti dal Trattato di promozione e tutela degli investimenti previsti dall'Articolo 10 del Trattato sulla Carta dell'Energia stesso e più specificamente dell'obbligo di creare condizioni stabili, eque, favorevoli e trasparenti per gli investitori di altri Stati che effettuano investimenti nel territorio italiano; con il trattamento di piena tutela e sicurezza di cui devono beneficiare gli investimenti; con il divieto di pregiudicare con misure ingiustificate e discriminatorie la gestione, il mantenimento, l'impiego, il godimento o l'alienazione degli investimenti". Gli investitori auspicano quindi che il Governo si attivi per emanare un provvedimento "più equo in modo da tutelare e non pregiudicare gli investimenti già intrapresi consentendone il completamento come originariamente previsto". Intanto c'è attesa per la Conferenza Unificata Stato Regioni che, oggi si pronuncerà sulla bozza del Quarto Conto Energia presentata dal Governo.Il Ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo ha commentato: "Il nuovo provvedimento sulle rinnovabili è equilibrato, attento allo sviluppo del settore, assicura gli investimenti in corso e crea un quadro normativo positivo per gli investimenti futuri. Credo che l'odierno confronto con le regioni possa essere l'ultimo doveroso e utile passaggio istituzionale, a valle di un processo di consultazioni e dialogo che ha interessato tutti gli operatori del settore e le parti sociali.Il futuro dell'energia italiana, oggi più di ieri, punta sulle rinnovabili ed il decreto sarà una base solida per costruire un'Italia più autonoma dal punto di vista energetico e più orientata verso uno sviluppo sostenibile". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/09/2023 Aqua Italia: acqua del rubinetto scelta da 8 italiani su 10 A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Aqua Italia: l’acqua del rubinetto nostrana è tra le migliori d’Europa e 8 italiani su 10 ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...