L’Eurostat ha pubblicato i dati relativi al 2014 sull’utilizzo delle energie rinnovabili in Europa, da cui emerge che sono 9 gli Stati membri dell’Unione Europea, compresa l’Italia, che hanno già raggiunto i target fissati al 2020 della quota di energie rinnovabili nel mix energetico. Inoltre nel 2014 il consumo di energia proveniente da fonti rinnovabili ha raggiunto il 16%, praticamente raddoppiando i dati del 2004 all’8,5%, primo anno per il quale i dati dell’Eurostat, Ufficio statistico dell’Unione europea, sono stati pubblicati. Nel 2013 la quota di rinnovabili era al 15%. L’Eurostat ricorda che l’obiettivo per l’Europa al 2020 è di raggiugere il 20% di energie rinnovabili anche se, visto che le fonti pulite svolgono un ruolo centrale per aiutare l’Ue a coprire i propri bisogni energetici, gli Stati membri hanno già deciso per un nuovo obiettivo di almeno il 27% di energie rinnovabili entro il 2030. Quota di energia da fonti rinnovabili nell’Unione europea (in% del consumo finale lordo di energia) La quota di fonti rinnovabili è cresciuta in 24 dei 28 Stati membri, con la Svezia in testa con più della metà (52,6%) di energia da fonti rinnovabili nel suo consumo finale lordo, seguita da Lettonia e Finlandia (entrambe 38,7%), Austria (33,1%) e Danimarca (29,2%). Fanalino di coda Lussemburgo (4,5%), Malta (4,7%), Paesi Bassi (5,5%) e Regno Unito (7,0%). Gli obiettivi nazionali fissati al 2020 per ogni paese tengono conto della situazione di partenza dei singoli Stati, del potenziale delle energie rinnovabili e delle performance economiche. Tra i 28 Stati membri dell’UE, un terzo ha già raggiunto il livello richiesto per soddisfare i propri obiettivi nazionali al 2020: Bulgaria, Repubblica Ceca, Estonia, Croazia, Italia, Lituania, Romania, Finlandia e Svezia. Danimarca e Austria sono a meno di 1 punto percentuale dal raggiungimento della performance richiesta. Francia, Paesi Bassi, Irlanda e Regno Unito sono ancora molto lontani. Percentuale di energia da rinnovabili nei singoli paesi Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
23/03/2021 Pannelli fotovoltaici fine vita: il valore del riciclo, tra economia e sostenibilità Trattamento e riciclo dei pannelli fotovoltaici: novità normative e opportunità della ricerca.
11/03/2021 Superbonus e fotovoltaico a terra, ok se trainato Un impianto fotovoltaico a terra, su terreno di pertinenza di un'abitazione, può beneficiare del Superbonus 110%, ...
09/03/2021 Superbonus e impianto fotovoltaico: ecco alcuni chiarimenti dal Governo Una sezione FAQ sul sito del Governo offre utili chiarimenti sulla possibilità di usufruire del Superbonus ...
02/03/2021 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
24/02/2021 Rinnovabili: fotovoltaico in agricoltura conviene, ecco come e perché Combinare fotovoltaico e agricoltura è fondamentale per aumentare la produzione energetica da rinnovabili.