Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Da quest'anno, la regione Lazio ha un nuovo impianto fotovoltaico all'avanguardia in termini di tecnologia e sicurezza.Esteso su una superficie di circa 7,5 ettari, l'impianto fotovoltaico situato nel comune di Aprilia, in provincia di Latina, presenta una potenza complessiva pari a circa 3 megawatt; l'impianto hauna produzione annua di 4.170 MWh ed un risparmio in emissioni in atmosfera di 2.500 tonnellate CO2 ogni anno, equivalenti alla mancata combustione di circa 780 tonnellate/anno di petrolio o derivati fossili. Come per tutti questi siti, una delle maggiori problematiche da affrontare è legata al rischio di sottrazioni indebite dei pannelli fotovoltaici contenuti. A questo scopo vengono generalmente adottate delle soluzioni di recinzione perimetrale associate talvolta a sistemi di videosorveglianza. Per la fornitura e la posa in opera di recinzioni di protezione del sito dalle possibili violazioni e dagli ingressi non autorizzati, è stata incaricata Betafence Security Projects – la società di contracting Betafence specializzata nellagestione di grandi progetti infrastrutturali e di progetti complessi che prevedono automazione, controllo accessi e rivelatori.Per l'elevata rigidità garantita, la qualità e la lunga durata nel tempo, il prodotto scelto per l'intervento è Nylofor 3D PRO Betafence, installato per un perimetro totale di 1050 ml.A completamento della recinzione è stato posto un resistente cancello Robusta IT. La peculiarità dell'intervento è stata la velocità d'installazione: grazie alla professionalità e l'esperienza del team tecnico di Betafence Security Projects, la messa in opera di pannelli e cancello ha richiesto soltanto 15 giorni lavorativi.L'opera è stata conclusa in tempi record nonostante le difficoltà dovute al terreno paludoso e fangoso che ha reso difficile e rallentato fortemente la movimentazione dei mezzi.Le condizioni climatiche del periodo tra dicembre e gennaio – momento svantaggioso per l'esecuzione dei lavori – hanno costituito un'ulteriore criticità. Ancora una volta il riconoscimento della competenza e della specializzazione delle professionalità di Betafence Security Projects, nonché le molteplici referenze nel settore, hanno portato alla scelta di quest'azienda quale partner più idoneo per un progetto di rilevanza nazionale. NYLOFOR 3D PRO: il più elevato grado di rigidità per una protezione ottimaleProgettato prevalentemente per le recinzioni professionali di edifici pubblici, centri commerciali, impianti sportivi e fabbricati industriali, ma indicato anche per l'edilizia privata, Nylofor 3D PRO è in grado di offrire alta protezione ed al contempo il più elevato grado di rigidità, doti conferite dalla robusta rete formata da fili d'acciaio (di diametro 5mm) elettrosaldati con maglie rettangolari (250 x 50 mm) e nervature orizzontali di rinforzo (100×50 mm).Il sistema Nylofor 3D PRO è formato da pannelli della larghezza di 2500 mm, muniti di punte di 30 mm su un solo lato, disponibili in diverse altezze (min 1030 mm/max 2430 mm) e abbinati a tre differenti modelli di pali (Bekafast-Bekafix-quadrati) ognuno con relativi accessori di fissaggio. Di elevata qualità, a costi contenuti, il sistema completo di protezione ottimale Nylofor 3D PRO prevede l'integrazione di cancelli all'avanguardia tipo Nylofor 3D per i pedonali e i carrai a battente e della tipologia Robusta per gli scorrevoli.Caratterizzato da uno speciale trattamento protettivo costituito da zincatura e seguente rivestimento in PVC (con spessore minimo di 60 micron), tale sistema dura a lungo, resistendo alla corrosione degli agenti atmosferici.Nylofor Pro è disponibile nel colore standard verde RAL 6005. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...