Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Il nuovo Rapporto pubblicato dall’International Energy Agency, Strategies for Affordable and Fair Clean Energy Transitions (Strategie per una transizione conveniente ed equa verso l’energia pulita) mostra come mettere il mondo sulla buona strada per raggiungere le emissioni nette zero entro il 2050 richieda nuovi investimenti ma possa aiutare a ridurre i costi operativi del sistema energetico globale di oltre la metà nei prossimi dieci anni rispetto a una traiettoria basata sulle politiche attuali, garantendo un sistema energetico più conveniente e più equo per i consumatori. Tecnologie efficienti sempre più competitive In molti casi, le tecnologie energetiche pulite nel loro ciclo di vita sono già più competitive rispetto a quelle che si basano su combustibili convenzionali. Lo Studio cita in particolare solare fotovoltaico ed eolico. Ma anche per i veicoli elettrici che, tendenzialmente, hanno costi iniziali più elevati, si generano risparmi dovuti a minori spese di gestione. Lo stesso discorso si può fare per gli elettrodomestici efficienti dal punto di vista energetico. Se è vero che le tecnologie green sono sempre più competitive da un punto di vista dei costi, lo Studio conferma però che è necessario sostenere la transizione verso l’energia pulita con investimenti e sussidi, soprattutto nelle economie emergenti e in via di sviluppo. Ancora oggi, infatti, le tecnologie energetiche sostenibili sono inaccessibili per molte persone: quasi 750 milioni di persone nelle economie emergenti e in via di sviluppo non hanno ancora accesso all’elettricità e sono oltre 2 miliardi le persone che non dispongono di tecnologie e combustibili puliti per cucinare. Contemporaneamente il 10% più povero delle famiglie nelle economie avanzate spende fino a un quarto del proprio reddito disponibile in energia per la casa e trasporti. Inoltre è ora che i Governi di tutto il mondo eliminino i sussidi ai combustibili fossili: secondo il rapporto dell’IEA, nel 2023 a livello globale sono stati spesi circa 620 miliardi di dollari per sovvenzionare l’uso dei combustibili fossili, mentre per sostenere gli investimenti rivolti ai consumatori nelle energie pulite sono stati spesi solo 70 miliardi di dollari. I benefici della transizione per i consumatori Il Rapporto spiega che i benefici per i consumatori di una transizione energetica più rapida e di un maggior ricorso alle energie rinnovabili sarebbero significativi, a partire da prezzi meno volatili con il passaggio a un sistema energetico più elettrificato. Ma si fa riferimento anche a una maggiore sicurezza energetica, una migliore qualità dell’aria e una riduzione importante delle emissioni. Nel 2022, durante la crisi energetica, i consumatori di tutto il mondo hanno speso quasi 10.000 miliardi di dollari per l’energia – una media di oltre 1.200 dollari a persona e un aumento del 20% rispetto alla media dei cinque anni precedenti, con ripercussioni sulle fasce più fragili della popolazione, sia nelle economie in via di sviluppo che in quelle avanzate. Il rapporto illustra una serie di misure che i governi possono adottare per rendere le tecnologie pulite più accessibili a tutti. Tra queste: l’implementazione di programmi di retrofit per l’efficienza energetica destinati alle famiglie a basso reddito; l’obbligo di sostenere con incentivi pacchetti di riscaldamento e raffreddamento più efficienti; la disponibilità di elettrodomestici ad alta efficienza; la fornitura di opzioni di trasporto pulite a prezzi accessibili, compreso un maggiore sostegno al trasporto pubblico e ai mercati dei veicoli elettrici di seconda mano; la sostituzione dei sussidi per i combustibili fossili con sussidi in denaro per le persone più vulnerabili; Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...