Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il GSE ha pubblicato sul proprio sito la “Relazione delle attività 2012 sull’incentivazione degli impianti fotovoltaici” che, come richiesto dal Decreto Ministeriale 5 luglio 2012, illustra, in forma sia separata che aggregata, i principali risultati ottenuti nell’anno sul Conto Energia. Dal Rapporto risulta che al 31 dicembre 2012 sono stati complessivamente ammessi alle tariffe incentivanti 476.904 impianti per una potenza di 16.350,4 MW, di cui oltre 145.000 nel 2012, per una potenza di circa 3.438 MW. In base ai dati preliminari attualmente disponibili, il valore della potenza installata nel 2012 ha permesso all’Italia di mantenersi ai primi posti del mercato mondiale, superata dalla sola Germania. Nel solo mese di luglio 2012 si è registrato un picco di circa 28.900 richieste, che hanno riguardato domande di riconoscimento della tariffa incentivante relative a più Conti Energia. Per far fronte a questa crescente numerosità il GSE ha ottimizzato le proprie procedure gestionali, nonché potenziato la propria capacità di istruttoria e valutazione delle richieste pervenute, al fine di assicurare il rispetto dei tempi di erogazione della tariffa spettante previsti dai Decreti. La pubblicazione contiene anche una descrizione delle fasi operative – quali quelle di ammissione, gestione commerciale, amministrativa e di verifica – svolte dal GSE nell’ambito del processo di incentivazione. Nel testo, infine, sono forniti, per ciascuna Regione e Provincia autonoma, i dati relativi all’energia prodotta e incentivata e l’ubicazione degli impianti fotovoltaici in esercizio. Puglia in testa con oltre 33mila impianti per una produzione di circa 2,5 milioni di Kw, staccata al secondo posto la Lombardia con circa 1,8mln di Kw. Scarica il Rapporto GSE sull’incentivazione degli impianti fotovoltaici Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...