Il GSE ha pubblicato sul proprio sito la “Relazione delle attività 2012 sull’incentivazione degli impianti fotovoltaici” che, come richiesto dal Decreto Ministeriale 5 luglio 2012, illustra, in forma sia separata che aggregata, i principali risultati ottenuti nell’anno sul Conto Energia. Dal Rapporto risulta che al 31 dicembre 2012 sono stati complessivamente ammessi alle tariffe incentivanti 476.904 impianti per una potenza di 16.350,4 MW, di cui oltre 145.000 nel 2012, per una potenza di circa 3.438 MW. In base ai dati preliminari attualmente disponibili, il valore della potenza installata nel 2012 ha permesso all’Italia di mantenersi ai primi posti del mercato mondiale, superata dalla sola Germania. Nel solo mese di luglio 2012 si è registrato un picco di circa 28.900 richieste, che hanno riguardato domande di riconoscimento della tariffa incentivante relative a più Conti Energia. Per far fronte a questa crescente numerosità il GSE ha ottimizzato le proprie procedure gestionali, nonché potenziato la propria capacità di istruttoria e valutazione delle richieste pervenute, al fine di assicurare il rispetto dei tempi di erogazione della tariffa spettante previsti dai Decreti. La pubblicazione contiene anche una descrizione delle fasi operative – quali quelle di ammissione, gestione commerciale, amministrativa e di verifica – svolte dal GSE nell’ambito del processo di incentivazione. Nel testo, infine, sono forniti, per ciascuna Regione e Provincia autonoma, i dati relativi all’energia prodotta e incentivata e l’ubicazione degli impianti fotovoltaici in esercizio. Puglia in testa con oltre 33mila impianti per una produzione di circa 2,5 milioni di Kw, staccata al secondo posto la Lombardia con circa 1,8mln di Kw. Scarica il Rapporto GSE sull’incentivazione degli impianti fotovoltaici Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
10/05/2022 Come si inserisce l'edilizia sostenibile nella transizione energetica? In che modo l'edilizia sostenibile aiuta a realizzare la transizione energetica? Partiamo da riqualificazione degli edifici ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...