E' stato presentato a Roma il VI Rapporto ISPRA – Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale – sulla Qualità dell'Ambiente Urbano – dal quale emerge che diminuiscono nelle nostre città le emissioni in atmosfera ma non cala il traffico sulle strade. Ancora attenzione alle polveri sottili, quindi, pericolose per la salute dei cittadini, mentre aumenta il numero di veicoli meno inquinanti e l'utilizzo del trasporto pubblico. Le città capoluogo considerate nel rapporto sono state 34: dai dati, emerge che il numero di autovetture immatricolate tra 2007 e 2008 è rimasto pressoché invariato rispetto all'anno precedente, per un totale di 7milioni 508mila, con un incremento dello 0,5%. Le emissioni scendono per tutti gli inquinanti, ma resta alta la concentrazione in aria di quelli più pericolosi per l'uomo, in particolare PM10 ePM2,5, con superamenti dei valori limite in tutte le città dell'area padana e in molti capoluoghi del centro sud e della Sicilia. I centri dove non si sono mai oltrepassati i limiti delle polveri sottili nel 2008 sono stati Aosta, Bolzano, Trieste, Genova, Perugia, Potenza, Cagliari. La forte pressione dei trasporti sulle nostre città rende importante il potenziamento del trasporto Pubblico. Altro problema delle città italiane è l'eccessivo consumo del suolo: nei comuni analizzati ogni anno si perdono complessivamente, a causa dell'urbanizzazione, più di 1.500 ettari di suolo agricolo o naturale; pesa l'assenza di una corretta pianificazione territoriale, per cui spesso aree di nuova urbanizzazione sono state ubicate in zone instabili. Una grave e spesso sottovalutata pressione sul territorio e sull'ambiente è la presenza di fenomeni franosi in aree densamente urbanizzate, con situazioni di elevato rischio per la popolazione.A causa delle caratteristiche morfologiche, spesso associate a una non adeguata manutenzione, il territorio delle aree urbane italiane è anche esposto a fenomeni alluvionali. Le città maggiormente esposte sono Bari, Firenze, Foggia, Genova, Livorno e Padova, che hanno una percentuale di area urbanizzata con criticità idraulica superiore al 10%."L'edizione di quest'anno del Rapporto – ha dichiarato il Subcommissario dell'ISPRA, Stefano Laporta, – si conferma un prodotto dell'intero Sistema delle Agenzie Ambientali (ISPRA/ARPA/APPA) condiviso anche con ANCI e con la collaborazione dell'ISTAT. Esso ha permesso al Sistema delle Agenzie, soprattutto grazie al Focus sulle buone pratiche ambientali, di intraprendere un dialogo efficace con le città sui temi ambientali. Le informazioni contenute nel Rapporto sono un valido e autorevole supporto per la gestione dell'ambiente e del territorio urbano". Per ulteriori informazionihttps://www.isprambiente.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...
13/06/2022 Rivitalizzare mari e oceani, fondamentali per la nostra sopravvivenza António Guterres, in occasione della Giornata mondiale degli Oceani ha sottolineato che garantire un oceano sano ...
08/06/2022 Reddito Energetico: domande aperte in Puglia Per i residenti della Regione Puglia è possibile fare domanda per accedere al Reddito Energetico: la ...
08/06/2022 Ecosostenibilità: come supportarla anche fra le mura domestiche L'ecosostenibilità è un concetto che si può seguire anche in casa: usiamo con attenzione acqua, luce ...