Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il Rapporto mensile Terna sul sistema elettrico evidenzia che ad aprile c’è stato un trend positivo dei consumi: il fabbisogno di elettricità è stato di 24,1 miliardi di kWh, in crescita dello 0,3% rispetto al corrispondente mese del 2014, dato che però se depurato dall’effetto congiungo di calendario e temperatura, diventa -1,4%. Nel primo quadrimestre del 2015, la domanda di energia elettrica si è attestata sui medesimi livelli rispetto ai volumi del corrispondente periodo dell’anno scorso, anche a parità di calendario. I 24,1 miliardi di kWh richiesti nel mese di aprile 2015 sono distribuiti per il 46,1% al Nord, per il 29,6% al Centro e per il 24,3% al Sud. A livello territoriale, la variazione tendenziale di aprile 2015 è risultata negativa al Nord (-0,3%) e positiva al Centro (+0,9%) e al Sud (+0,9%). Richiesta di energia elettrica ad aprile 2015 Nel mese di aprile 2015 la domanda di energia elettrica è stata soddisfatta per un 85,4% con produzione nazionale e per la quota restante (14,6%) dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. In dettaglio, la produzione nazionale netta (20,7 miliardi di kWh) è diminuita del 3,1% rispetto ad aprile 2014. Sono in crescita le fonti di produzione termica (+4,3%), geotermica (+7,1%) e fotovoltaica (+20,8%). Sono in calo le fonti idroelettrica (-31,2%) ed eolica (-0,3%). Il fotovoltaico in particolare ha coperto quasi il 13% della produzione e più dell’11% della domanda. Richiesta di energia elettrica da inizio anno Nel primi quattro mesi dell’anno il valore cumulato della produzione netta (85.808 GWh) risulta in calo dell’1,3% rispetto allo stesso periodo del 2014. Il saldo estero risulta positivo (+4,7%). Complessivamente il valore della richiesta di energia elettrica con 102.183 GWh fa segnare nel periodo una variazione nulla rispetto al 2014. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.