logo infobuildproducts.com
logo infobuildproduits.fr

chiudi

  • infobuild
  • casaoggidomani
  • I portali esteri di Infobuild
  • Per il tuo web marketing
  • Iscriviti alla newsletter
Advertisement Advertisement
Logo Infobuildenergia
  • Prodotti
    • Prodotti
    • Focus prodotti
  • Aziende
    • Aziende
    • Enti e associazioni
    • Produttori
    • Distributori e Installatori
    • Studi di progettazione
    • ESCO Energy Saving Company
  • Temi tecnici
    • Architettura sostenibile
    • Biomasse
    • Certificazione energetica degli edifici
    • Coibentazione termica
    • Condominio
    • Conto Energia
    • COP
    • Detrazione fiscale 50% – 65%
    • Efficienza energetica
    • Eolico
    • Idroelettrico
    • Illuminazione
    • Incentivi e finanziamenti agevolati
    • Mobilità elettrica
    • Normativa
    • Solare fotovoltaico
    • Solare termico
    • Sostenibilità e Ambiente
    • Storage – Sistemi di accumulo
  • Notizie
  • Normative
  • Approfondimenti
    • Fonti rinnovabili Normativa Risparmio energetico Sostenibilità e Ambiente
    • Parcheggi fotovoltaici: i vantaggi di un’infrastruttura ancora poco sfruttata

      Parcheggi fotovoltaici: i vantaggi di un’infrastruttura ancora poco sfruttata

      • 03/07/2025
      Aree idonee rinnovabili: 80 GW di fotovoltaico ed eolico passano da qui

      Aree idonee rinnovabili: 80 GW di fotovoltaico ed eolico passano da qui

      • 30/06/2025
      Fotovoltaico in acqua: una risorsa da scoprire

      Fotovoltaico in acqua: una risorsa da scoprire

      • 18/06/2025
      Edifici pubblici ed efficientamento energetico: nuovo bando e criticità del patrimonio

      Edifici pubblici ed efficientamento energetico: nuovo bando e criticità del patrimonio

      • 03/06/2025
      Bonus Ristrutturazioni, chi detrae le rate residue in caso di vendita

      Bonus Ristrutturazioni, chi detrae le rate residue in caso di vendita

      • 13/05/2025
      Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari

      Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari

      • 30/04/2025
      Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio

      Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio

      • 17/06/2025
      Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia

      Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia

      • 13/06/2025
      Ponti termici: cosa sono, normativa aggiornata e soluzioni per eliminarli efficacemente

      Ponti termici: cosa sono, normativa aggiornata e soluzioni per eliminarli efficacemente

      • 12/06/2025
      Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo

      Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo

      • 04/07/2025
      Architetture reversibili, possibili scenari circolari per il futuro

      Architetture reversibili, possibili scenari circolari per il futuro

      • 02/07/2025
      Cambiamenti climatici: cause, effetti, soluzioni

      Cambiamenti climatici: cause, effetti, soluzioni

      • 27/06/2025
  • Progetti
    • FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO
    • Al Bahar Towers, le torri di Abu Dhabi con facciata solare intelligente

      Al Bahar Towers, le torri di Abu Dhabi con facciata solare intelligente

      • 18/12/2017
      Architettura sostenibile per il nuovo headquarter Forti

      Architettura sostenibile per il nuovo headquarter Forti

      • 26/06/2017
      Il grattacielo avvolto dai pannelli solari

      Il grattacielo avvolto dai pannelli solari

      • 06/06/2017
      Basiliano: l’ex caserma Lesa diventa un manifesto di rigenerazione urbana

      Basiliano: l’ex caserma Lesa diventa un manifesto di rigenerazione urbana

      • 01/07/2025
      Palmi, la riqualificazione della spiaggia della Tonnara

      Palmi, la riqualificazione della spiaggia della Tonnara

      • 19/05/2025
      Piove di Sacco, asilo nido a prova di sostenibilità

      Piove di Sacco, asilo nido a prova di sostenibilità

      • 29/04/2025
  • Info aziende
    • FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO
    • Ricarica aziendale smart, sostenibile e con costi ridotti del 70% grazie a SolarEdge

      Ricarica aziendale smart, sostenibile e con costi ridotti del 70% grazie a SolarEdge

      • 04/07/2025
      AIKO segna un nuovo record: efficienza del 24,4% per i moduli prodotti su larga scala

      AIKO segna un nuovo record: efficienza del 24,4% per i moduli prodotti su larga scala

      • 01/07/2025
      Pavimento fotovoltaico Enersun: la soluzione che unisce tecnologia e design

      Pavimento fotovoltaico Enersun: la soluzione che unisce tecnologia e design

      • 24/06/2025
      Ricarica aziendale smart, sostenibile e con costi ridotti del 70% grazie a SolarEdge

      Ricarica aziendale smart, sostenibile e con costi ridotti del 70% grazie a SolarEdge

      • 04/07/2025
      Alpac apre una nuova sede operativa a Parigi: un hub per progettisti e prescrittori

      Alpac apre una nuova sede operativa a Parigi: un hub per progettisti e prescrittori

      • 03/07/2025
      126Martini: un progetto residenziale che fonde estetica e benessere grazie alla VMC Helty

      126Martini: un progetto residenziale che fonde estetica e benessere grazie alla VMC Helty

      • 02/07/2025
  • Eventi
  • Newsletter
  • Prodotti
    • Prodotti
    • Focus prodotti
  • Aziende
    • Aziende
    • Enti e associazioni
    • Produttori
    • Distributori e Installatori
    • Studi di progettazione
    • ESCO Energy Saving Company
  • Temi tecnici
    • Architettura sostenibile
    • Biomasse
    • Certificazione energetica degli edifici
    • Coibentazione termica
    • Condominio
    • Conto Energia
    • COP
    • Detrazione fiscale 50% – 65%
    • Efficienza energetica
    • Eolico
    • Idroelettrico
    • Illuminazione
    • Incentivi e finanziamenti agevolati
    • Mobilità elettrica
    • Normativa
    • Solare fotovoltaico
    • Solare termico
    • Sostenibilità e Ambiente
    • Storage – Sistemi di accumulo
  • Notizie
  • Normative
  • Approfondimenti
  • Progetti
  • Info aziende
  • Eventi
  • Newsletter



Home/ Notizie/ Rapporto Statistico 2012 sul solare fotovoltaico: 478.331 impianti in esercizio

Rapporto Statistico 2012 sul solare fotovoltaico: 478.331 impianti in esercizio

10/05/2013

Il GSE ha pubblicato sul proprio sito il Rapporto Statistico 2012 sul solare fotovoltaico da cui emerge che a fine 2012 in Italia risultano in esercizio 478.331 impianti fotovoltaici per 16.420 MW installati e 18.862 GWh prodotti (+75% rispetto al 2011). L’Italia si conferma il secondo paese al mondo in termini di capacità fotovoltaica in esercizio nel 2012 dopo la Germania (32.278 MW).
Nel solo anno 2012 è stato installato quanto presente in Italia alla fine del 2010: oltre 148.000 impianti per una potenza addizionale di 3.646 MW. Almeno un impianto è presente nel 97% dei comuni italiani (era l’11% nel 2006) ed il 96% degli impianti esistenti è collegato in bassa tensione con una taglia media di 11 kW.
“Il meccanismo del conto energia – sottolinea il GSE– ha rappresentato il motore di questa crescita. I 475.851 impianti che ne usufruiscono hanno contribuito al 96% della produzione fotovoltaica dell’anno e ricevuto un incentivo dal Gse di circa 6 miliardi di euro nel solo 2012“.

Per quanto riguarda il futuro del fotovoltaico, la Strategia Energetica Nazionale prevede che fino al 2020 la potenza aggiuntiva installata risulterà pari a circa 1.000 MW l’anno.

Il Rapporto statistico 2012 riporta una breve descrizione della tecnologia fotovoltaica, la disponibilità nell’anno della fonte solare, lo stato del parco fotovoltaico (numero e potenza). Seguono i dati di produzione, le ore di utilizzazione, gli incentivi e i servizi erogati dal GSE a favore degli impianti fotovoltaici. Confronti internazionali illustrano infine la situazione nei principali Paesi europei per incentivo preminente e lo stato del fotovoltaico a fine 2011 nei Paesi del mondo più attivi. Mappe, grafici e tabelle aiutano il lettore a comprendere i fenomeni descritti. Nella pubblicazione sono forniti i dati puntuali sullo sviluppo del fotovoltaico a livello regionale e provinciale.

Potenza e numerosità degli impianti fotovoltaici in Italia – secondo classe di potenza

Rapporto Statistico 2012 sul solare fotovoltaico: 478.331 impianti in esercizio 1

Al 31.12.2012 gli impianti fotovoltaici installati in Italia sono 478.331 con una potenza efficiente lorda pari a 16.420 MW.
Il parco degli impianti fotovoltaici è costituito principalmente da impianti incentivati con il Conto Energia e da altri impianti, installati prima dell’avvento di tale incentivo, che nella maggior parte dei casi godono dei Certificati Verdi o di altri incentivi.
Nel 2012 è proseguita la crescita degli impianti installati. La consistenza è aumentata di 148.135 unità, realizzando un +45% rispetto agli impianti esistenti a fine 2011 e triplicando il numero degli impianti presenti a fine 2010 sul territorio nazionale.
La potenza installata è arrivata a 16.420 MW. L’incremento maggiore si rileva, in termini percentuali, per gli impianti tra 3 e 20 kW (+47%).
La taglia media degli impianti si è ridotta passando da 38,7 kW del 2011 a 34,3 kW del 2012. Il fenomeno è legato alla riduzione nell’installazione dei grandi impianti determinata dal D.Lgs 1/2012 che ha posto delle limitazioni agli impianti a terra.

Evoluzione della potenza e della numerosità degli impianti fotovoltaici in Italia

Rapporto Statistico 2012 sul solare fotovoltaico: 478.331 impianti in esercizio 2

Negli ultimi anni la crescita del numero e della potenza degli impianti fotovoltaici è avvenuta a ritmi molto sostenuti.
Dal 2008 al 2011 il numero degli impianti fotovoltaici è andato più che raddoppiando di anno in anno. La crescita nel 2012 è stata invece percentualmente meno consistente, gli impianti sono il 45% in più rispetto all’anno precedente.
Riguardo alla potenza, dagli 87 MW del 2007 si è arrivati fino ai 16.420 MW del 2012, pari al 29% in più rispetto al 2011.
La potenza è cresciuta più che proporzionalmente rispetto alla numerosità, in quanto sono entrati in esercizio impianti di dimensioni più grandi; questo fenomeno è particolarmente evidente fino al 2011, anno in cui la taglia media del parco cresce fino a 38,7 kW; nel 2012 questa tendenza si è ridotta e la potenza media cumulata si è attestata a 34,3 kW.
Gli impianti entrati in esercizio nel corso del 2012 hanno una potenza media pari a 24,6 kW, inferiore a quella degli impianti entrati in esercizio sia nel 2011, sia nel 2010.

Distribuzione regionale della numerosità e della potenza a fine 2012

La distribuzione della potenza e della numerosità tra le Regioni italiane non è omogenea. Il numero più elevato di impianti si riscontra al Nord, in particolare in Lombardia e in Veneto (rispettivamente con 68.434 e 64.941 impianti). In termini di potenza installata è invece la Puglia che detiene il primato con 2.449 MW installati.
La dimensione media maggiore degli impianti è in Puglia con 73,0 kW, seguono il Molise (61,1 kW), la Basilicata (58,9 kW), le Marche (57,1 kW), l’Abruzzo (51,0 kW); la più bassa è in Valle d’Aosta (11,7 kW).

Distribuzione regionale del numero degli impianti a fine 2012

A fine 2012 la distribuzione percentuale degli impianti in Italia mostra una maggiore concentrazione di installazioni al Nord, circa il 54%, al Centro è installato circa il 17%, al Sud il restante 29%.
La Regione che spicca per il numero di installazioni è la Lombardia con il 14,3% del parco nazionale fotovoltaico, seguita dal Veneto con il 13,6%.

Potenza per tipologia dei pannelli solari a fine 2012

I pannelli a silicio policristallino prevalgono in ogni Regione seguiti dai pannelli monocristallini, mentre il film sottile è utilizzato in quantità modesta. A livello nazionale il 72% della potenza installata è realizzato in silicio policristallino, il 22% in silicio monocristallino e il 7% in film sottile o in materiali diversi.
Le nuove tipologie di pannelli in film sottile sono utilizzate in misura percentualmente più elevata in Sicilia, dove rappresentano il 13% della potenza installata. La Valle d’Aosta è la Regione con la più elevata percentuale di pannelli monocristallini, il 40% del totale.

Potenza per tipologia di sito a fine 2012

A livello nazionale il 43% della potenza è installata a terra, il 48% è collocata su edifici, il 6% su serre e pensiline ed il residuo 3% è ubicato diversamente, ad esempio è utilizzato per le barriere acustiche autostradali.
Nel 2012 rispetto all’anno precedente c’è stata un’inversione del peso nazionale tra gli impianti a terra e quelli su edificio che nel 2011 erano rispettivamente pari al 49% e 41%.

Smaltimento dell’amianto

Grazie ai premi sulle tariffe incentivanti per gli impianti realizzati in sostituzione di coperture contenenti amianto, sono stati realizzati 25.900 impianti di questo tipo, che hanno permesso la bonifica di ben 20.212.476 m2di superfici in eternit.

A fine 2012 risultano ammessi all’incentivo con il Conto Energia 475.581 impianti fotovoltaici per una potenza pari a 16.341 MW. L’incentivo è di 6.036 milioni di euro a fronte di 18.061 GWh di produzione incentivata. 

 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia



Tema Tecnico

Solare fotovoltaico

Le ultime notizie sull’argomento

Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo

04/07/2025

Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo

A cura di: Adele di Carlo
Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green

02/07/2025

Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green

Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
Dall’Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata

26/06/2025

Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata

Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico

25/06/2025

Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico

A cura di: Raffaella Capritti
Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore

13/06/2025

A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore

A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata

10/06/2025

Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata

Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia

09/06/2025

Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia

Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti

30/05/2025

Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti

A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana

26/05/2025

Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana

Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
A The smarter E Europe il futuro dell’industria energetica globale

19/05/2025

A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale

A cura di: Laura Murgia
The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
Temi tecnici
  • Architettura sostenibile
  • Biomasse
  • Certificazione energetica degli edifici
  • Coibentazione termica
  • Condominio
  • Conto Energia
  • COP
  • Detrazione fiscale 50% - 65%
  • Efficienza energetica
  • Eolico
  • Idroelettrico
  • Illuminazione
  • Incentivi e finanziamenti agevolati
  • Mobilità elettrica
  • Normativa
  • Solare fotovoltaico
  • Solare termico
  • Sostenibilità e Ambiente
  • Storage - Sistemi di accumulo

Partnership di Infobuildenergia

Anie Rinnovabili
Anit
Energy Strategy Group
ICMQ
Materially
Uni
Kyoto Club
Anie Energia
Architettura energia
Associazione Italiana delle Energy Service Company
Italia Solare
Eurac
Finco
AIFIL GREEN
Green Building Council Italia



logo infobuildenergia bianco
  • Chi siamo
  • Autori
  • Per la tua pubblicità
  • Iscriviti alla newsletter

Infobuildenergia è testata registrata presso il Tribunale di Milano al n° 64 dell’8/3/2013 - ISSN 2282-1821
© 2000-2025 Infoweb srl - P.IVA 13155920153 - Tutti i diritti riservati | Privacy

Secured By miniOrange