Ernst & Young ha elaborato l'ultima edizione dell'indagine trimestrale "Renewable Energy Country Attractiveness Index" dedicata agli investimenti in energie rinnovabili in 30 Paesi. Dal Rapporto emerge che la Cina consolida la posizione di leader nelle energie rinnovabili a livello mondiale; fanno il loro ingresso sul mercato quattro nuovi Paesi, Corea del Sud (18° posizione), Romania, Egitto, entrambe al 22° posto e Messico 25simo grazie ad obiettivi importanti e a risorse notevoli nel solare e nell'eolico. Gli Stati Uniti, leader dell'indice da novembre 2006 a maggio 2010, sono ora distanziati di cinque punti. L'Italia è scesa al sesto posto perdendo una posizione. E viene scavalcata dal Regno Unito grazie al suo forte sostegno alle rinnovabili e a specifici investimenti nell'eolico offshore. Per quanto concerne la Cina in particolare gli investimenti cinesi nell'eolico nel terzo trimestre 2010 hanno rappresentato da soli quasi la metà di tutti gli investimenti in energia eolica a livello mondiale. La Repubblica Ceca è l'unico Paese ad essere uscito dalla top 30 a causa dei piani di rimozione o riduzione significativa delle sovvenzioni per il solare. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...
06/05/2022 Rinnovabili e storage: la transizione energetica richiede tecnologia, innovazione e azione Elettricità Futura ha proposto di installare 60 GW di rinnovabili nei prossimi tre anni per accelerare ...
04/05/2022 Si amplia il parco solare del Centro ENEA della Casaccia La nuova tecnologia di ENEA permette di fornire calore stabile ai processi industriali senza dover utilizzare ...
03/05/2022 Emergenza sabbia, risorsa preziosa ma non infinita La sabbia dovrebbe essere riconosciuta come una risorsa strategica e la sua estrazione e il suo ...
22/04/2022 22 aprile, Giornata della Terra Il World Earth Day (la giornata della terra), rappresenta un importante appuntamento che coinvolge tutto il ...