La decisione sul decreto fotovoltaico è molto impegnativa per il Paese per i rilevanti importi in gioco. Se è vero che queste risorse non gravano sulle finanze pubbliche, è però necessario capire che peseranno sugli utenti elettrici finali. E' quanto ha detto il Ministro allo Sviluppo Economico Paolo Romani in un messaggio inviato alla platea di operatori presenti all'evento inaugurale di Solarexpo ‘La nuova disciplina nazionale di promozione delle energie rinnovabili', il forum tra le Istituzioni e le Associazioni nazionali dei produttori che prevedeva la partecipazione del Ministro, forse nella speranza di poter annunciare la firma sul nuovo decreto riguardante il conto energia fotovoltaico.La firma del decreto sul nuovo meccanismo di incentivazione del fotovoltaico è previsto nel corso del Consiglio dei Ministri che si svolgerà domani, giovedì 5 maggio. Romani dunque chiede la collegialità, con il Presidente Berlusconi e con gli altri Ministri, rispetto ad un provvedimento atteso da settimane da migliaia di operatori già numerosi all'evento di Verona sia come espositori sia in qualità di visitatori professionali del settore.Il Ministro Paolo Romani ha voluto rassicurare la platea: "abbiamo colto i tanti segnali di novità di innovazione, abbiamo capito le esigenze della filiera solare italiana e nelle ultime settimane incorporato le indicazioni e le preoccupazioni del settore, arrivando, io credo, a un eccellente risultato, soprattutto per ciò che riguarda la definizione di un quadro normativo capace di dare certezze pluriennali, fino al 2016, cioè per altri 5 anni e mezzo". "Una soluzione – ha sottolineato Paolo Romani – che può consentire al fotovoltaico di trovare la sua evoluzione naturale verso la parità di rete (grid parity) e dunque di non avere più bisogno di incentivi in futuro"."Molte delle mie decisioni – ha concluso il Ministro – anche alla luce del disastro di Fukushima, dopo il 3 marzo, sono cambiate e anche per questo motivo stiamo preparando una nuova strategia energetica nazionale che vorremmo elaborare prima dell'estate". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...