Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Installazione semplice e in tempi record di un sistema fotovoltaico ad alta integrazione architettonica I sistemi fotovoltaici architettonicamente integrati (BiPV) diventeranno sempre più importanti grazie alla capacità di soddisfare i fabbisogni energetici attraverso le rinnovabili, come richiesto anche dalla normativa europea. Si tratta di soluzioni che prevedono un costo inizale abbastanza elevato ma costi di manutenzione molto bassi. In Francia è stato ufficialmente inaugurato il tetto fotovoltaico organico più grande al mondo, installato in copertura della scuola media “Pierre Mendes France” nel porto sudoccidentale di La Rochelle. In particolare è stata installata su 500 m² la pellicola sottile HeliaSol di pannelli fotovoltaici organici flessibili brevettati dall’azienda tedesca Heliatek. Il progetto è stato realizzato insieme a ENGIE e sono stati utilizzati pannelli di 3 diverse lunghezze, ovvero di 2, 4 e 5,7 metri. Quasi 400 film organici sono stati applicati a tempo di record, in solo 8 ore, senza che siano stati necessari sistemi di ancoraggio. Sono stati installati su due diverse superfici del tetto con estrema facilità grazie alla velocità con cui queste pellicole solari possono essere installate su un edificio. HeliaSol® viene montato direttamente sulle superfici del tetto esistenti attraverso il retro autoadesivo e deve essere collegato elettricamente ai cablaggi preconfigurati. L’installazione ha richiesto poco più di 2 minuti per film. Con una potenza di picco di 22,5 kWp, verranno generati annualmente circa 23,8 MWh di energia elettrica, equivalente al consumo annuo di 5 utenze domestiche e in grado di coprire circa il 15% del fabbisogno di elettricità della scuola. HeliaSol® è una soluzione “pronta all’uso” personalizzata per il mercato del retrofitting di coperture e facciate su edifici industriali e commerciali esistenti. E’ un sistema adatto per tutti i progetti di ristrutturazione a risparmio energetico in cui siano presenti eventuali restrizioni di peso, statica, accesso, isolamento. “I tetti leggeri, che di solito non consentono l’ utilizzo della tecnologia FV standard, possono ora produrre elettricità verde con il nostro HeliaSol®. Questa scuola riduce l’impronta di carbonio e contribuisce a una produzione energetica più sostenibile. Grazie all’investitore e partner ENGIE siamo stati in grado di realizzare questo entusiasmante progetto in pochissimo tempo”, afferma Thibaud Le Séguillon, CEO di Heliatek GmbH. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...