Installazione semplice e in tempi record di un sistema fotovoltaico ad alta integrazione architettonica I sistemi fotovoltaici architettonicamente integrati (BiPV) diventeranno sempre più importanti grazie alla capacità di soddisfare i fabbisogni energetici attraverso le rinnovabili, come richiesto anche dalla normativa europea. Si tratta di soluzioni che prevedono un costo inizale abbastanza elevato ma costi di manutenzione molto bassi. In Francia è stato ufficialmente inaugurato il tetto fotovoltaico organico più grande al mondo, installato in copertura della scuola media “Pierre Mendes France” nel porto sudoccidentale di La Rochelle. In particolare è stata installata su 500 m² la pellicola sottile HeliaSol di pannelli fotovoltaici organici flessibili brevettati dall’azienda tedesca Heliatek. Il progetto è stato realizzato insieme a ENGIE e sono stati utilizzati pannelli di 3 diverse lunghezze, ovvero di 2, 4 e 5,7 metri. Quasi 400 film organici sono stati applicati a tempo di record, in solo 8 ore, senza che siano stati necessari sistemi di ancoraggio. Sono stati installati su due diverse superfici del tetto con estrema facilità grazie alla velocità con cui queste pellicole solari possono essere installate su un edificio. HeliaSol® viene montato direttamente sulle superfici del tetto esistenti attraverso il retro autoadesivo e deve essere collegato elettricamente ai cablaggi preconfigurati. L’installazione ha richiesto poco più di 2 minuti per film. Con una potenza di picco di 22,5 kWp, verranno generati annualmente circa 23,8 MWh di energia elettrica, equivalente al consumo annuo di 5 utenze domestiche e in grado di coprire circa il 15% del fabbisogno di elettricità della scuola. HeliaSol® è una soluzione “pronta all’uso” personalizzata per il mercato del retrofitting di coperture e facciate su edifici industriali e commerciali esistenti. E’ un sistema adatto per tutti i progetti di ristrutturazione a risparmio energetico in cui siano presenti eventuali restrizioni di peso, statica, accesso, isolamento. “I tetti leggeri, che di solito non consentono l’ utilizzo della tecnologia FV standard, possono ora produrre elettricità verde con il nostro HeliaSol®. Questa scuola riduce l’impronta di carbonio e contribuisce a una produzione energetica più sostenibile. Grazie all’investitore e partner ENGIE siamo stati in grado di realizzare questo entusiasmante progetto in pochissimo tempo”, afferma Thibaud Le Séguillon, CEO di Heliatek GmbH. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
21/04/2022 Fotovoltaico: in Lombardia contributi per l'installazione sugli edifici pubblici La Lombardia ha approvato una legge per la mappatura dei siti e la realizzazione di impianti ...
19/04/2022 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ...
12/04/2022 Da centrale a carbone a mega impianto rinnovabile Sarà realizzato in Portogallo da Endesa il più grande impianto ibrido d'Europa, che integra fotovoltaico, eolico, ...
11/04/2022 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2021 Nel 2021 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
07/04/2022 Rinnovabili e fotovoltaico, FER2 e nuovo FER1 adottati a breve A breve saranno pubblicati i 2 decreti Fer 1 e 2 a sostegno dello sviluppo delle ...
01/04/2022 Da fotovoltaico ed eolico il 10% dell'elettricità globale Le rinnovabili nel 2021 hanno coperto il 38% dell'elettricità. Fotovoltaico ed eolico hanno toccato il record ...