Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
I sistemi fotovoltaici architettonicamente integrati (BiPV) diventeranno sempre più importanti grazie alla capacità di soddisfare i fabbisogni energetici attraverso le rinnovabili, come richiesto anche dalla normativa europea. Si tratta di soluzioni che prevedono un costo inizale abbastanza elevato ma costi di manutenzione molto bassi. In Francia è stato ufficialmente inaugurato il tetto fotovoltaico organico più grande al mondo, installato in copertura della scuola media “Pierre Mendes France” nel porto sudoccidentale di La Rochelle. In particolare è stata installata su 500 m² la pellicola sottile HeliaSol di pannelli fotovoltaici organici flessibili brevettati dall’azienda tedesca Heliatek. Il progetto è stato realizzato insieme a ENGIE e sono stati utilizzati pannelli di 3 diverse lunghezze, ovvero di 2, 4 e 5,7 metri. Quasi 400 film organici sono stati applicati a tempo di record, in solo 8 ore, senza che siano stati necessari sistemi di ancoraggio. Sono stati installati su due diverse superfici del tetto con estrema facilità grazie alla velocità con cui queste pellicole solari possono essere installate su un edificio. HeliaSol® viene montato direttamente sulle superfici del tetto esistenti attraverso il retro autoadesivo e deve essere collegato elettricamente ai cablaggi preconfigurati. L’installazione ha richiesto poco più di 2 minuti per film. Con una potenza di picco di 22,5 kWp, verranno generati annualmente circa 23,8 MWh di energia elettrica, equivalente al consumo annuo di 5 utenze domestiche e in grado di coprire circa il 15% del fabbisogno di elettricità della scuola. HeliaSol® è una soluzione “pronta all’uso” personalizzata per il mercato del retrofitting di coperture e facciate su edifici industriali e commerciali esistenti. E’ un sistema adatto per tutti i progetti di ristrutturazione a risparmio energetico in cui siano presenti eventuali restrizioni di peso, statica, accesso, isolamento. “I tetti leggeri, che di solito non consentono l’ utilizzo della tecnologia FV standard, possono ora produrre elettricità verde con il nostro HeliaSol®. Questa scuola riduce l’impronta di carbonio e contribuisce a una produzione energetica più sostenibile. Grazie all’investitore e partner ENGIE siamo stati in grado di realizzare questo entusiasmante progetto in pochissimo tempo”, afferma Thibaud Le Séguillon, CEO di Heliatek GmbH. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...