Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
I sistemi fotovoltaici architettonicamente integrati (BiPV) diventeranno sempre più importanti grazie alla capacità di soddisfare i fabbisogni energetici attraverso le rinnovabili, come richiesto anche dalla normativa europea. Si tratta di soluzioni che prevedono un costo inizale abbastanza elevato ma costi di manutenzione molto bassi. In Francia è stato ufficialmente inaugurato il tetto fotovoltaico organico più grande al mondo, installato in copertura della scuola media “Pierre Mendes France” nel porto sudoccidentale di La Rochelle. In particolare è stata installata su 500 m² la pellicola sottile HeliaSol di pannelli fotovoltaici organici flessibili brevettati dall’azienda tedesca Heliatek. Il progetto è stato realizzato insieme a ENGIE e sono stati utilizzati pannelli di 3 diverse lunghezze, ovvero di 2, 4 e 5,7 metri. Quasi 400 film organici sono stati applicati a tempo di record, in solo 8 ore, senza che siano stati necessari sistemi di ancoraggio. Sono stati installati su due diverse superfici del tetto con estrema facilità grazie alla velocità con cui queste pellicole solari possono essere installate su un edificio. HeliaSol® viene montato direttamente sulle superfici del tetto esistenti attraverso il retro autoadesivo e deve essere collegato elettricamente ai cablaggi preconfigurati. L’installazione ha richiesto poco più di 2 minuti per film. Con una potenza di picco di 22,5 kWp, verranno generati annualmente circa 23,8 MWh di energia elettrica, equivalente al consumo annuo di 5 utenze domestiche e in grado di coprire circa il 15% del fabbisogno di elettricità della scuola. HeliaSol® è una soluzione “pronta all’uso” personalizzata per il mercato del retrofitting di coperture e facciate su edifici industriali e commerciali esistenti. E’ un sistema adatto per tutti i progetti di ristrutturazione a risparmio energetico in cui siano presenti eventuali restrizioni di peso, statica, accesso, isolamento. “I tetti leggeri, che di solito non consentono l’ utilizzo della tecnologia FV standard, possono ora produrre elettricità verde con il nostro HeliaSol®. Questa scuola riduce l’impronta di carbonio e contribuisce a una produzione energetica più sostenibile. Grazie all’investitore e partner ENGIE siamo stati in grado di realizzare questo entusiasmante progetto in pochissimo tempo”, afferma Thibaud Le Séguillon, CEO di Heliatek GmbH. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...