Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
La terza edizione di REbuild – 25 e 26 settembre Palacongressi di Riva del Garda – sarà dedicata a comprendere “come fare veramente Rebuild”, ora che il mondo della riqualificazione e gestione sostenibile entra in una fase più matura e che i temi della riqualificazione sono al centro dell’agenda economica e politica del paese. Diversi gli argomenti approfonditi: dalle tecnologie più efficienti e sostenibili agli strumenti finanziari più opportuni per la riqualificazione, agli approcci pratici e alle soluzioni tecnologiche più adatte per massimizzare i risultati. Nel corso della manifestazione si presenteranno i migliori casi in Italia e nel mondo, per comprendere e individuare strategie concrete, realmente efficaci per il mercato. I temi di interesse dell’edizione 2014 includono le strategie di misura e valore delle sostenibilità, gli elementi chiari del deep retrofit, la presentazione di servizi immobiliari per rendere i patrimoni resilienti alle trasformazioni del futuro, i progetti e le strategie di trasformazione urbana e valorizzazione del patrimonio pubblico, l’evoluzione della normativa italiana e internazionale inerente alla riqualificazione, gli strumenti finanziari più adeguati per le differenti tipologie di retrofit. “Quello a cui REbuild vuole rispondere è la mancanza di una direzione efficace del mercato e la necessità di mettere a confronto competenze e know-how specifici a livello nazionale e internazionale”, sottolinea Thomas Miorin, direttore di Habitech e co-ideatore di REbuild. “Oggi più che mai serve uno sforzo di visione che eviti di fare errori grossolani nei piani di sviluppo economico, racconta Gianluca Salvatori di Progetto Manifattura, co-ideatore dell’evento. Per questo vogliamo realizzare un’edizione che aiuti policy maker e imprese a guardare oltre le soluzioni semplicistiche e superficiali che si offrono oggi, per esplorare nuove frontiere e sondare l’innovazione a 360°”. In particolare a REbuild si incontreranno e confronteranno costruttori, banche e finanza, Pubblica Amministrazione, progettisti, produttori di componentistica, assicurazioni per cercare di dare risposte alle sfide della rigenerazione urbana, del rischio idrogeologico, della trasformazione del mercato edilizio e immobiliare, del risparmio energetico come spending review, della sostenibilità ambientale e resilienza al climate change. Costruttori, progettisti ed impiantisti, potranno inoltre dibattere attivamente su un’accurata selezione di progetti esemplari, partecipare al premio REbuild 2014, stringere relazioni con i membri della filiera dell’edilizia e dell’immobiliare. “La speranza è quella di ricevere un segnale forte non solo dagli operatori, come dimostrato dal grande afflusso di imprese del real estate dello scorso anno e dall’interesse riscontrato tra i costruttori per questa edizione, ma anche dalla politica», continua Salvatori. «Il governo deve dimostrare che la riqualificazione può essere da un lato una strategia efficace di spending review dall’altro una strategia di sviluppo economico centrale per il paese”. Fino al 15 giugno è infine aperta a tutti gli interessati a partecipare alla selezione come relatori, la Call for Speakers. È possibile presentare un massimo di 3 application per ciascun relatore. È necessario compilare un form per ciascuna application Le candidature verranno selezionate dal comitato scientifico di REbuild. REbuild 2014 25-26 settembre Palacongressi Riva del Garda https://www.rebuilditalia.it/rebuild/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/10/2023 Soluzioni green per la luce e il riscaldamento domestico La luce e il riscaldamento domestico rappresentano due delle principali fonti di consumo energetico in un'abitazione, ...
02/10/2023 Superbonus fondo indigenti dal 2 ottobre: le istruzioni per presentare la domanda A cura di: Adele di Carlo Fondo indigenti per compensare la riduzione del Superbonus dal 110% al 90%: tutto su come presentare ...
02/10/2023 Dogen City: la smart city galleggiante autosufficiente A cura di: Tommaso Tautonico Dogen City è un progetto futuristico di città galleggiante e autosufficiente che ripensa i modelli di ...
29/09/2023 Agrivoltaico e fotovoltaico non sono la stessa cosa e hanno i regimi giuridici differenti: i dettagli A cura di: Adele di Carlo Il Consiglio di Stato fa chiarezza sulla distinzione tra agrivoltaico e fotovoltaico: un errore assimilarli dal ...
28/09/2023 API Solar: il contributo di Google alla transizione energetica A cura di: La Redazione API Solar è capace di fornire immagini dettagliate sulla posizione degli edifici, dimensioni e pendenza dei ...
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
27/09/2023 Al via la nuova centrale idroelettrica di Edison a Quassolo La nuova centrale idroelettrica Edison di Quassolo soddisfa i bisogni d’energia di 3mila famiglie evitando l’emissione ...
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
25/09/2023 Direttiva Efficienza Energetica in Gazzetta Ufficiale, cosa prevede il testo e novità A cura di: Adele di Carlo Cosa prevede la Direttiva europea per ridurre i consumi di energia , in vigore dal 10 ...