Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Si è conclusa con successo la tre giorni di Re+Build a Riva del Garda. Quasi cento esperti nazionali e internazionali hanno presentato a 400 partecipanti concreti modelli virtuosi e soluzioni innovative destinate a rivoluzionare le sorti del mercato immobiliare. "Con la prima edizione di REbuild abbiamo voluto dare un'ampia panoramica delle risorse su cui si può e si deve contare per creare un nuovo paradigma immobiliare. Abbiamo a disposizione 2 miliardi di metri quadri da riqualificare che costituiscono una grande sfida e una grande opportunità per diversi comparti e per il nostro Paese", spiega Gianluca Salvatori, presidente di Progetto Manifattura.È partito da Riva del Garda il percorso della Prima Agenda Nazionale della riqualificazione e gestione sostenibile dei patrimoni immobiliari. Una proposta significativa, che prevede il contributo attivo di una nuova community composta da tutti i soggetti coinvolti nell'evento, dai partecipanti ai relatori, dagli organizzatori ai principali stakeholders del settore. Si tratta di un programma innovativo, destinato a confluire in un documento pubblico che verrà sottoposto al Governo e alle principali associazioni di settore per rilanciare la riqualificazione e la conduzione immobiliare con criteri di sostenibilità. L'obiettivo è istituire un documento programmatico delle esperienze e delle opportunità che sono già oggi a disposizione, per contribuire alla ripresa economica, alla creazione di posti di lavoro e al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità imposti dall'Unione Europea. "REbuild crede nelle strategie di lungo termine che si prospettano dalla riqualificazione e dalla gestione dei patrimoni immobiliari esistenti – continua Salvatori. In Europa solo lo 0,5% del mercato è riferibile alle nuove costruzioni. Il 3% è invece la quota relativa a immobili oggetto di riqualificazione. Ciò vuol dire che, in 30 anni, il 100% del patrimonio immobiliare a disposizione sarà oggetto di interventi di retrofit"."È un piccolo grande passo avanti quello che è stato compiuto a REbuild. Siamo infatti riusciti a raccogliere i maggiori stakeholder e attori protagonisti del settore per pensare a soluzioni concrete e vincenti per uscire dalla crisi. Ci sono i numeri per ripartire, a REbuild ne abbiamo visto le prove", commenta Thomas Miorin, Direttore di Habitech. REbuild continua la sua attività di sensibilizzazione partecipando alla prossima edizione di MADE expo. Il 18 ottobre, infatti, REbuild sarà a Fiera Milano Rho con il convegno "Il futuro della riqualificazione sostenibile" per proporre le ricette e le soluzioni raccolte durante gli incontri di Riva del Garda. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...