Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Si è conclusa con successo la tre giorni di Re+Build a Riva del Garda. Quasi cento esperti nazionali e internazionali hanno presentato a 400 partecipanti concreti modelli virtuosi e soluzioni innovative destinate a rivoluzionare le sorti del mercato immobiliare. "Con la prima edizione di REbuild abbiamo voluto dare un'ampia panoramica delle risorse su cui si può e si deve contare per creare un nuovo paradigma immobiliare. Abbiamo a disposizione 2 miliardi di metri quadri da riqualificare che costituiscono una grande sfida e una grande opportunità per diversi comparti e per il nostro Paese", spiega Gianluca Salvatori, presidente di Progetto Manifattura.È partito da Riva del Garda il percorso della Prima Agenda Nazionale della riqualificazione e gestione sostenibile dei patrimoni immobiliari. Una proposta significativa, che prevede il contributo attivo di una nuova community composta da tutti i soggetti coinvolti nell'evento, dai partecipanti ai relatori, dagli organizzatori ai principali stakeholders del settore. Si tratta di un programma innovativo, destinato a confluire in un documento pubblico che verrà sottoposto al Governo e alle principali associazioni di settore per rilanciare la riqualificazione e la conduzione immobiliare con criteri di sostenibilità. L'obiettivo è istituire un documento programmatico delle esperienze e delle opportunità che sono già oggi a disposizione, per contribuire alla ripresa economica, alla creazione di posti di lavoro e al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità imposti dall'Unione Europea. "REbuild crede nelle strategie di lungo termine che si prospettano dalla riqualificazione e dalla gestione dei patrimoni immobiliari esistenti – continua Salvatori. In Europa solo lo 0,5% del mercato è riferibile alle nuove costruzioni. Il 3% è invece la quota relativa a immobili oggetto di riqualificazione. Ciò vuol dire che, in 30 anni, il 100% del patrimonio immobiliare a disposizione sarà oggetto di interventi di retrofit"."È un piccolo grande passo avanti quello che è stato compiuto a REbuild. Siamo infatti riusciti a raccogliere i maggiori stakeholder e attori protagonisti del settore per pensare a soluzioni concrete e vincenti per uscire dalla crisi. Ci sono i numeri per ripartire, a REbuild ne abbiamo visto le prove", commenta Thomas Miorin, Direttore di Habitech. REbuild continua la sua attività di sensibilizzazione partecipando alla prossima edizione di MADE expo. Il 18 ottobre, infatti, REbuild sarà a Fiera Milano Rho con il convegno "Il futuro della riqualificazione sostenibile" per proporre le ricette e le soluzioni raccolte durante gli incontri di Riva del Garda. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...