Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Nel 2019 per la prima volta nel Regno Unito è stata prodotta più energia dalle rinnovabili che dalle fossili. E’ quanto riporta l’ente nazionale energetico National Grid. Nel complesso energia eolica, fotovoltaica, idroelettrica e nucleare hanno fornito il 48,5% dell’elettricità britannica rispetto al 43% generato dai combustibili fossili. Il restante 8,5% è stato generato da biomassa. “Un momento storico e un’opportunità per riflettere su quanto è stato raggiunto e sul futuro”, così l’amministratore delegato della National Grid – ente nazionale energetico della Gran Bretagna, John Pettigrew, commenta lo storico risultato del 2019 che per la prima volta nella storia del Paese vede le energie a zero emissioni di carbonio superare le fossili. Lo scorso anno nel Regno Unito energia eolica, fotovoltaica, idroelettrica e nucleare hanno coperto infatti il 48,5% dell’elettricità britannica contro il 43% fornito dalle fossili, l’8,5% è stato generato da biomassa. “Alla National Grid, sappiamo di avere un ruolo fondamentale nell’accelerazione verso un futuro più pulito e ci impegniamo a fare la nostra parte per fornire un sistema energetico sicuro e funzionante per tutti” – ha sottolineato John Pettigrew. Si tratta di un record che arriva a metà strada tra il 1990 e il 2050 – l’anno in cui il Regno Unito si è impegnato a raggiungere il 100% di riduzione delle emissioni rispetto ai livelli del 1990. A dicembre, la National Grid ha messo a punto i piani che prevedono investimenti per quasi 10 miliardi di sterline nelle reti del gas e dell’elettricità del Regno Unito nell’arco di cinque anni. Quasi 1 miliardo di sterline è stato stanziato per consentire il passaggio a un sistema a zero emissioni di carbonio, compresi gli investimenti in nuove attrezzature e tecnologie per aiutare l’operatore del sistema elettrico (ESO) a gestire un sistema elettrico Net Zero entro il 2025. Sono stati stanziati 85 milioni di sterline per sostenere la decarbonizzazione del calore all’interno della rete di trasmissione del gas. Secondo i piani del governo britannico entro il 2025 dovrebbero essere dismesse tutte le centrali a carbone. Il Premio Earthshot to repair the Earth Forti sostenitori di una politica a sostegno dell’ambiente e delle energie rinnovabili i duchi di Cambridge William e Kate, che nei giorni scorsi hanno lanciato il Premio Earthshot promettendo “un decennio di azioni per riparare la Terra”. Ogni anno tra il 2021 e il 2030 saranno premiati 5 vincitori in tutto il mondo che svilupperanno soluzioni per combattere i problemi ambientali. In particolare si legge nel sito della BBC che ha annunciato il premio, saranno presentate una serie di sfide, volte a trovare almeno 50 soluzioni ai “più grandi problemi del mondo”, tra cui il cambiamento climatico e l’inquinamento atmosferico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...