Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
Nel 2019 per la prima volta nel Regno Unito è stata prodotta più energia dalle rinnovabili che dalle fossili. E’ quanto riporta l’ente nazionale energetico National Grid. Nel complesso energia eolica, fotovoltaica, idroelettrica e nucleare hanno fornito il 48,5% dell’elettricità britannica rispetto al 43% generato dai combustibili fossili. Il restante 8,5% è stato generato da biomassa. “Un momento storico e un’opportunità per riflettere su quanto è stato raggiunto e sul futuro”, così l’amministratore delegato della National Grid – ente nazionale energetico della Gran Bretagna, John Pettigrew, commenta lo storico risultato del 2019 che per la prima volta nella storia del Paese vede le energie a zero emissioni di carbonio superare le fossili. Lo scorso anno nel Regno Unito energia eolica, fotovoltaica, idroelettrica e nucleare hanno coperto infatti il 48,5% dell’elettricità britannica contro il 43% fornito dalle fossili, l’8,5% è stato generato da biomassa. “Alla National Grid, sappiamo di avere un ruolo fondamentale nell’accelerazione verso un futuro più pulito e ci impegniamo a fare la nostra parte per fornire un sistema energetico sicuro e funzionante per tutti” – ha sottolineato John Pettigrew. Si tratta di un record che arriva a metà strada tra il 1990 e il 2050 – l’anno in cui il Regno Unito si è impegnato a raggiungere il 100% di riduzione delle emissioni rispetto ai livelli del 1990. A dicembre, la National Grid ha messo a punto i piani che prevedono investimenti per quasi 10 miliardi di sterline nelle reti del gas e dell’elettricità del Regno Unito nell’arco di cinque anni. Quasi 1 miliardo di sterline è stato stanziato per consentire il passaggio a un sistema a zero emissioni di carbonio, compresi gli investimenti in nuove attrezzature e tecnologie per aiutare l’operatore del sistema elettrico (ESO) a gestire un sistema elettrico Net Zero entro il 2025. Sono stati stanziati 85 milioni di sterline per sostenere la decarbonizzazione del calore all’interno della rete di trasmissione del gas. Secondo i piani del governo britannico entro il 2025 dovrebbero essere dismesse tutte le centrali a carbone. Il Premio Earthshot to repair the Earth Forti sostenitori di una politica a sostegno dell’ambiente e delle energie rinnovabili i duchi di Cambridge William e Kate, che nei giorni scorsi hanno lanciato il Premio Earthshot promettendo “un decennio di azioni per riparare la Terra”. Ogni anno tra il 2021 e il 2030 saranno premiati 5 vincitori in tutto il mondo che svilupperanno soluzioni per combattere i problemi ambientali. In particolare si legge nel sito della BBC che ha annunciato il premio, saranno presentate una serie di sfide, volte a trovare almeno 50 soluzioni ai “più grandi problemi del mondo”, tra cui il cambiamento climatico e l’inquinamento atmosferico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/10/2023 Soluzioni green per la luce e il riscaldamento domestico La luce e il riscaldamento domestico rappresentano due delle principali fonti di consumo energetico in un'abitazione, ...
29/09/2023 Agrivoltaico e fotovoltaico non sono la stessa cosa e hanno i regimi giuridici differenti: i dettagli A cura di: Adele di Carlo Il Consiglio di Stato fa chiarezza sulla distinzione tra agrivoltaico e fotovoltaico: un errore assimilarli dal ...
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
27/09/2023 Al via la nuova centrale idroelettrica di Edison a Quassolo La nuova centrale idroelettrica Edison di Quassolo soddisfa i bisogni d’energia di 3mila famiglie evitando l’emissione ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...