Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
La Giunta regionale delle Marche ha approvato la delibera sui criteri per la presentazione dei progetti finalizzati alla riduzione dei consumi energetici; l'atto è propedeutico all'emanazione del bando per il risparmio energetico previsto nei prossimi giorni. "I criteri, concordati con il Comitato di concertazione e con la terza Commissione consiliare, sono in linea" spiega Fabio Badiali, assessore regionale all'industria, artigianato ed energia – con quelli previsti dall'art. 12 della legge regionale n. 20 del 2003; in modo che nel bando possano confluire tutte le risorse disponibili: 615.000,00 euro di finanziamenti regionali, 520.196,61 euro di fondi statali derivanti dal programma 'Carbon Tax', più la quota parte del Fondo unico regionale destinata al risparmio energetico. In totale, le risorse ammontano a circa 2 milioni di euro, per un investimento complessivo di quattro volte superiore. Ogni singolo investimento "informa Badiali – potrà beneficiare di un contributo del 25 per cento per un massimale di 200.000 euro. I finanziamenti risultano pienamente in armonia con la politica energetica nazionale, con quella dell'Unione Europea e con gli impegni che il Governo italiano ha assunto per l'attuazione del protocollo di Kyoto del 10 dicembre 2007 ratificato con legge n. 120 del 2002". I soggetti beneficiari delle agevolazioni sono le imprese ubicate nel territorio della regione operanti nei settori industriale, artigianale, terziario e agricolo che risultano in regola con le disposizioni di legge, a esclusione di quelle in stato di fallimento, di liquidazione coatta o di concordato preventivo. Sono ammissibili a contributo gli interventi finalizzati al consumo di energia elettrica e termica, anche con l'introduzione di nuovi processi tecnologici compresi la cogenerazione e l'isolamento termico. Il contributo riguarda le spese per l'acquisto di attrezzature e macchinari nuovi di fabbrica, modifiche impiantistiche, opere di coibentazione, trasporto e posa in opera, lavori di edilizia e di allacciamento, progettazione e direzione dei lavori. Per la realizzazione degli interventi viene concesso un contributo pubblico in conto capitale fino al 25 per cento dell'investimento ammissibile e nei limiti previsti dalla disciplina comunitaria sul de minimis (non oltre i 200.000 euro nell'arco retroattivo di tre esercizi finanziari); il contributo non è cumulabile con altre agevolazioni pubbliche; il beneficiario è obbligato a mantenere in esercizio l'impianto per almeno cinque anni. Ogni intervento dovrà consentire un risparmio complessivo di almeno 2,9 tep per mille euro di investimento riferito alla vita convenzionale dell'impianto che, comunque, non potrà essere superiore agli otto anni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
18/01/2023 Direttiva europea "Case green", la posizione di Ance e CNI A breve l'aggiornamento della direttiva per l’efficientamento energetico degli edifici, con l'obiettivo di arrivare a 0 ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.