Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
La Giunta regionale delle Marche ha approvato la delibera sui criteri per la presentazione dei progetti finalizzati alla riduzione dei consumi energetici; l'atto è propedeutico all'emanazione del bando per il risparmio energetico previsto nei prossimi giorni. "I criteri, concordati con il Comitato di concertazione e con la terza Commissione consiliare, sono in linea" spiega Fabio Badiali, assessore regionale all'industria, artigianato ed energia – con quelli previsti dall'art. 12 della legge regionale n. 20 del 2003; in modo che nel bando possano confluire tutte le risorse disponibili: 615.000,00 euro di finanziamenti regionali, 520.196,61 euro di fondi statali derivanti dal programma 'Carbon Tax', più la quota parte del Fondo unico regionale destinata al risparmio energetico. In totale, le risorse ammontano a circa 2 milioni di euro, per un investimento complessivo di quattro volte superiore. Ogni singolo investimento "informa Badiali – potrà beneficiare di un contributo del 25 per cento per un massimale di 200.000 euro. I finanziamenti risultano pienamente in armonia con la politica energetica nazionale, con quella dell'Unione Europea e con gli impegni che il Governo italiano ha assunto per l'attuazione del protocollo di Kyoto del 10 dicembre 2007 ratificato con legge n. 120 del 2002". I soggetti beneficiari delle agevolazioni sono le imprese ubicate nel territorio della regione operanti nei settori industriale, artigianale, terziario e agricolo che risultano in regola con le disposizioni di legge, a esclusione di quelle in stato di fallimento, di liquidazione coatta o di concordato preventivo. Sono ammissibili a contributo gli interventi finalizzati al consumo di energia elettrica e termica, anche con l'introduzione di nuovi processi tecnologici compresi la cogenerazione e l'isolamento termico. Il contributo riguarda le spese per l'acquisto di attrezzature e macchinari nuovi di fabbrica, modifiche impiantistiche, opere di coibentazione, trasporto e posa in opera, lavori di edilizia e di allacciamento, progettazione e direzione dei lavori. Per la realizzazione degli interventi viene concesso un contributo pubblico in conto capitale fino al 25 per cento dell'investimento ammissibile e nei limiti previsti dalla disciplina comunitaria sul de minimis (non oltre i 200.000 euro nell'arco retroattivo di tre esercizi finanziari); il contributo non è cumulabile con altre agevolazioni pubbliche; il beneficiario è obbligato a mantenere in esercizio l'impianto per almeno cinque anni. Ogni intervento dovrà consentire un risparmio complessivo di almeno 2,9 tep per mille euro di investimento riferito alla vita convenzionale dell'impianto che, comunque, non potrà essere superiore agli otto anni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...