Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
A cura di: Laura Murgia Sorgenia si è occupata di costruire nella sede italiana del Gruppo Renault un nuovo impianto fotovoltaico. Il progetto, che si estende a diversi edifici, riguarda gli uffici di Renault Italia, il Centro di formazione del Gruppo e il Mobilize Financial Services Italia. L’installazione, comprensiva di circa 850 pannelli, si sviluppa su tre dei cinque edifici dell’azienda automobilistica, andando a coprire una superficie totale di 1.700 metri quadrati. A una potenza di 398 Kwp corrisponde la produzione annua di 509.000 kWh di energia da fonte solare. Il 50% del fabbisogno elettrico complessivo, e il 75% del fabbisogno nel periodo estivo, sono soddisfatti tramite l’impianto ideato da Sorgenia. Consentendo un taglio delle emissioni di anidride carbonica di oltre 194.000 kg, pari alla messa a dimora di 3.518 alberi, è significativa l’attenzione verso la riduzione dell’impatto ambientale. Il progetto conferma l’impegno storico del Gruppo Renault nella riduzione della propria impronta carbonica, attuato anche all’interno dei siti industriali, a testimonianza della volontà di tutelare le risorse ambientali, favorendo la produzione di elettricità attraverso la diversificazione del mix energetico, in particolare tramite l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili. Raffaele Fusilli, A.D. Renault Italia sottolinea che questo intervento conferma l’impegno dell’azienda verso la sostenibilità e il rispetto degli obiettivi climatici, coerentemente con gli obiettivi della Renaulution: “Con l’installazione di questo impianto fotovoltaico, che fa seguito a quello creato recentemente nel nostro Centro di Distribuzione Europeo a Castel San Giovanni, totalmente green, aggiungiamo un altro tassello al nostro piano di azione concreto”. Per Mario Mauri, Sales & Greentech director di Sorgenia l’attenzione delle aziende verso gli interventi di decarbonizzazione è in continua crescita: “Il progetto realizzato con Renault è un bell’esempio di questo sforzo che fa di sostenibilità e autoproduzione di energia verde i propri punti di forza. Siamo orgogliosi che un grande gruppo industriale si sia affidato all’esperienza e alle tecnologie greentech di Sorgenia nel fotovoltaico”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 SORGENIA Nata nel 1999 con la nascita del mercato libero dell’energia, Sorgenia è uno dei maggiori operatori ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
03/05/2020 SORGENIA Nata nel 1999 con la nascita del mercato libero dell’energia, Sorgenia è uno dei maggiori operatori ...