Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
E’ stata presentata nei giorni scorsi Renovate Italy, la prima organizzazione italiana per le politiche di riqualificazione ed efficientamento energetico degli edifici pubblici e privati esistenti, attraverso l’elaborazione di un programma nazionale, l’approvazione di un nuovo quadro d’incentivazione a lungo termine per interventi di efficientamento degli edifici, la realizzazione di strumenti finanziari specifici e, infine, la promozione di campagne per sensibilizzare sul tema cittadini e istituzioni. L’Associazione, che rientra all’interno della campagna europea che coinvolge 31 soggetti The Renovate Europe Campaign, ha l’obiettivo di stimolare buone pratiche e strumenti per ridurre lo spreco energetico degli edifici esistenti e la riduzione delle emissioni, a partire dall’ambizioso traguardo di diminuire dell’80% i consumi di energia nel patrimonio edilizio entro il 2050, attraverso lo sviluppo di un quadro normativo e programmatico a livello nazionale e regionale, e riunendo i contributi di associazioni, istituzioni, operatori, cittadini. Oggi per far ripartire l’economia e il settore edile in particolare è necessario lavorare su costruito, basti ricordare che gli edifici esistenti sono attualmente responsabili del 40% del totale del consumo energetico e del 36% delle emissioni di biossido di carbonio nell’atmosfera. Se da una parte le tecnologie e gli approcci innovativi disponibili oggi sono in grado di ridurre dell’80% la domanda di energia degli edifici; dall’altra non c’è abbastanza informazione sui vantaggi della riqualificazione e il quadro normativo non è sempre chiaro. “L’attenzione del legislatore si è concentrato negli ultimi anni nella riduzione dei consumi nelle nuove costruzioni, che hanno oggi un livello di efficienza elevato, spiega Cecilia Hugony di Renovate Italy. Tuttavia bisogna considerare che a livello europeo, il tasso di demolizione degli edifici è inferiore allo 0,1%: si calcola che tra il 5% e il 90% degli edifici oggi esistenti, sarà ancora utilizzato nel 2050. E chiaro quindi che se non ci concentriamo sulla messa a norma energetica degli edifici oggi in piedi, non si potranno mai raggiungere gli obbiettivi ambientali del 2030 e 2050”. In occasione della presentazione dell’Associazione sono stati presentati 2 studi che tracciano la strada da seguire per promuovere le politiche di riqualificazione energetica degli edifici. Il primo, realizzato dal Joint Research Center (il centro studi scientifici della Commissione Europea), identifica la riqualificazione energetica è l’unico strumento concreto ed efficace per ridurre l’importazione di energia in area UE. Ogni anno, l’autonomia energetica dell’Europa termina virtualmente il 18 giugno: da quel momento in poi, tutta l’energia che consumeremo fino alla fine dell’anno deve essere importata. Con un costo esorbitante: ben 421 miliardi di euro, pari a 1,1 miliardi di euro al giorno. Se gli edifici si mangiano il 40% dell’energia totale, e se l’80% potrebbe essere risparmiato, si potrebbero tagliare oltre 130 miliardi di euro all’anno. Il secondo studio è un report realizzato dall’EFIG, un gruppo di lavoro formato da esperti del mondo della finanza internazionale che identifica 5 raccomandazioni che dovrebbero essere recepite da tutti i membri dell’Unione Europea, e dalle istituzioni a livello locale: Gli interventi di riqualificazione energetica devono essere considerati da tutti i decision maker come una priorità e una opportunità. Per questo i benefici di tali interventi devono essere resi chiari a tutti i soggetti coinvolti (autorità pubbliche, proprietari di edifici e inquilini). Rafforzare e migliorare i processi e gli standard della certificazione energetica. Fare in modo che tutti i decision maker, a livello tanto centrale quanto locale, abbiano accesso in modo facile alle informazioni quanto più precise possibili. Sviluppare procedure standardizzate per ogni elemento dei processi di investimento (contratti, acquisizioni, bandi, verifiche, quantificazioni, report, assicurazioni…) in efficienza energetica, adottando best practice a livello globale. Uso prioritario e appropriato dei fondi stanziati dalla UE attraverso strumenti di finanziamento pubblico-privati fino al 2020, in modo da incrementare il valore degli investimenti e accelerare il coinvolgimento del settore privato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...