Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Si è da poco conclusa la conferenza stampa del premier Matteo Renzi e del ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, di presentazione della Legge di Stabiità per il 2016, manovra da 27-30 miliari che il Premier ha presentato a suon di slogan, a partire da “Italia con il segno +” e buone intenzioni. “Le tasse – sottolinea Renzi – vanno giù in modo sistematico, costante e anche sorprendente. Dal 2016 per la prima volta da 9 anni il rapporto debito-pil cala. Era dal 2007 che non calava”. Il primo dei 25 tweet presentati in conferenza stampa è dedicato alle tasse per la prima casa: il Premier ha annunciato l’eliminazione di Imu-Tasi, che vale per tutte le case, immobili di lusso compresi. Inoltre tale misura verrà accompagnata da un intervento sulle case popolari che prevede in particolare 170 milioni di euro per il loro efficientamento energetico. Confermate anche per il 2016 le detrazioni fiscali del 50% per i lavori di ristrutturazione in casa e del 65% per il risparmio energetico, non sappiamo se allargate anche ai condomini come sollecitato dal ministro Delrio. A questo proposito oggi in Senato, si legge sul sito del M5S, il senatore Gianni Girotto ha chiesto al Ministro dell’Ambiente Galletti “Per quali motivi il Governo ha deciso di inserire nella stabilità l’ennesima proroga annuale dell’Ecobonus per un solo anno, invece di adottare misure strutturali di stabilizzazione fino al 2020 con una riduzione della percentuale di detrazione che avrebbe garantito sicuramente una maggiore efficacia della misura? La risposta del Ministro è stata del tutto insoddisfacente, confermando semplicemente che nella Stabilità per il 2016 l’Ecobonus sarà prorogato per un altro anno, ma non toccando il tasto dolente della stabilizzazione. La stabilizzazione, invece conclude la nota del M5S, permetterebbe l’accesso all’incentivo anche a 14 milioni di condomini che con la proroga annuale non hanno i tempi per organizzare l’investimento”. Tra le misure previste dalla Legge di Stabilità, è stata confermata l’intenzione del Governo di aiutare le aziende con misure eccezionali di ammortamento, per cui a partire dal 15 ottobre, chi investe in azienda ammortizza al 140% invece del 100%. Sempre per le imprese è previsto di tagliare l’Ires dal 2017 al 24%. Tale taglio potrà essere anticipato nel 2016 solo se Bruxelles darà l’ok alla clausola sui migranti, che vale 3 miliardi. Sempre sul fronte del lavoro Renzi ha confermato sgravi contributivi per chi assume “Fino al 31 dicembre 2015 nella loro interezza. Dal 2016 si riducono invece al 40% e dal 2017 caleranno ancora: quindi sbrigatevi ad assumere”. Vengono inoltre introdotte misure dedicate alle partite Iva, “una sorta di Jobs act per i lavori autonomi”. Con il rientro dei capitali dall’estero si stima un gettito di 3,4 miliardi, annuncia ancora Renzi. Dal 2016 è prevista anche l’eliminazione dell’IMU e dell’Irap agricola e dell’IMU sugli imbullonati, che sommandosi al taglio delle tasse sulla casa costerà allo Stato circa 5 miliardi. La legge di stabilità intende investire in cultura, con 500 nuove assunzioni; garantire interventi nel sociale, spingere per la ripresa del sud. Il testo dovrà ora passare al vaglio del Parlamento e dell’Europa che dovrà esprimere un parere entro fine novembre. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...