La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
L'ufficio studi del Gruppo Ubisol, azienda riminese specializzata in energie rinnovabili, ha diffuso la sesta edizione del Rapporto sull'energia solare, che fotografa la situazione del fotovoltaico al 30 giugno scorso, dando un quadro dell'evoluzione del comparto nel primo semestre del 2012. I dati elaborati sono quelli ufficiali del Gse, il Gestore dei servizi energetici.Il rapporto Ubisol segnala per la prima volta la classifica delle città italiane per numero di impianti fotovoltaici. Al primo posto c'è Roma con 4.397 installazioni, secondo gradino per Perugia con 1.573, terza Padova con 1.339, quarta Ravenna con 1.299 impianti, seguita al quinto posto da Trento con 1.148, al sesto da Forlì con 1.084, al settimo Rimini con 1.060 impianti fotovoltaici, all'ottavo Modena con 1.022, nono posto per Cesena con 1.002 e, a chiudere, decimo posto per Sassari con 991 impianti. Per quel che riguarda l'intero territorio italiano, al 30 giugno 2012, su 8092 comuni sono 7789 quelli che hanno almeno un impianto fotovoltaico. Solo in 303 centri italiani non ci sono ancora pannelli fotovoltaici attivi. In termini percentuali, ciò significa che nel 97% dei comuni del Belpaese si produce energia pulita con il sole. In Italia, al fine giugno 2012, in totale risultano attivi 378.743 impianti fotovoltaici, per una potenza di 13.682 megawatt. Nel primo semestre di quest'anno, in Italia sono stati installati 68.548 nuovi impianti, per una nuova potenza di 1.799 megawatt. Le regioni più virtuose rafforzano la loro posizione di leadership: a fine giugno 2012 prima per potenza installata è ancora la Puglia (con un totale di 2.270 megawatt di potenza da fotovoltaico per 26.563 impianti); al secondo posto la Lombardia (1.449 MW per 55.879 impianti); terzo posto per l'Emilia Romagna con una potenza totale installata di 1.357 megawatt generata dai suoi 35.820 impianti.Da esaminare l'evoluzione del settore delle energie rinnovabili: in Italia la potenza fotovoltaica installata in questi primi sei mesi dell'anno è cresciuta del 13,14% (giungendo, come si diceva, a 13.682 MW, con 1.799 nuovi megawatt installati in questo semestre).Tra le regioni che eccellono nel solare, l'andamento della crescita in questo primo semestre 2012 è stato il seguente: in Puglia aumento della potenza installata del 10,22% (con 232 MW in più rispetto alla fine del 2011 e 5.121 nuovi impianti); in Lombardia un più 14,35% (+208 MW e 9.863 nuove installazioni, sempre in sei mesi); in Emilia Romagna in sei mesi aumento della potenza fotovoltaica del 12,96% (+176 MW) e, sempre in questo primo semestre 2012, si è registrata la nascita di 6.773 nuovi impianti.Oltre alla classifica delle città italiane per numero di impianti, con cinque emiliano romagnole tra le prime dieci, c'è un altro dato che segnala la sensibilità ambientale della regione: sui 348 comuni dell'Emilia Romagna, solo uno non ha sul proprio territorio un impianto fotovoltaico attivo. Nel comunicato del Gruppo Ubisol si legge che i dati relativi alla crescita del fotovoltaico in questi primi 6 mesi del 2012 sono confortanti, considerato che la potenza installata è aumentata con un trend costante. E questo nonostante le incertezza determinate dal ritardo nel varo dei nuovi incentivi statali, una situazione che ha creato rallentamenti nelle installazioni. "I problemi causati dalla macchina burocratica italiana ci sono stati, ma quella delle energie rinnovabili è ormai una cultura consolidata – spiegano dalla Ubisol – E' appena stato varato il Quinto conto energia, il decreto che regola gli incentivi agli impianti fotovoltaici a partire dal prossimo 27 agosto. Si tratta di norme che abbiamo dovuto aspettare per tre mesi e che finalmente arrivano a far chiarezza nel settore delle rinnovabili. Di buono c'è il fatto che il cosiddetto Quinto conto energia premia i piccoli impianti. Finalmente vengono esclusi i grandi impianti speculativi". Top Ten italiana delle città solari Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/12/2024 Fotovoltaico in Europa: il nuovo report SolarPower Europe lancia un campanello d'allarme A cura di: Raffaella Capritti Il report di SolarPower Europe evidenzia un netto rallentamento per il fotovoltaico in Europa dopo anni ...
10/12/2024 Aumentano i mercati dell’energia solare ed eolica, ma i governi restano fermi A cura di: Giorgio Pirani Triplicare le energie rinnovabili ora pare un miraggio, con solo 8 governi su 96 che hanno ...
06/12/2024 Impianti rinnovabili, all’Italia ne servono 61 GW in sei anni: obiettivi 2030 a rischio A cura di: Giorgio Pirani Secondo Legambiente l’Italia è indietro nella realizzazione di impianti a fonti rinnovabili e nel centrare l’obiettivo ...
04/12/2024 Fotovoltaico in Italia, crescita costante ma non sufficiente per gli obiettivi al 2030 Il fotovoltaico in Italia cresce del 36% nel 2024, ma restano ostacoli normativi. I dati del ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...
21/11/2024 Maurizio Iannuzzi: innovazione e sostenibilità alla base del successo di Sun Ballast A cura di: Raffaella Capritti Maurizio Iannuzzi, CEO di Sun Ballast: il percorso che ha portato l'azienda a essere un riferimento ...
13/11/2024 L'ARERA avvia la graduale uscita dal regime di Scambio sul Posto: cosa cambia ARERA con la delibera 457/2024/R/efr ha stabilito la graduale uscita dal regime di scambio sul posto. ...
23/10/2024 Tutela del paesaggio, regole diverse per fotovoltaico e cappotto termico: ecco cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Sia gli impianti fotovoltaici che il cappotto termico devono tener conto della tutela paesaggistica del territorio: ...
16/10/2024 Le finestre che producono energia dalle gocce di pioggia A cura di: Tommaso Tautonico I ricercatori della Seoul National University hanno sperimentato una finestra intelligente capace di migliorare il comfort ...
14/10/2024 1,5 trilioni l'anno di investimenti per triplicare le energie rinnovabili al 2030 Il nuovo report IRENA evidenzia lacune nei progressi per triplicare le rinnovabili e raddoppiare l'efficienza energetica.