Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
L’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA) in un nuovo Rapporto appena presentato, “Renewable Power Generation Costs in 2014”, ha rivelato che il costo di produzione di energia da fonti rinnovabili ha raggiunto la grid parity, rispetto ai combustibili fossili, per molte tecnologie, in diverse aree del mondo. In certi casi le rinnovabili sono anche più convenienti. In particolare dal Rapporto emerge che biomasse, energia idroelettrica, geotermica e eolica onshore sono tutte competitive rispetto a carbone, petrolio e centrali elettriche a gas, anche senza gli incentivi e nonostante il calo dei prezzi del petrolio. I costi di installazione per l’energia eolica onshore, il solare fotovoltaico e il solare a concentrazione (CSP) hanno continuato a diminuire negli ultimi anni, mentre le loro performance sono decisamente migliorate. Adnan Z. Amin, direttore generale di IRENA ha sottolineato: “Il gioco è cambiato, il calo del prezzo delle energie rinnovabili sta creando un’opportunità storica per costruire un sistema energetico pulito, sostenibile in modo economicamente conveniente, capace di evitare un catastrofico cambiamento climatico”. I principali punti evidenziati dal Report: In molti paesi, tra cui l’Europa, l’energia eolica onshore è una delle fonti più competitive in termini di nuova capacità elettrica disponibile. In molti casi grazie alla diminuzione dei costi e tecnologie migliorate si pone in grid parity rispetto alle fossili, se non addirittura in vantaggio. I prezzi dei moduli solari fotovoltaici sono diminuiti del 75% dal 2009 e continuano a scendere. Il fotovoltaico residenziale rispetto al 2008 è più economico del 70% Dal 2010 al 2014 i costi degli impianti fotovoltaici in utility scale sono calati del 50% , quelli di installazione del 65%. Per 1,3 miliardi di persone in tutto il mondo senza elettricità, le fonti rinnovabili rappresentano la fonte più economica di energia. Le rinnovabili offrono anche enormi guadagni in termini di costi e di sicurezza per le isole e le altre aree isolate prive di autonomia diesel. Il solare a concentrazione (CSP) e l’eolico offshore non sono ancora del tutto convenienti rispetto ai combustibili fossili, in futuro queste tecnologie potranno diventare assolutamente convenienti grazie allo sviluppo di tecnologie low cost che beneficino di finanziamenti. Sacrica il Report “Renewable Power Generation Costs in 2014” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...