Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
L’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA) in un nuovo Rapporto appena presentato, “Renewable Power Generation Costs in 2014”, ha rivelato che il costo di produzione di energia da fonti rinnovabili ha raggiunto la grid parity, rispetto ai combustibili fossili, per molte tecnologie, in diverse aree del mondo. In certi casi le rinnovabili sono anche più convenienti. In particolare dal Rapporto emerge che biomasse, energia idroelettrica, geotermica e eolica onshore sono tutte competitive rispetto a carbone, petrolio e centrali elettriche a gas, anche senza gli incentivi e nonostante il calo dei prezzi del petrolio. I costi di installazione per l’energia eolica onshore, il solare fotovoltaico e il solare a concentrazione (CSP) hanno continuato a diminuire negli ultimi anni, mentre le loro performance sono decisamente migliorate. Adnan Z. Amin, direttore generale di IRENA ha sottolineato: “Il gioco è cambiato, il calo del prezzo delle energie rinnovabili sta creando un’opportunità storica per costruire un sistema energetico pulito, sostenibile in modo economicamente conveniente, capace di evitare un catastrofico cambiamento climatico”. I principali punti evidenziati dal Report: In molti paesi, tra cui l’Europa, l’energia eolica onshore è una delle fonti più competitive in termini di nuova capacità elettrica disponibile. In molti casi grazie alla diminuzione dei costi e tecnologie migliorate si pone in grid parity rispetto alle fossili, se non addirittura in vantaggio. I prezzi dei moduli solari fotovoltaici sono diminuiti del 75% dal 2009 e continuano a scendere. Il fotovoltaico residenziale rispetto al 2008 è più economico del 70% Dal 2010 al 2014 i costi degli impianti fotovoltaici in utility scale sono calati del 50% , quelli di installazione del 65%. Per 1,3 miliardi di persone in tutto il mondo senza elettricità, le fonti rinnovabili rappresentano la fonte più economica di energia. Le rinnovabili offrono anche enormi guadagni in termini di costi e di sicurezza per le isole e le altre aree isolate prive di autonomia diesel. Il solare a concentrazione (CSP) e l’eolico offshore non sono ancora del tutto convenienti rispetto ai combustibili fossili, in futuro queste tecnologie potranno diventare assolutamente convenienti grazie allo sviluppo di tecnologie low cost che beneficino di finanziamenti. Sacrica il Report “Renewable Power Generation Costs in 2014” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
21/02/2025 Fotovoltaico in Italia: crescita del 30% nel 2024, ma calano le installazioni residenziali Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...