Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
L’Enea ha pubblicato 12 linee guida chiare e complete con tutte le indicazioni per l’accesso alle detrazioni fiscali per i diversi interventi: tetti di detrazione, requisiti tecnici, documenti obbligatori L’Enea ha pubblicato 12 vademecum aggiornati al 30 marzo 2018 dedicati ai vari requisiti tecnici richiesti e la documentazione da inviare per ogni intervento incentivato con ecobonus, come previsto dalla Legge di Bilancio 2018. In particolare per i diversi interventi si specifica chi ne ha diritto, l’entità del beneficio, il limite massimo di spesa, i requisiti tecnici specifici e la documentazione necessaria. I 12 vademecum Enea Riqualificazione energetica di parti comuni degli edifici condominiali. Le detrazioni variano da un 70% se interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo, fino all’85% se agli interventi di riqualificazione se ne uniscono altri che assicurino la riduzione di 2 classi di rischio sismico inferiore. Detrazione per sostituzione di serramenti e infissi nell’ordine del 50% delle spese totali sostenute dal 1.1.2018 al 31.12.2018; per un limite massimo di spesa ammissibile di 60.000 € per unità immobiliare. Detrazione del 50% per la sostituzione integrale o parziale di impianti di climatizzazione con impianti di caldaie a condensazione con efficienza energetica stagionale per il riscaldamento d’ambiente (ηs) ≥ 90%, pari al valore minimo della classe A di prodotto prevista dal regolamento delegato (UE) n. 811/2013 della Commissione del 18 febbraio 2013. Nel caso in cui ci sia l’installazione di sistemi di termoregolazione evoluti, o la sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di generatori d’aria calda a condensazione la detrazione passa al 65%. Installazione di collettori solari per la produzione di acqua calda per usi domestici o industriali e per la copertura del fabbisogno di acqua calda in piscine, strutture sportive, case di ricovero e cura, istituti scolastici e università. E’ prevista una detrazione del 65% delle spese totali sostenute; il limite massimo di spesa ammissibile è di 60.000€ per unità immobiliare. Sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di pompe di calore ad alta efficienza, anche con sistemi geotermici a bassa entalpia – sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria. La detrazione è del 65% e il limite massimo di spesa ammissibile è di 30.000 € per unità immobiliare. Detrazioni per coibentazione strutture verticali e orizzontali delimitanti il volume riscaldato verso l’esterno, verso vani non riscaldati e contro terra che rispettino i requisiti di trasmittanza termica U (W/m2 K) riportati in tabella 2 del D.M. 26 gennaio 2010. E’ possibile detrarre il 65% delle spese totali sostenute; il limite massimo di spesa ammissibile è di 60.000 € per unità immobiliare. Riqualificazione globale degli edifici che comprende gli interventi che incidono sulla prestazione energetica dell’edificio. E’possibile detrarre il 65% delle spese totali sostenute, per un limite massimo di spesa ammissibile di 100.000 euro. Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse. E’ prevista una detrazione del 50% per un massimo di 30.000 euro per unità immobiliare. L’acquisto e posa in opera di schermature solari prevede una detrazione del 50% per un massimo di 60.000 € per unità immobiliare. E’ possibile detrarre il 65% delle spese totali sostenute per l’installazione e messa in opera di sistemi di Building automation che consentano la gestione automatica personalizzata degli impianti di riscaldamento o produzione di acqua calda sanitaria o di climatizzazione estiva, compreso il loro controllo da remoto attraverso canali multimediali. Sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di apparecchi ibridi, costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione, assemblati in fabbrica ed espressamente concepiti dal fabbricante per funzionare in abbinamento tra loro. E’ possibile detrarre il 65% delle spese totali sostenute; il limite massimo di spesa ammissibile è di 30.000 € per unità immobiliare. L’acquisto e posa in opera di Microcogeneratori in sostituzione di impianti esistenti che conducano a un risparmio di energia primaria (PES)≥ 20% dà diritto a una detrazione del 65% delle spese totali sostenute dal 01.01.2018; il limite massimo di spesa ammissibile è di 100.000. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze