Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
R4R – Research for Renewables è l'evento speciale dedicato al mondo della ricerca, degli spinoff universitari e delle startup innovative proposto da Solarexpo – mostra e convegno internazionale su energie rinnovabili e generazione distribuita, che si terrà alla Fiera di Verona dal 5 al 7 maggio 2010.Il progetto, che punta a diventare un'iniziativa permanente e ad assumere un crescente respiro internazionale, è espressamente concepito per tutte le realtà della "ricerca che si fa impresa", attive in Italia in tutti i comparti delle energie rinnovabili. Primi tra tutti gli spinoff universitari (e delle altre istituzioni di ricerca) e le startup innovative che agiscono in tutti i comparti delle energie rinnovabili e delle tecnologie energetiche di ultima generazione. R4R rappresenta la prima "community" italiana del mondo della ricerca interamente dedicata alle fonti rinnovabili.R4R è ideato dalla Direzione scientifica di Solarexpo, poi sviluppato e realizzato in partnership organica con Galileia, spinoff della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Padova impegnato nella fornitura di servizi nel campo delle nuove energie. Il progettoR4R sarà presente in uno dei padiglioni di Solarexpo con un'ampia area espositiva caratterizzata da una forte identità grazie a uno specifico layout, ideato ad hoc per il progetto. All'interno dell'area di R4R 20 neo-imprese innovative avranno a diposizione uno spazio standistico nell'ambito del quale esporre e presentare i loro progetti. Le 20 startup e spinoff selezionate potranno partecipare gratuitamente al progetto. A fianco all'area espositiva, una serie di eventi convegnistici completano l'offerta comunicativa e di networking di R4R. In programma vi sono diversi convegni e workshop che si svolgeranno nell'ambito di due giornate tematiche: "Research Day" e "Green Financing Day"."Con il progetto R4R Solarexpo consolida il suo carattere innovativo e di continua ricerca di nuovi spazi di interazione con il vasto mondo delle rinnovabili – spiega Luca Zingale direttore scientifico di Solarexpo. – Attraverso R4R ci rivolgiamo ad ambiti dell'energia rinnovabile che sono interessati solo marginalmente dall'evento fieristico tradizionale: il mondo della ricerca e delle imprese nascenti nel campo delle fonti rinnovabili. Un settore in forte evoluzione, pieno di energie nuove, di idee e di progetti, ma poco visibile da parte delle imprese tradizionali e dei decisori pubblici". "L'iniziativa R4R vuole colmare una lacuna del mondo delle fonti rinnovabili di energia, che non ha in Italia un momento di confronto diretto tra coloro che hanno trasformato la loro ricerca in realtà imprenditoriali – aggiunge Arturo Lorenzoni di Glaileia.- Il settore è vivace ed attrae molti dei migliori giovani del mondo della ricerca, ma è ancora poco visibile da parte del grande pubblico e della finanza. R4R vuole creare l'occasione perché questi giovani ricercatori prendano consapevolezza della loro forza e si rendano visibili ai media e ai decisori pubblici poiché saranno la forza della competitività del sistema produttivo di domani". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...