Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La foto di copertina è di Gideon Mendel, pubblicata su “Drowning World” “Fare Resilienza” è il nuovo libro del giornalista Pietro Mezzi – da tempo collaboratore di Infobuild.it e Infobuildenergia.it – edito da Altreconomia dedicato al tema della resilienza urbana e alla capacità dunque delle città e comunità di sopravvivere agli shock climatici e sociali cui sono continuamente sottoposte, rinnovandosi e rigenerandosi. Racconta con esempi concreti come gli architetti, i sindaci e le comunità, in Italia, Europa e USA stiano affrontando il cambiamento climatico in corso, in modo resiliente e innovativo. Nel libro sono presenti diverse interviste ad alcuni degli architetti più impegnati sui temi del cambiamento climatico e della progettazione di spazi e infrastrutture ad hoc nel rispetto dell’ambiente, tra cui Mario Cucinella e Alfonso Femia, urbanisti quali Carlo Gasparrini, Simona Tondelli e Andrea Arcidiacono, i paesaggisti Andreas Kipar e Stig Lennart Andersson ed esperti quali Pietro Trabucchi, psicologo dello sport ed esperto di resilienza e Piero Pelizzaro, Chief resilient officer, con interventi sui temi della sostenibilità e della resilienza. Un capitolo è infine dedicato al ruolo della forestazione urbana in Italia e nel mondo, con un contributo di Giorgio Vacchiano dell’Università Statale di Milano. Stefano Caserini del Politecnico di Milano spiega invece il ruolo delle città nella crisi climatica. Il libro “Fare Resilienza” si può acquistare nelle principali librerie e on-line anche dal sito web di altreconomia.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...