Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Indicazioni per la gestione degli interventi di manutenzione e ammodernamento tecnologico su impianti fotovoltaici incentivati in Conto Energia Il GSE ha pubblicato sul proprio sito le procedure per la manutenzione e l’ammodernamento tecnologico degli impianti fotovoltaici incentivati in Conto Energia, come previsto dal DM 23 giugno 2016 “Incentivazione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico”. L’obiettivo del documento è quello di diminuire e semplificare gli adempimenti degli operatori verso il GSE, ma anche aiutare il raggiungimento degli obiettivi generali di sostenibilità ambientale attraverso la massimizzazione e produzione energetica da fotovoltaico. Nel documento del GSE si legge che un impianto fotovoltaico in tutta la sua vita, compreso il periodo di incentivazione, può essere oggetto di interventi di manutenzione che assicurino la piena efficienza a fronte del naturale prevedibile degrado dei componenti che lo costituiscono. Gli interventi di manutenzione comprendono le diverse attività tecniche ordinarie e straordinarie, volte a ottimizzare la funzionalità e l’efficienza di un impianto fotovoltaico, perché siano assicurate le prestazioni previste nel progetto di realizzazione, in condizioni accettabili sotto gli aspetti dell’affidabilità, dell’economia di esercizio, della sicurezza e del rispetto dell’ambiente. Gli interventi di ammodernamento tecnologico dell’impianto fotovoltaico interessano azioni volte a riparare un degrado dei componenti attivi che ne limitano prematuramente la producibilità energetica oppure a scelte progettuali inadeguate, per conseguire il ripristino del rendimento teorico atteso. Nel documento si legge che, nell’ottica della promozione dell’efficientamento e dell’ammodernamento tecnologico degli impianti fotovoltaici incentivati, i moduli fotovoltaici installati in sostituzione devono essere nuovi o rigenerati e conformi ai requisiti previsti dal quinto Conto Energia. Gli inverter installati in sostituzione devono rispettare le norme di settore e quanto previsto dalle Delibere dell’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico in materia di connessione degli impianti e dai Gestori di Rete nei propri regolamenti di esercizio. In tutti i casi di sostituzione dei moduli, per facilitare e rendere possibile l’eventuale riconfigurazione delle stringhe di generazione, necessaria per garantire il corretto funzionamento dell’inverter, sono ammissibili soglie percentuali – introdotte dall’art. 30 del DM 23 giugno 2016 – di incremento del valore della potenza elettrica nominale dell’impianto e, nel caso di impianti multisezione, della singola sezione, secondo il seguente schema: – fino al 5%, per gli interventi su impianti con potenza nominale non superiore a 20 kW; – fino all’1%, per gli interventi su impianti con potenza nominale superiore a 20kW. Le procedure contengono: • la descrizione dei princìpi generali di riferimento; • la descrizione degli interventi di manutenzione e ammodernamento tecnologico che comportano la variazione di dati caratteristici rilevanti o di configurazione dell’impianto, per cui è previsto l’invio al GSE della comunicazione di avvenuta realizzazione; • la descrizione dei casi per cui è facoltà del Soggetto Responsabile chiedere al GSE la valutazione preventiva degli effetti che l’intervento previsto potrà comportare sugli incentivi riconosciuti; • l’elenco della documentazione, per ciascuna tipologia di intervento, da inviare contestualmente alla comunicazione di avvenuta realizzazione; • i modelli predisposti per l’invio delle comunicazioni fino all’implementazione di un sistema informatico per la ricezione semplificata della documentazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
12/05/2023 Boom rinnovabili, pronti 41 miliardi di investimenti Crescono gli investimenti in rinnovabili ma lo studio di Althesys evidenzia ancora problemi di autorizzazione con ...
10/05/2023 A Valfabbrica, in Umbria, il primo impianto agrivoltaico avanzato AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity, a Valfabbrica, in Umbria, un impianto agrivoltaico pilota in ...
08/05/2023 Ok a 600 MW di impianti agrivoltaici dal Consiglio dei Ministri Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla realizzazione di 13 impianti agrivoltaici da ...
08/05/2023 Le rinnovabili superano la prova dell'inverno 2022 Quest'inverno le fonti rinnovabili hanno prodotto più elettricità in UE rispetto ai combustibili fossili, grazie al ...
04/05/2023 Nesr, l’energia solare nel settore petrolifero In Arabia Saudita il nuovo stabilimento di Nesr, società saudita nel settore petrolifero, sarà dotato di ...
03/05/2023 In Olanda l'impianto fotovoltaico offshore si aggiunge al parco eolico CrossWind e Oceans of Energy realizzeranno, per la prima volta all'interno di un parco eolico offshore, ...
26/04/2023 Fotovoltaico in facciata: le potenzialità del progetto FOURIER Integrazione del fotovoltaico: il progetto “FOURIER” ha vinto il bando promosso da CESA per finanziare progetti di ...