Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
A cura di:La Redazione Indice degli argomenti: Fotovoltaico, una crescita obbligata per la transizione energetica Pannelli fotovoltaici, cosa si può riciclare? La domanda di componenti riciclati dei pannelli solari fotovoltaici è destinata ad aumentare in maniera esponenziale nei prossimi anni, guidata dalla crescita del numero di installazioni e dai problemi di strozzatura dell’offerta. E’ questo il dato principale che emerge dall’analisi di Rystad Energy. Secondo lo studio i materiali riciclabili provenienti dai pannelli fotovoltaici alla fine del ciclo di vita, nel 2030 varranno più di 2,7 miliardi di dollari, rispetto ai soli 170 milioni di dollari di quest’anno. Un trend che non potrà che accelerare nei prossimi decenni e si prevede che il valore dei materiali riciclabili si avvicinerà a 80 miliardi di dollari entro il 2050. Per quanto il PV recycling sia ancora agli albori, è considerato un elemento fondamentale della transizione energetica, si prevede infatti che i rifiuti del solare fotovoltaico potrebbero toccare i a 27 milioni di tonnellate all’anno entro il 2040. Secondo lo Studio i materiali recuperati dai pannelli dismessi potrebbero costituire il 6% degli investimenti nel solare fotovoltaico entro il 2040, oggi contano per l’0,08%. Attualmente la scelta più semplice rimane la discarica, perché gli attuali prezzi di vendita dei materiali fotovoltaici riciclati non compensano i costi di trasporto, selezione e lavorazione. Tuttavia questa situazione è destinata a cambiare radicalmente soprattutto a causa del rapido tasso di crescita delle utility farm su larga scala. Sul fronte dell’offerta dei materiali si prevede infatti che ci saranno colli di bottiglia dovuti alla crescente domanda di minerali e l’uso di componenti riciclati può rappresentare una soluzione. Kristin Stuge, analista di Rystad Energy sottolinea che “L’aumento dei costi dell’energia, il miglioramento della tecnologia di riciclo e le normative governative potrebbero aiutare lo sviluppo del settore. Il riciclo dei pannelli fotovoltaici può aiutare gli operatori a risparmiare sui costi, a superare i problemi della catena di approvvigionamento e aumentare la probabilità che i Paesi raggiungano i propri obiettivi di capacità solare”. Valore stimato del materiale riciclabile dei pannelli fotovoltaici Fotovoltaico, una crescita obbligata per la transizione energetica La domanda di materiali e minerali utilizzati nel fotovoltaico è destinata a crescere per garantire la transizione energetica, con un probabile aumento dei prezzi. Lo scenario ipotizzato dall’Agenzia internazionale dell’energia prevede che nel 2050 il 40% dell’energia mondiale sarà generata dall’energia solare, pari a 19 terawatt (TW). Lo scenario Rystad Energy verso i 1,6 gradi Celsius (°C) prevede che il 53% sarà generato dall’energia fotovoltaica (al 2035 è previsto un picco di implementazione dell’energia solare pari a 1,4 TW). Ipotizzando una durata di vita di 15 anni per un pannello e partendo dalle installazioni nel 2022, Rystad stima quali sono i paesi che avranno maggiori benefici dal riciclo dei materiali fotovoltaici nel 2037. La Cina rappresenterà il 40% delle installazioni globali di quest’anno e tra 15 anni, il valore stimato del riciclo sarà di 3,8 miliardi di dollari, su un totale globale di 9,6 miliardi di dollari. L’India, altra potenza asiatica del solare fotovoltaico, si posizionerà al secondo posto con un valore stimato di 800 milioni di dollari, seguita dal Giappone con un valore stimato di 200 milioni di dollari. Si prevede poi che nel 2037 il valore dei materiali riciclabili in Nord America sarà di 1,5 miliardi di dollari, mentre in Europa il valore sarà di 1,4 miliardi di dollari. Pannelli fotovoltaici, cosa si può riciclare? I componenti del pannello con il maggior valore sono alluminio, argento, rame e polisilicio. L’argento rappresenta circa lo 0,05% del peso totale, ma costituisce il 14% del valore del materiale. Il polisilicio è ottenuto attraverso un processo ad alta intensità energetica per raggiungere la concentrazione necessaria per l’efficienza dei pannelli solari, il che si riflette nel prezzo di rivendita. Il volume maggiore di materiale è il vetro, che ha un alto tasso di riciclaggio ma un valore di rivendita relativamente basso. Nel 2035, secondo le stime di Rystad Energy, per soddisfare la domanda di materiali l’industria del riciclo PV potrà fornire l’8% del polisilicio, l’11% dell’alluminio, il 2% del rame e il 21% dell’argento necessari al riciclo dei pannelli fotovoltaici installati nel 2020. In questo modo si ridurrà inoltre l’impronta di carbonio dei pannelli. Basti pensare che il processo di raffinazione del rame rilascia circa 4 tonnellate di anidride carbonica (CO2) per tonnellata e rappresenta dunque una fonte significativa di emissioni di gas serra. Come vengono riciclati i materiali? La prima fase del riciclaggio dei pannelli fotovoltaici è lo smontaggio, in cui il telaio in alluminio e la scatola di giunzione vengono separati dal pannello, ridotti in pezzi e suddivisi per materiale. Oggi sul mercato esistono macchine per il disassemblaggio dei pannelli fotovoltaici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...