Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
A seguito della pubblicazione da parte del GSE del disciplinare tecnico sui requisiti richiesti ai sistemi di riciclo dei pannelli fotovoltaici, molti proprietari di impianti fotovoltaici, installatori e distributori di moduli si sono rivolti a Remedia chiedendo chiarezza sulle responsabilità sottostanti i vincoli che regolano l'accesso agli incentivi per l‘installazione di impianti fotovoltaici."Stiamo ricevendo molte chiamate al call center di Remedia di utenti che chiedono se il loro impianto sia in regola con le disposizioni sul riciclo contenute nelle regole applicative del IV e V conto energia", spiega Maurizio Maggi, Direttore settore Fotovoltaico del Consorzio. "La finalità di interesse pubblico perseguita dal GSE attraverso le regole applicative sul riciclo e attraverso il Disciplinare è quella di assicurare il recupero e riciclo del singolo modulo fotovoltaico a fine vita, che deve essere "tracciato" dal momento della immissione sul mercato italiano sino al momento dello smaltimento". Di norma il Produttore, se presente in Italia, oppure il soggetto Italiano che per primo immette sul mercato nazionale un modulo prodotto all'estero (lo importa se il produttore è extra UE) deve versare il contributo per il riciclo. In ogni caso, uno qualunque dei soggetti Produttore / Importatore / Installatore / Distributore stabilito in uno degli stati Europei, San Marino e Svizzera, può aderire a Consorzio Remedia al fine di garantire la gestione dello pecifico modulo nel momento in cui giungerà a fine vita."Dal punto di vista del GSE non è rilevante quale tipologia di soggetto sia iscritto al consorzio, ma è obbligatorio che qualcuno sia iscritto e che paghi il contributo per il ricicloper ciascun modulo", precisa Maggi. Se infatti i moduli installati in un impianto che ha accesso agli incentivi non sono coperti al contributo per il riciclo, si rischia di non poter più usufruire degli incentivi erogati dal GSE. Per questo motivo, lo stesso Soggetto Responsabile dell'impianto, beneficiario della tariffa incentivante che potenzialmente potrebbe essere revocata da GSE, può aderire al consorzio e pagare il contributo previsto qualora nessun altro soggetto abbia provveduto d adempiere a quanto previsto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...