Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Partire dal caos per ritrovare l’equilibrio, sfruttare la distruzione per attivare la ricostruzione e come un fiore che sboccia nonostante le avversità anche Gaza può risorgere dalle sue ceneri. A cura di: Fabiana Murgia “Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.” Questa celebre citazione di Antoine Lavoisier sembra sposarsi perfettamente con la sfida vinta da Majd Mashharawi, ingegnere civile presso l’Università islamica di Gaza che ha trasformato la causa di anni di sofferenze in un’opportunità di rinascita per una città devastata dalla guerra. Majd Mashharawi, cresciuta tra le macerie, ha capito come sfruttare ciò che inizialmente appariva come un nemico e partendo proprio da quelle macerie è riuscita a realizzare un mattone ecosostenibile. Il progetto, iniziato in collaborazione con la collega Rawan Abdulatif, non più coinvolta, è nato dalla necessità di ovviare alle forti limitazioni imposte da Israele, che, per la prima volta nel 2007, ha bandito i materiali da costruzione sulla striscia, poiché considerati pericolosi e potenzialmente sfruttabili a scopo militare. Le limitazioni hanno coinvolto inevitabilmente anche l’importazione del cemento, frenando drasticamente il processo di ricostruzione degli alloggi. Proprio questa situazione precaria e difficile ha ispirato Mashhrawi e Abdulatif, guidandole nella ricerca di una soluzione che potesse implicare l’utilizzo di materiali alternativi, generando un elemento di costruzione con la stessa resistenza del mattone tradizionale, ma a minor costo. Partendo dallo sfruttamento della materia prima maggiormente disponibile a Gaza, ossia le macerie, si è giunti alla realizzazione del mattone ribattezzato Green Cake, un nome che fa riferimento alla sostenibilità del processo di produzione, attuato a partire dal riuso di materiali, e alle proprietà porose che dimezzano il peso di questo mattone ultra-leggero. Nello specifico le macerie vengono impiegate in sostituzione ai tradizionali aggregati che compongono la classica miscela del cemento, mentre la componente sabbia è ben rimpiazzata dalla cenere di scarto ottenuta dalla produzione dell’asfalto di Gaza, trasformando un materiale dannoso per l’ambiente in un’opportunità sostenibile. Il percorso che ha portato alla definizione e realizzazione del Green Cake è stato lungo e tortuoso. Dopo aver testato più di 100 prototipi e aver lottato contro i pregiudizi legati al ruolo della donna nella società palestinese, finalmente nel 2015 il mattone definitivo prende forma. Green Cake è realtà e nel 2016 viene finalmente impiegato nella realizzazione di un muro di recinzione, mentre nel 2017 si aggiudica il primo posto nella “Japan Gaza Innovation Challenge”, una sfida che ha offerto ai giovani talenti l’opportunità di presentare i propri progetti per la ricostruzione di Gaza. Con i soldi vinti nel concorso Majd Mashharawi ha affittato i locali di una fabbrica e ha avviato una produzione di massa dei mattoni. Oggi, Green cake produce fino a 40mila mattoni al giorno, impegnandosi nella ricostruzione di una città che non ha perso la battaglia più importante, sperare in un futuro migliore. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...