Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Master Ridef gestito dal Politecnico di Milano e giunto alla 10 edizione si rinnova per far fronte alle nuove sfide in campo energetico e propone una formazione didattica adeguata al nuovo contesto.La generazione dell’energia sarà sempre più sostenibile, è sarà necessario gestire la prevedibilità della produzione solare ed eolica, la capacità di aggregare l’offerta di energia, l’utilizzo di sistemi di accumulo, gli interventi di Demand side management e le sfide connesse alle smart grids. E non è da dimenticare il settore dell’edilizia, nel quale la rivoluzione è appena partita: gli edifici da grande settore energivoro diventeranno sempre più leggeri, con i nuovi “nearly zero energy building”, che in alcuni casi si trasformeranno in produttori netti di energia, e una forte spinta verso la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. Il nuovo RIDEF 2.0 prevede moduli didattici comuni a tutti gli iscritti dedicati a contesto, tecnologie, mercati e policy, pianificazione energetica territoriale e gestione dei centri urbani, due percorsi in parallelo su Generazione sostenibile di energia, reti e mercati ed edifici ad alte prestazioni ed a energia quasi a zero e due ulteriori moduli a scelta su Mobilità sostenibile ed Efficienza energetica nell’industria. Si è inoltre scelto di incrementare notevolmente le attività di didattica non frontale, ovvero lavori di gruppo, laboratori ed esercitazioni guidate in modo da offrire una formazione il più possibile vicina alle problematiche che i diplomati affronteranno nel mondo del lavoro. Le competenze interdisciplinari acquisite serviranno, tra l’altro, per affrontare in un apposito Modulo le problematiche energetiche territoriali e le nuove opportunità offerte dalle prime sperimentazioni sulle Smart Cities e dall’iniziativa del Patto dei Sindaci che vede attivamente coinvolti centinaia di Comuni. Il Master è rivolto a laureati in discipline tecnico-scientifiche ed economiche e mira a soddisfare la richiesta di attori istituzionali (Regioni ed Enti locali) che dovranno svolgere nuove funzioni, utilities che dovranno rivedere i loro modelli di business per rimanere competitive (aziende distributrici di energia elettrica e gas), realtà economiche che sorgeranno per far fronte alle nuove necessità d’intervento (ESCO, traders, progettisti). In definitiva, il RIDEF 2.0 si propone di qualificare professionalità con competenze in grado di portare un contributo specifico e specializzato in aree e comparti nelle quali l’esperienza pregressa nel nostro Paese è ancora limitata. Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 15 gennaio 2014.Le lezioni, esercitazioni e laboratori di svolgeranno da marzo 2014 a febbraio 2015, tendenzialmente dal lunedì al venerdì per circa 6 ore al giorno. Per informazioni www.ridef.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...
21/01/2019 Master in Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura L’Università di Camerino propone un Master di II Livello pensato per rispondere alle esigenze in continuo ...
24/11/2017 Riqualificazione energetica degli edifici con sistemi a cappotto Cortexa propone il 1 dicembre l’ultimo appuntamento formativo on-line dell’anno, dedicato ai temi della riqualificazione energetica e della ristrutturazione ...
27/10/2017 Gli strumenti per promuovere rinnovabili ed efficienza energetica A Rimini in occasione di Ecomondo – Key Energy, Fronius organizza la nuova tappa del tour ...
04/09/2017 Corsi YTONG Academy per diventare esperti in edilizia sostenibile Ripartono il 19 ottobre i corsi Ytong Academy che approfondiscono diversi aspetti dell’edilizia sostenibile, dalla progettazione, alle tecnologie ...
27/07/2017 Nuova edizione del master in Gestione Ambientale Strategica Sono aperte le iscrizioni per la quindicesima edizione del Master di primo livello in Gestione Ambientale ...