Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
L’Autorità per l’Energia ha approvato la riforma del sistema tariffario per gli utenti elettrici domestici. ITALIA Solare promuove una raccolta di firme (Leggi l’appello e firma la petizione) ed è protagonista di una intensa attività parlamentare. Ne abbiamo già parlato in occasione di precedenti articoli. La riforma dell’Autorità scoraggia i comportamenti virtuosi di tutti coloro che autoproducono l’energia con le rinnovabili (fotovoltaico in particolare) e che operano interventi di efficienza energetica. Nonostante nel 2015 abbiamo ripetutamente incontrato i rappresentanti dell’Autorità per spiegargli le nostre ragioni e per proporre soluzioni alternative, non abbiamo ottenuto i risultati sperati. Infatti dal 1 gennaio 2016 le riforma è entrata gradualmente in vigore e sarà a pieno regime nel 2018. La nostra battaglia (insieme ad altre associazioni) è iniziata con la presentazione di due esposti. Uno al Garante della Concorrenza e uno alla Commissione Europea. Parallelamente abbiamo dato il via ad una mobilitazione online che è iniziata il 22 dicembre con una raccolta di firme con l’obiettivo di sospendere l’efficacia di questa delibera. Recentemente invece abbiamo provato ad influenzare i rappresentanti del Parlamento italiano con la presentazione di tre emendamenti. Infatti in Parlamento si sta discutendo in questi giorni il disegno di legge 2085 ovvero la Legge Annuale per il Mercato e la Concorrenza. In questa ambito ITALIA Solare ha sollecitato tutti i senatori a votare in favore di 3 emendamenti da noi promossi che hanno l’obiettivo di superare gli ostacoli alla libera concorrenza contenuti nei sistemi tariffari e nella disciplina delle reti elettriche a favore della generazione distribuita e dell’efficienza energetica. Nel dettaglio i 3 emendamenti riguardano: 1. Misure in materia di rimodulazione delle componenti fisse e variabili degli oneri di rete e di sistema; 2. Sistemi di distribuzione chiusi; 3. Concorrenza nella distribuzione elettrica. La battaglia è molto dura, in quanto ci dobbiamo confrontare con poteri economici molto forti ed influenti negli ambiti governativi. Ma noi non ci fermeremo perché vogliamo dare giustizia alle centinaia di migliaia di proprietari di impianti fotovoltaici e agli operatori del settore. A breve presenteremo ricorso al TAR Lombardia con l’obiettivo di rimediare ad una situazione paradossale fatta da un lato da proclami governativi a favore della green economy e dall’altro lato fatta da norme che affossano la generazione distribuita e l’efficienza energetica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
21/02/2025 Fotovoltaico in Italia: crescita del 30% nel 2024, ma calano le installazioni residenziali Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...