Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Un’operazione dell’ordine dei 20 milioni di euro che porterà alla riqualificazione del supercondominio “Eleonora Duse” a Sesto San Giovanni: parte nel mese di luglio il progetto di rigenerazione urbana sviluppato dal general contractor CRT Group, con la società di servizi per la progettazione DVArea. Oltre alla progettazione, DVArea gestirà anche le fasi di direzione lavori e coinvolgerà le sue partecipate: DVA per l’architettura, DVMep per gli impianti e DVS per le strutture. I lavori saranno portati avanti con processi orientati alla condivisione operativa e alla gestione digitale di tutte le fasi di progettazione, digitalizzazione e gestione. Il cantiere rientra nell’ambito delle opere incentivate con il Superbonus 110% e porterà a un totale rinnovamento di tutti e tre gli edifici che compongono l’area. Sono previsti interventi di riqualificazione sismica e di consolidamento strutturale su tutti i nodi di facciata, la realizzazione del cappotto termico e di una nuova finitura estetica, la sostituzione degli infissi e la riqualificazione con il consolidamento dei garage sotterranei di ogni condominio. Sicurezza e risparmio in bolletta, gli obiettivi della rigenerazione urbana La società piemontese CRT Group arriva con questo progetto al suo ventesimo cantiere Superbonus gestito in Lombardia negli ultimi 24 mesi. La società è stata infatti coinvolta anche nella rigenerazione urbana del quartiere Gallaratese di Milano, con 6 edifici già consegnati, 6 in fase di riqualificazione e altri 7 in partenza. Numeri che evidenziano la crescente attenzione per la riqualificazione del patrimonio esistente. Come ha sottolineato Alberto Cerutti, presidente di CRT Group Srl, «ristrutturare gli edifici in Italia è di fondamentale importanza. La maggior parte degli immobili italiani ha più di 30 anni. Sono stati costruiti in periodi dove l’attenzione all’efficienza energetica e costruttiva era scarsa o insistente. Si tratta di stabili che quindi consumano molto, non garantiscono adeguati standard qualitativi e nel lungo periodo possono portare a sprechi ed elevate spese di gestione, difficili da essere considerati un patrimonio e un investimento». L’importanza della riqualificazione, oltre gli incentivi In questo contesto, l’incentivo del Superbonus 110% sta dando al mercato una spinta in più. Le agevolazioni fiscali hanno sicuramente aiutato i cittadini a comprendere l’importanza di ammodernare il patrimonio immobiliare italiano. Ma il processo (con o senza incentivi) dovrà continuare e rafforzarsi negli anni futuri. «Noi come azienda siamo fortemente convinti della necessità di proseguire in questa direzione, ampliando gli interventi di efficientamento energetico e strutturale anche a settori diversi dal residenziale, come l’hotellerie e gli edifici direzionali» conclude il Presidente di CRT Group. Le inefficienze del supercondominio “Eleonora Duse” a Sesto San Giovanni Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...