Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Il blocco della cessione dei crediti da parte banche e istituti postali sta creando da giorni enormi difficoltà nella filiera delle costruzioni e allarmi da parte di imprese e professionisti che operano nell’ambito del Superbonus 110% con una gravissima crisi di liquidità, tanto che CNA nei giorni scorsi ha parlato del possibile fallimento di circa 33mila imprese e 150.000 posti di lavoro. Le principali associazioni del settore, tra cui Ance, Rete Professioni Tecniche e Federcostruzioni, in un comunicato congiunto ieri hanno lanciato l’allarme del possibile fallimento di molti operatori, con gravi conseguenze anche sull’economia del Paese. Ricordiamo che una parte importante della crescita del 2021 (+6% di PIL) e dei primi mesi dell’anno in corso, è stata trainata proprio dal settore delle costruzioni, grazie proprio ai bonus edilizi. Professionisti e imprese, si legge nel comunicato, “per rispettare gli impegni contrattuali già presi con i committenti, continuano ad accumulare crediti fiscali che restano in attesa di essere ceduti con un conseguente grave problema di liquidità”. I dati dell’Agenzia delle Entrate di qualche settimana fa parlavano di 5,4 miliardi di euro di crediti non ancora accettati, di cui circa 3,7 miliardi relativi al Superbonus 110% e 1,5 agli altri bonus edilizi. Numeri sicuramente da aggiornare. Per cercare di dare una risposta al problema, ieri è stata approvata dalla Commissione Industria Commercio Turismo del Senato una Risoluzione che chiede al Governo di sbloccare i crediti di imposta bloccati nei cassetti fiscali delle imprese, allargando la platea dei cessionari “prevedendo, tra l’altro, la possibilità per le banche e le società appartenenti a un gruppo bancario di cedere i crediti d’imposta derivanti ai propri correntisti corporate rientranti nella definizione europea di piccole e medie imprese, di cui al decreto del Ministero dello sviluppo economico del 18 aprile 2005, e anche valutando l’opportunità di coinvolgere Poste Italiane S.p.A. e Cassa depositi e prestiti”, come ha spiegato il Senatore del M5S Pietro Girotto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/05/2022 Superbonus 110%, i 10 motivi per sostenerlo: l’appello di Rete Irene al Governo Rete Irene prende posizione a sostegno del Superbonus 110, sottolineando il valore della misura e inviando ...
04/05/2022 Draghi mette il freno al Superbonus 110% Draghi ha dichiarato di non essere d'accordo sul Superbonus 110, fortemente voluto dal M5S, perché "ha ...
20/04/2022 La Camera approva la risoluzione di maggioranza DEF, novità per il Superbonus Superbonus: approvata la risoluzione che impegna il Governo a prorogare oltre il 30 giugno l'obbligo per ...
24/03/2022 Efficienza energetica e Superbonus: approvata la proroga delle agevolazioni fiscali Prorogate le date per beneficiare delle agevolazioni fiscali quali Superbonus, Ecobonus e bonus minori. La guida ...
15/02/2022 Superbonus: Cingolani firma il Decreto massimali Il Ministro dell'Ambiente Roberto Cingolani ha firmato il Decreto che stabilisce i tetti massimi per gli ...
04/02/2022 Bonus edilizi: pronto il nuovo modello per la comunicazione delle opzioni di sconto in fattura e cessione credito L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il nuovo modello per l'esercizio delle opzioni di sconto in ...
03/01/2022 Legge di Bilancio in GU, confermate proroghe superbonus e bonus edilizi Legge di Bilancio 2022: ok a superbonus - per le villette salta tetto Isee, bonus casa ...
15/12/2021 PNRR, ecco le risorse per le città metropolitane Le Città Metropolitane potranno presentare entro il 7 marzo 2022 progetti di valore non inferiore ai ...
14/12/2021 Detrazioni per l'edilizia, positivo l'impatto economico del Superbonus Pubblicato lo studio realizzato da Camera dei Deputati-Cresme che valuta l'impatto delle detrazioni fiscali per il recupero ...
30/11/2021 Superbonus, da opportunità a caos? L'allarme dei professionisti Il decreto antifrode rischia di bloccare i cantieri e i lavori avviati grazie al Superbonus, questo ...