Energy S.p.A. e Pylon Technologies Europe Holding B.V. insieme per una Gigafactory italiana 06/06/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Il blocco della cessione dei crediti da parte banche e istituti postali sta creando da giorni enormi difficoltà nella filiera delle costruzioni e allarmi da parte di imprese e professionisti che operano nell’ambito del Superbonus 110% con una gravissima crisi di liquidità, tanto che CNA nei giorni scorsi ha parlato del possibile fallimento di circa 33mila imprese e 150.000 posti di lavoro. Le principali associazioni del settore, tra cui Ance, Rete Professioni Tecniche e Federcostruzioni, in un comunicato congiunto ieri hanno lanciato l’allarme del possibile fallimento di molti operatori, con gravi conseguenze anche sull’economia del Paese. Ricordiamo che una parte importante della crescita del 2021 (+6% di PIL) e dei primi mesi dell’anno in corso, è stata trainata proprio dal settore delle costruzioni, grazie proprio ai bonus edilizi. Professionisti e imprese, si legge nel comunicato, “per rispettare gli impegni contrattuali già presi con i committenti, continuano ad accumulare crediti fiscali che restano in attesa di essere ceduti con un conseguente grave problema di liquidità”. I dati dell’Agenzia delle Entrate di qualche settimana fa parlavano di 5,4 miliardi di euro di crediti non ancora accettati, di cui circa 3,7 miliardi relativi al Superbonus 110% e 1,5 agli altri bonus edilizi. Numeri sicuramente da aggiornare. Per cercare di dare una risposta al problema, ieri è stata approvata dalla Commissione Industria Commercio Turismo del Senato una Risoluzione che chiede al Governo di sbloccare i crediti di imposta bloccati nei cassetti fiscali delle imprese, allargando la platea dei cessionari “prevedendo, tra l’altro, la possibilità per le banche e le società appartenenti a un gruppo bancario di cedere i crediti d’imposta derivanti ai propri correntisti corporate rientranti nella definizione europea di piccole e medie imprese, di cui al decreto del Ministero dello sviluppo economico del 18 aprile 2005, e anche valutando l’opportunità di coinvolgere Poste Italiane S.p.A. e Cassa depositi e prestiti”, come ha spiegato il Senatore del M5S Pietro Girotto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2023 Rinnovabili e investimenti: Italia prima per stanziamenti dalla Banca Europea L’Italia è il primo Paese UE per finanziamenti ricevuti dalla European Investment Bank, quest’anno ci sono ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
01/03/2023 Nuovi incentivi: conviene ancora la riqualificazione energetica degli edifici? Un’analisi di MCE Lab calcola i tempi di ammortamento degli investimenti e sottolinea come la riqualificazione ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
25/11/2022 Riapre il bando "rinnovabili e batterie" Dal 28 novembre riapre il bando che mette a disposizione delle imprese 360 milioni di euro ...
17/11/2022 Effetti economici del Superbonus? Facciamo un po' di chiarezza Lo studio realizzato dal Censis "Ecobonus e superbonus per la transizione energetica del Paese" rivela gli ...
13/10/2022 Credito d'imposta per l'installazione dei sistemi di accumulo, definite le modalità Pubblicato dall'AdE il documento che definisce le modalità per il credito d'imposta per le spese sostenute ...
13/09/2022 DL Aiuti bis, accordo su Superbonus e responsabilità solidale Ok all'emendamento che prevede la responsabilità, in caso di cessione dei crediti di bonus edilizi e ...