Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti Toggle Rimozione C02, servono maggiori investimenti in nuove tecnologieEsempi di CDR non convenzionale La CDR, acronimo inglese di carbon dioxide removal, è il processo tramite il quale si cattura la CO2 dall’atmosfera e si stocca in modo duraturo sulla terraferma, nell’oceano, in formazioni geologiche o in prodotti. Aumentare la rimozione dell’anidride carbonica è una priorità urgente se vogliamo raggiungere gli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi, ma sono ancora troppo pochi i Paesi che hanno individuato strategie, investimenti ed obiettivi che vanno in questa direzione. Lo dichiara il Rapporto “State of Carbon Dioxide Removal” dell’Università di Oxford, che analizza il ruolo della CDR nella lotta contro i cambiamenti climatici. Oggi, dichiara il Rapporto, le attività di CDR rimuovono dall’atmosfera 2 miliardi di tonnellate di CO2, circa il 5% della quantità totale. Ma la quasi totalità delle attività di rimozione deriva da CDR “convenzionale”, principalmente attraverso l’imboschimento, il rimboschimento e la gestione delle foreste esistenti. Solo lo 0,05% deriva da metodi non convenzionali. Secondo i ricercatori di Oxford, per rimanere il linea con quanto previsto dall’Accordo di Parigi, sarà necessario raddoppiare la capacità di stoccaggio della CO2 degli ecosistemi ma soprattutto aumentare di 1.300 la capacità di CDR non convenzionale. Rimozione C02, servono maggiori investimenti in nuove tecnologie Secondo gli scienziati, entro il 2030 c’è bisogno di una capacità aggiuntiva di rimozione della CO2 di 0,96 miliardi di tonnellate l’anno. Al 2050, lo scenario diventa ancora più complesso perché si stima sia necessario rimuovere dall’atmosfera 4,8 miliardi di tonnellate di CO2 all’anno. Uno sforzo irraggiungibile senza la crescita di CDR non convenzionali come DACCS, Direct Air Carbon Capture and Storage, Biochar e BECCS, Bioenergy with carbon capture and storage. Per questo, continua il Rapporto, sarà necessario continuare ad investire in ricerca e sviluppo. Tra il 2010 e il 2022 nel settore CDR sono stati investiti circa 4 miliardi di dollari. Ma i finanziamenti sono concentrati in poche regioni del mondo. Gli Stati Uniti, con il progetto dedicato alla creazione di un hub per le tecnologie di cattura diretta di CO2 dall’aria (DAC, Direct Air Capture) sono il Paese che assorbe la quasi totalità delle risorse, mentre la Cina è il Paese con il più alto numero di brevetti registrati. Esempi di CDR non convenzionale DACCS, Biochar e BECCS, sono solo alcune delle tecnologie di CDR non convenzionali e che pian piano stanno diventando oggetto di studi e ricerche sempre più diffusi. Il DACCS, Direct Air Carbon Capture and Storage, prevede la rimozione meccanica dell’anidride carbonica dall’atmosfera, la successiva compressione e stoccaggio geologico o utilizzo per realizzare prodotti di lunga durata come il cemento. Il Biochar è carbone vegetale prodotto da materiali di scarto come biomassa e rifiuti organici. Viene generato attraverso la pirolisi e durante questo processo, circa metà del carbonio presente nella biomassa viene intrappolato e trattenuto nella sua struttura altamente stabile. Sull’utilizzo della biomassa si basa la BECCS, Bioenergy with carbon capture and storage, il processo che impiega la biomassa come fonte di energia e la cattura e lo stoccaggio permanente della CO2 prodotta durante la conversione della biomassa in energia. Per il futuro, conclude il Rapporto, sono necessarie delle valutazioni: sarà necessario espandere la comunità di esperti e condividere i dati per ampliare la conoscenza, le prospettive e le esperienze che guidano lo sviluppo del CDR. Occorrerà migliorare la disponibilità di dati su progetti CDR, piani e investimenti e in ultimo sarà necessario affinare l’analisi attorno a definizioni e metodi più completi, coerenti e comparabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...