Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
"Puntiamo a raggiungere il 30% di energia proveniente da fonti rinnovabili entro due anni. Adesso siamo al 27%". Lo dichiara il ministro dell'Ambiente Corrado Clini intervenendo in occasione del convegno "La sfida verde: come finanziarla", organizzato dall'ambasciata britannica a Roma. Secondo il ministro, "tutte le imprese italiane che stanno operando nel framework della green economy stanno ottenendo risultati positivi e sono caratterizzate da molte esportazioni. Sono la parte sana dell'economia italiana e in parte stanno crescendo grazie agli aiuti delle politiche nazionali". In merito agli incentivi alle rinnovabili, Clini sottolinea che si parla di "12 miliardi di euro all'anno per 20 anni. Un settore che tra il 2009 e il 2011 ha creato oltre 120 mila nuovi posti di lavoro". All'interno dei provvedimenti per la crescita "il Consiglio dei Ministri, venerdì prossimo esaminerà il Tax Credit, ossia il credito d'imposta agli investimenti nelle infrastrutture e nell'innovazione". Il Tax Credit è lo strumento pratico per l'attuazione dello spostamento della tassazione dal lavoro all'uso delle risorse previsto dall'articolo 15 della delega fiscale. "Il nostro sistema fiscale – aggiunge il ministro – è molto concentrato sulla tassazione del lavoro e poco sull'uso delle risorse. L'articolo 15 prevede la messa a punto di tasse e incentivi per l'ambiente". Si tratta "di una delle riforme strutturali che mira a rendere il sistema fiscale funzionale alla crescita e non solo al pareggio di bilancio". "Positive le dichiarazioni del ministro dell'Ambiente Clini sull'introduzione del credito d'imposta per gli investimenti privati e pubblici che contribuiscono allo sviluppo dell'economia verde". Così Ermete Realacci, responsabile Green Economy del Pd, commenta le dichiarazioni del ministro a proposito del credito d'imposta verde che intende proporre al prossimo Consiglio dei Ministri. "Già oggi – aggiunge Realacci – come testimonia un'indagine di Symbola e Unioncamere, un quarto delle imprese italiane ha investito in tecnologie e prodotti green, sono quelle che meglio competono sui mercati globali e che creano più occupazione. La Green Economy, infatti, è una chiave straordinaria per affrontare la crisi e le sfide che abbiamo davanti, mobilitando le energie migliori del Paese". "Per rilanciare l'economia del Paese, senza lasciare nessuno indietro, bisogna investire con più forza su innovazione, ricerca e qualità, sulla green economy che si lega al made in Italy. Ci auguriamo – conclude – che alle parole del ministro seguano i fatti perché troppe volte sono rimaste lettera morta''. Fonte adnkronos.com/IGN Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
20/01/2023 Le scuole italiane in ritardo su efficienza energetica e sicurezza Gli edifici scolastici in Italia sono vecchi, poco sostenibili e insicuri. Il XXII Rapporto di Legambiente ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...