"Puntiamo a raggiungere il 30% di energia proveniente da fonti rinnovabili entro due anni. Adesso siamo al 27%". Lo dichiara il ministro dell'Ambiente Corrado Clini intervenendo in occasione del convegno "La sfida verde: come finanziarla", organizzato dall'ambasciata britannica a Roma. Secondo il ministro, "tutte le imprese italiane che stanno operando nel framework della green economy stanno ottenendo risultati positivi e sono caratterizzate da molte esportazioni. Sono la parte sana dell'economia italiana e in parte stanno crescendo grazie agli aiuti delle politiche nazionali". In merito agli incentivi alle rinnovabili, Clini sottolinea che si parla di "12 miliardi di euro all'anno per 20 anni. Un settore che tra il 2009 e il 2011 ha creato oltre 120 mila nuovi posti di lavoro". All'interno dei provvedimenti per la crescita "il Consiglio dei Ministri, venerdì prossimo esaminerà il Tax Credit, ossia il credito d'imposta agli investimenti nelle infrastrutture e nell'innovazione". Il Tax Credit è lo strumento pratico per l'attuazione dello spostamento della tassazione dal lavoro all'uso delle risorse previsto dall'articolo 15 della delega fiscale. "Il nostro sistema fiscale – aggiunge il ministro – è molto concentrato sulla tassazione del lavoro e poco sull'uso delle risorse. L'articolo 15 prevede la messa a punto di tasse e incentivi per l'ambiente". Si tratta "di una delle riforme strutturali che mira a rendere il sistema fiscale funzionale alla crescita e non solo al pareggio di bilancio". "Positive le dichiarazioni del ministro dell'Ambiente Clini sull'introduzione del credito d'imposta per gli investimenti privati e pubblici che contribuiscono allo sviluppo dell'economia verde". Così Ermete Realacci, responsabile Green Economy del Pd, commenta le dichiarazioni del ministro a proposito del credito d'imposta verde che intende proporre al prossimo Consiglio dei Ministri. "Già oggi – aggiunge Realacci – come testimonia un'indagine di Symbola e Unioncamere, un quarto delle imprese italiane ha investito in tecnologie e prodotti green, sono quelle che meglio competono sui mercati globali e che creano più occupazione. La Green Economy, infatti, è una chiave straordinaria per affrontare la crisi e le sfide che abbiamo davanti, mobilitando le energie migliori del Paese". "Per rilanciare l'economia del Paese, senza lasciare nessuno indietro, bisogna investire con più forza su innovazione, ricerca e qualità, sulla green economy che si lega al made in Italy. Ci auguriamo – conclude – che alle parole del ministro seguano i fatti perché troppe volte sono rimaste lettera morta''. Fonte adnkronos.com/IGN Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/11/2023 Indice ESG di Deepki: gli alberghi sono gli immobili più energivori nel real estate L’Indice Esg di Deepki mostra i livelli di consumi e ed emissioni di CO2 degli immobili ...
28/11/2023 Libertà nel colore dei moduli fotovoltaici per i pannelli solari grazie alla tecnologia COLORQUANT Pannelli fotovoltaici colorati: Merck ha sviluppato ColorQuant™, un'innovativa tecnologia basata sulla colorazione ad interferenza.
27/11/2023 Google in prima linea per ridurre le emissioni di trasporti ed energia A cura di: Tommaso Tautonico Google lancia nuovi strumenti per supportare persone, città ed organizzazioni in questa fase di transizione: riduzione ...
27/11/2023 Repowering dei parchi eolici: una grande opportunità per l'Europa A cura di: La Redazione Si è svolto il 22 e 23 novembre il seminario annuale End-of-Life Issues and Strategies organizzato ...
24/11/2023 Aiel: la biomassa legnosa coniuga efficienza e sostenibilità A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Secondo i dati di Aiel la biomassa legnosa é la fonte energetica rinnovabile più efficiente in ...
23/11/2023 Decreto Comunità Energetiche, la Commissione europea dà il via libera A cura di: La Redazione La CE approva la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle Comunità energetiche rinnovabili. Aiuti ...
23/11/2023 Impegni di Parigi: è già troppo tardi. Andare oltre o riscaldamento globale di 2,5-2,9°C A cura di: La Redazione EmissionsGap Report: il mondo è sulla buona strada per un aumento della temperatura in questo secolo di ...
22/11/2023 KEY – The Energy Transition Expo si prepara a un’edizione 2024 da record A cura di: La Redazione Ottime prospettive per KEY – The Energy Transition Expo, in programma a Rimini dal 28 febbraio ...
21/11/2023 "VALUES DRIVE VALUE”: a REbuild 2024, la forza dei valori che generano valore A cura di: Fabiana Valentini Il 14 e 15 maggio 2024 torna a Riva del Garda REbuild, evento di riferimento per ...
20/11/2023 Stufa a pellet, come smaltirla correttamente: ecco dove si butta A cura di: Adele di Carlo Le stufe a pellet stanno avendo grande diffusione: ma dove si buttano i modelli vecchi? Le ...