Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
I Comuni italiani sono al fianco di Anter – Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili – nell'adesione a un percorso di crescita improntato sulla green economy e l'impiego delle energie rinnovabili.Sono 884 gli enti locali italiani che hanno aderito al progetto Un Comune per Amico, il censimento tra le amministrazioni più virtuose in ambito ambientale lanciato da Anter per incentivare le buone pratiche in tema di sostenibilità e creare una rete di interscambio.Partito a maggio 2012 dall'impulso dell'Associazione, nata in Toscana nel 2009, Un Comune per Amico si propone di creare un network tra gli amministratori pubblici che intendono condividere le attività green promosse su base locale.I risultati di avvio del progetto segnalano una sensibilità crescente da parte degli attori interessati al progetto e già in fase di primo avvio rilevano una presenza dell'11% dei più di 8mila Comuni italiani. "È il chiaro segnale – afferma Antonio Rainone, Presidente Anter– che gli amministratori locali iniziano a credere con forza alla sostenibilità ambientale e puntano sui ritorni economici che da essa derivano. La strada è ancora tutta aperta e Anter si propone di essere un punto di riferimento in grado di creare sinergie e attivare una condivisione virtuosa di esperienze vincenti" Il contatore degli enti locali aderenti a Un Comune per Amico continua a scorrere in tutte le regioni della Penisola; a fare da locomotiva sono la Campania con 184 Comuni, se.guita da Calabria (125 Comuni), Lazio (122 Comuni) e Toscana (120 comuni). Analizzando invece la percentuale dei comuni aderenti sul totale regionale a guidare la classifica sono l'Umbria e la Toscana nelle quali il disco verde sull'iniziativa avviata da Anter è arrivato dal 42% dei comuni presenti in regione. A seguire ci sono Campania (33%), Lazio (32%) e Calabria con 125 Comuni aderenti su 409, che rappresenta il 31% del totale regionale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...