Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Adele di Carlo Approvato il decreto FER X transitorio che stanzia 9,7 miliardi di euro per incentivare impianti da fonti rinnovabili. Il testo supporta fotovoltaico, eolico, idroelettrico e trattamento di gas da depurazione, anche la costruzione, il rifacimento e il potenziamento di nuovi impianti. Grande soddisfazione da parte del ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin: Il via libera della Commissione Europea allo schema di decreto che promuove la realizzazione di impianti di produzione da fonti rinnovabili mature, il cosiddetto FER X transitorio, è un passo importante verso l’innovazione che serve al Paese nel percorso di transizione. Il decreto “transitorio” segue il modello del decreto FER X, con alcune differenze: resta in vigore fino al 31 dicembre 2025 e prevede una riduzione dei contingenti. Entro la fine dell’anno, 3 GW saranno riservati a impianti fino a 1 MW, mentre 14,65 GW verranno assegnati tramite aste per impianti di potenza superiore, di cui 10 GW destinati al fotovoltaico. Ecco i dettagli del nuovo decreto e cosa cambia per gli impianti a fonti rinnovabili. Impianti Rinnovabili, cos’è il decreto FER X transitorio Il Decreto FER X transitorio è una misura introdotta per sostenere lo sviluppo degli impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato. Serve ad accelerare la transizione energetica e rientra nel quadro temporaneo sugli aiuti di Stato. Il decreto stabilisce le modalità di accesso agli incentivi per diversi tipi di impianti rinnovabili: fotovoltaico, eolico, idroelettrico e impianti per il trattamento di gas residuati dai processi di depurazione. Il testo segue lo schema del FER X definitivo ma introduce alcune differenze, come la limitazione della validità fino al 31 dicembre 2025. Per partecipare alle aste e ottenere gli incentivi, i richiedenti devono fornire una cauzione provvisoria pari al 10% del costo di investimento previsto per l’impianto. Questo meccanismo garantisce l’effettiva realizzazione dei progetti selezionati e assicura che solo le iniziative più solide possano accedere al supporto economico. A chi si rivolge Il Decreto FER X transitorio è rivolto ad impianti fotovoltaici, eolici, idroelettrici e per quelli che trattano gas residui da depurazione. L’accesso ai contributi avviene attraverso due modalità: accesso diretto e procedure competitive. Gli impianti con potenza inferiore a 1 MW possono ottenere gli incentivi senza partecipare alle gare. Per quelli con potenza superiore a 1 MW, invece, è prevista una procedura d’asta al ribasso gestita dal GSE. In questo caso il 95% dell’energia prodotta rientra nel contratto per differenza bidirezionale, mentre il restante 5% segue l’andamento del mercato. Le tariffe incentivanti variano a seconda della tecnologia utilizzata: per il fotovoltaico la tariffa è 85 €/MWh per l’eolico 80 €/MWh per l’idroelettrico è 110 €/MWh per i gas residui da depurazione è di 100 €/MWh L’incentivo si basa sul meccanismo dei contratti per differenza. Se la tariffa assegnata è superiore al valore di mercato dell’energia, il GSE copre la differenza versandola al produttore. Al contrario, se il prezzo di mercato supera la tariffa stabilita, sarà il produttore a dover restituire la differenza al GSE. In tal modo viene garantita la stabilità economica sia per i produttori che per il mercato dell’energia rinnovabile. In aggiunta a quanto detto, il decreto introduce anche diversi strumenti di monitoraggio per prevenire speculazioni e ritardi nella realizzazione dei progetti. Gli impianti rinnovabili dovranno essere operativi entro 36 mesi dall’assegnazione dell’incentivo; oltre questo termine, la tariffa riconosciuta sarà ridotta progressivamente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
24/02/2025 Rinnovabili in Italia: un sistema energetico interamente rinnovabile entro il 2050 può diventare realtà A cura di: Fabiana Valentini Uno studio de La Sapienza di Roma segnala che entro il 2050 l'Italia potrebbe basare il ...
19/02/2025 In attesa di KEY 2025, intervista a Christian Previati A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 cresce con più espositori, nuovi focus su idrogeno e porti green e un palinsesto ...
13/02/2025 Agroenergie: il contributo agricolo alle rinnovabili può raddoppiare L'agricoltura produce l'11% dell'energia rinnovabile in Italia, ma può arrivare al 22% entro il 2030. I ...
05/02/2025 Italia e Rinnovabili: A che punto siamo? Lo Studio di Banca d'Italia Studio della Banca d'Italia sullo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia: crescita, sfide e investimenti necessari ...
22/01/2025 Decarbonizzazione delle raffinerie di petrolio con il solare a concentrazione Uno studio di ENEA segnala che il solare a concentrazione può ridurre CO2 e metano nella ...
10/12/2024 Aumentano i mercati dell’energia solare ed eolica, ma i governi restano fermi A cura di: Giorgio Pirani Triplicare le energie rinnovabili ora pare un miraggio, con solo 8 governi su 96 che hanno ...
06/12/2024 Impianti rinnovabili, all’Italia ne servono 61 GW in sei anni: obiettivi 2030 a rischio A cura di: Giorgio Pirani Secondo Legambiente l’Italia è indietro nella realizzazione di impianti a fonti rinnovabili e nel centrare l’obiettivo ...