Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La Regione Lazio sta lavorando al nuovo Piano Energetico Regionale, strumento con cui intende rispondere alla domanda regionale di energia da qui fino al 2020, partendo dai bisogni veri del territorio. Si tratta di un percorso già avviato che prevede l’adozione di un sistema energetico sempre più rivolto all’utilizzo delle fonti rinnovabili e all’uso efficiente dell’energia, per tutelare l’ambientale e ridurre la CO2. Il nuovo Piano arriva dopo 14 anni di attesa e coinvolgerà oltre 500 soggetti tra enti locali, gestori di servizi, università ed enti di ricerca, associazioni di categoria, ordini e collegi professionali, organizzazioni non governative e organizzazioni sindacali. Si tratta di un documento particolarmente rilevante anche in vista della XXI Conferenza sui cambiamenti climatici che si svolgerà alla fine del 2015 a Parigi. L’obiettivo della Regione è diventare un esempio virtuoso per la produzione energetica da fonti rinnovabili ed innovazione energetica, green economy, efficienza energetica, uso efficiente delle risorse e simbiosi industriale, per riutilizzare gli scarti industriali invece di smaltirli. In particolare per sostenere l’efficienza energetica sono stati stanziati oltre 200 milioni di euro, sia attraverso la rimodulazione della vecchia programmazione dei fondi europei, che ha consentito di aumentare da 25 a 70 milioni di euro gli investimenti per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici, sia con la nuova programmazione, quella per gli anni 2014 – 2020. Il Lazio investirà per la riqualificazione energetica del patrimonio pubblico, con 60 milioni e almeno 120 interventi previsti, per la creazione di Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate, con 50 milioni, per il sostegno alla produzione di energia da fotovoltaico e biomasse nelle imprese agricole e alimentari, con 40 milioni che saranno utilizzati per interventi condizionati alla loro sostenibilità e alle caratteristiche delle aziende. Il presidente del Lazio, Nicola Zingaretti ha sottolineato: “Dobbiamo pensare ad un modello che crei lavoro e non distrugga ma anzi valorizzi l’ambiente grazie alle nuove tecnologie. Dobbiamo quindi cambiare tutto e soprattutto il piano energetico e lo stiamo facendo dopo 14 anni. Inseguiremo obiettivi con autorevolezza, obiettivi verso i quali il ministro Galletti ci ha incoraggiato”. “Nel Piano raccontiamo tre scenari e le azioni da fare per raggiungerli. Il primo è quello che supera anche le aspettative del Piano della Conferenza di Parigi, con il 24% di riduzione dei consumi e oltre il 20% di produzione di rinnovabili- lo ha detto Fabio Refrigeri, assessore all’Ambiente, che ha aggiunto: il secondo scenario è quello un po’ in linea con i dati europei: il 20% di riduzione del consumo energetico e il 17% da fonti rinnovabili. Il terzo e’ quello che ci sembra emergere dal ‘Decreto Burden Sharing’ che dice solo l’11,7% di produzione da rinnovabili”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.