Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Sono stati presentati ad Ancona i risultati della ricerca "Sistemi avanzati di produzione per geotermia". Lo studio, cofinanziato dalla Regione Marche e condotto da Università Politecnica delle Marche, Università di Urbino, Università di Camerino e laboratorio di ricerca Eta, fornisce solidità scientifica ad un'innovazione apportata al settore da Energy Resources, azienda attiva nel settore delle energie rinnovabili, e sviluppata in collaborazione con Alseo Palificazioni. La geotermia è una forma di energia da fonte rinnovabile che utilizza il calore della terra per riscaldare/rinfrescare gli ambienti e produrre acqua calda sanitaria. La geotermia è ancora relativamente poco utilizzata in Italia, soprattutto perché comporta costi notevoli legati alla perforazione del terreno. Il campo sonde incide infatti per il 50% sull'intero costo di un impianto geotermico.L'idea della speciale sonda a spirale brevettata a livello internazionale da Energy Resources è nata dunque dall'esigenza di abbattere tali costi e rendere la geotermia alla portata di tutti.La sonda a spirale può essere inserita in perforazioni che vanno da 8 a 25 metri, contro i 100-150 metri necessari per il modello tradizionale ad "U". I costi di installazione, che rappresentano il principale ostacolo alla diffusione del geotermico, vengono così abbattuti fino al 50%. La sonda consente inoltre una tecnologia di perforazione molto più veloce rispetto alle tecnologie tradizionali e permette di estrarre maggiore energia dal terreno a parità di lunghezza di perforazione.Lo studio ha confermato i vantaggi di questa innovazione, esplorandone tutte le implicazioni tecnico-scientifiche. In particolare ha consentito lo sviluppo di un modello matematico per la previsione del comportamento della sonda al variare dei diversi parametri; la validazione del sistema, con misure su impianti pilota; lo sviluppo di un macchinario per l'industrializzazione delle sonde; lo sviluppo di un software specifico per l'applicazione di questa tecnologia.L'innovazione favorisce la diffusione del geotermico, sistema che presenta numerosi vantaggi: impatto zero sull'ambiente (vengono stimati in 26,1 i milioni di tonnellate di petrolio risparmiati ogni anno nel mondo, con una media di 16 milioni di tonnellate di anidride carbonica non immessa nell'atmosfera), sicurezza (niente gas metano o gpl), integrazione architettonica (l'impianto è invisibile), alta incentivazione (che cresce del 30% in abbinamento con il fotovoltaico e che offre ulteriori vantaggi con il recente Piano Casa), detrazione fiscale del 55% per la riqualificazione energetica, riduzione delle pratiche burocratiche. Negli impianti domestici di medie dimensioni, l'investimento è recuperabile in 6/8 anni (che si riducono di 1/3 anni se viene impiegata la sonda a spirale) a fronte di minori consumi di energia elettrica e dell'azzeramento di spesa del combustibile fossile, dopodichè il risparmio annuo ammonta a circa 1500-2000 euro rispetto al sistema tradizionale. Nella ricerca si profila una crescita del geotermico dalle 6 alle 9 volte in Italia nei prossimi 10 anni, in presenza di politiche di incentivazione e azioni di sensibilizzazione. Lo studio "Sistemi avanzati di produzione per geotermia" ha consentito all'azienda ideatrice di trasformare il brevetto italiano in brevetto internazionale e di avere il quadro scientifico per sviluppare le potenzialità della geotermia, rendendola conveniente e applicabile non solo in grandi strutture, ma anche in normali abitazioni. Le prime applicazioni di questa innovazione sono presenti nella nuova sede della Rainbow a Loreto (la casa di produzione creatrice delle famose fatine Winx) e nell'eco-resort Ca' Virginia a San Giorgio di Montecalvo in Foglia, nel pesarese.Il progetto, oltre che un contributo alla ricerca tecnico-scientifica, rappresenta anche un positivo esempio di sinergia tra impresa, mondo accademico e istituzione pubblica nel fornire risposte concrete alla crescente domanda di energia e alla necessità di uno sviluppo sostenibile. Per ulteriori informazioni www.energyresources.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.