A cura di: Pieralberto Greco Gli investimenti nelle rinnovabili nel periodo 2010-2019, guidati dall’energia solare, hanno superato i 2,5 trilioni di dollari. La capacità installata è passata da 414 GW a circa 1.650 GW. Nel 2018 gli investimenti in capacità hanno raggiunto USD 272,9 miliardi, il triplo degli investimenti nella produzione di combustibili fossili. Le energie rinnovabili hanno generato il 12,9% dell’elettricità globale nel 2018, evitando 2 miliardi di tonnellate di emissioni di anidride carbonica. Secondo il Rapporto “Global Trends in Renewable Energy Investment 2019” pubblicato recentemente dalle Nazioni Unite, dal 2010 al 2019 gli investimenti globali in nuova capacità di energia rinnovabile hanno raggiunto i 2,6 trilioni di dollari, con più gigawatt di capacità di energia solare installata di qualsiasi altra tecnologia. Secondo il rapporto tali investimenti quadruplicheranno entro fine anno la capacità di energia rinnovabile (escluse le grandi centrali idroelettriche) che passerà dai 414 GW alla fine del 2009 a poco più di 1.650 GW. A guidare gli investimenti con 1,3 trilioni di dollari l’energa solare che dai 25 GW all’inizio del 2010 arriverà a 663 GW entro la fine del 2019 – abbastanza per produrre tutta l’elettricità necessaria ogni anno per circa 100 milioni di case negli Stati Uniti. La quota globale di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili ha raggiunto il 12,9% nel 2018, rispetto all’11,6% del 2017. Questo ha evitato, solo lo scorso anno, circa 2 miliardi di tonnellate di emissioni di anidride carbonica – un risparmio sostanziale, viste le emissioni globali del settore energetico di 13,7 miliardi di tonnellate nel 2018. Lo scorso anno si è toccato il record di 167 GW di nuova capacità installata di energia rinnovabile, (in crescita rispetto ai 160 GW del 2017). Considerando tutte le tecnologie, sia fossili che a 0 emissioni, il decennio che sta per concludersi vede una potenza netta installata di 2.366 GW, con il solare che rappresenta la quota maggiore (638 GW), seguito dal carbone (529 GW), poi da eolico (487 GW) e gas (438 GW). Anche la competitività in termini di costi delle energie rinnovabili è decisamente aumentata nel corso del decennio: il costo livellato dell’elettricità è diminuito dell’81% per il fotovoltaico dal 2009; quello per l’eolico onshore del 46%. Inger Andersen, direttore esecutivo del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente ha commentato che alla incredibile crescita delle energie rinnovabili dell’ultimo decennio è corrisposto nello stesso periodo un aumento delle emissioni globali del settore energetico di circa il 10%. “È chiaro che dobbiamo accelerare rapidamente il ritmo del passaggio globale alle energie rinnovabili se vogliamo raggiungere gli obiettivi internazionali in materia di clima e sviluppo”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...
06/05/2022 Rinnovabili e storage: la transizione energetica richiede tecnologia, innovazione e azione Elettricità Futura ha proposto di installare 60 GW di rinnovabili nei prossimi tre anni per accelerare ...
04/05/2022 Si amplia il parco solare del Centro ENEA della Casaccia La nuova tecnologia di ENEA permette di fornire calore stabile ai processi industriali senza dover utilizzare ...