Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Gli investimenti nelle rinnovabili nel periodo 2010-2019, guidati dall’energia solare, hanno superato i 2,5 trilioni di dollari. La capacità installata è passata da 414 GW a circa 1.650 GW. Nel 2018 gli investimenti in capacità hanno raggiunto USD 272,9 miliardi, il triplo degli investimenti nella produzione di combustibili fossili. Le energie rinnovabili hanno generato il 12,9% dell’elettricità globale nel 2018, evitando 2 miliardi di tonnellate di emissioni di anidride carbonica. Secondo il Rapporto “Global Trends in Renewable Energy Investment 2019” pubblicato recentemente dalle Nazioni Unite, dal 2010 al 2019 gli investimenti globali in nuova capacità di energia rinnovabile hanno raggiunto i 2,6 trilioni di dollari, con più gigawatt di capacità di energia solare installata di qualsiasi altra tecnologia. Secondo il rapporto tali investimenti quadruplicheranno entro fine anno la capacità di energia rinnovabile (escluse le grandi centrali idroelettriche) che passerà dai 414 GW alla fine del 2009 a poco più di 1.650 GW. A guidare gli investimenti con 1,3 trilioni di dollari l’energa solare che dai 25 GW all’inizio del 2010 arriverà a 663 GW entro la fine del 2019 – abbastanza per produrre tutta l’elettricità necessaria ogni anno per circa 100 milioni di case negli Stati Uniti. La quota globale di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili ha raggiunto il 12,9% nel 2018, rispetto all’11,6% del 2017. Questo ha evitato, solo lo scorso anno, circa 2 miliardi di tonnellate di emissioni di anidride carbonica – un risparmio sostanziale, viste le emissioni globali del settore energetico di 13,7 miliardi di tonnellate nel 2018. Lo scorso anno si è toccato il record di 167 GW di nuova capacità installata di energia rinnovabile, (in crescita rispetto ai 160 GW del 2017). Considerando tutte le tecnologie, sia fossili che a 0 emissioni, il decennio che sta per concludersi vede una potenza netta installata di 2.366 GW, con il solare che rappresenta la quota maggiore (638 GW), seguito dal carbone (529 GW), poi da eolico (487 GW) e gas (438 GW). Anche la competitività in termini di costi delle energie rinnovabili è decisamente aumentata nel corso del decennio: il costo livellato dell’elettricità è diminuito dell’81% per il fotovoltaico dal 2009; quello per l’eolico onshore del 46%. Inger Andersen, direttore esecutivo del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente ha commentato che alla incredibile crescita delle energie rinnovabili dell’ultimo decennio è corrisposto nello stesso periodo un aumento delle emissioni globali del settore energetico di circa il 10%. “È chiaro che dobbiamo accelerare rapidamente il ritmo del passaggio globale alle energie rinnovabili se vogliamo raggiungere gli obiettivi internazionali in materia di clima e sviluppo”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...