Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
A cura di: Pieralberto Greco Gli investimenti nelle rinnovabili nel periodo 2010-2019, guidati dall’energia solare, hanno superato i 2,5 trilioni di dollari. La capacità installata è passata da 414 GW a circa 1.650 GW. Nel 2018 gli investimenti in capacità hanno raggiunto USD 272,9 miliardi, il triplo degli investimenti nella produzione di combustibili fossili. Le energie rinnovabili hanno generato il 12,9% dell’elettricità globale nel 2018, evitando 2 miliardi di tonnellate di emissioni di anidride carbonica. Secondo il Rapporto “Global Trends in Renewable Energy Investment 2019” pubblicato recentemente dalle Nazioni Unite, dal 2010 al 2019 gli investimenti globali in nuova capacità di energia rinnovabile hanno raggiunto i 2,6 trilioni di dollari, con più gigawatt di capacità di energia solare installata di qualsiasi altra tecnologia. Secondo il rapporto tali investimenti quadruplicheranno entro fine anno la capacità di energia rinnovabile (escluse le grandi centrali idroelettriche) che passerà dai 414 GW alla fine del 2009 a poco più di 1.650 GW. A guidare gli investimenti con 1,3 trilioni di dollari l’energa solare che dai 25 GW all’inizio del 2010 arriverà a 663 GW entro la fine del 2019 – abbastanza per produrre tutta l’elettricità necessaria ogni anno per circa 100 milioni di case negli Stati Uniti. La quota globale di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili ha raggiunto il 12,9% nel 2018, rispetto all’11,6% del 2017. Questo ha evitato, solo lo scorso anno, circa 2 miliardi di tonnellate di emissioni di anidride carbonica – un risparmio sostanziale, viste le emissioni globali del settore energetico di 13,7 miliardi di tonnellate nel 2018. Lo scorso anno si è toccato il record di 167 GW di nuova capacità installata di energia rinnovabile, (in crescita rispetto ai 160 GW del 2017). Considerando tutte le tecnologie, sia fossili che a 0 emissioni, il decennio che sta per concludersi vede una potenza netta installata di 2.366 GW, con il solare che rappresenta la quota maggiore (638 GW), seguito dal carbone (529 GW), poi da eolico (487 GW) e gas (438 GW). Anche la competitività in termini di costi delle energie rinnovabili è decisamente aumentata nel corso del decennio: il costo livellato dell’elettricità è diminuito dell’81% per il fotovoltaico dal 2009; quello per l’eolico onshore del 46%. Inger Andersen, direttore esecutivo del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente ha commentato che alla incredibile crescita delle energie rinnovabili dell’ultimo decennio è corrisposto nello stesso periodo un aumento delle emissioni globali del settore energetico di circa il 10%. “È chiaro che dobbiamo accelerare rapidamente il ritmo del passaggio globale alle energie rinnovabili se vogliamo raggiungere gli obiettivi internazionali in materia di clima e sviluppo”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...
11/01/2023 Clima rovente: in Europa temperatura più che raddoppiata in 30 anni Il 2022 è stato il quinto anno più caldo per il mondo; il secondo più torrido ...