Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Occorre sviluppare anche in Italia filiere industriali che possano arricchire il Sistema Paese, come nel caso del fotovoltaico. Questa la sfida davanti alla quale si trova l'Italia nell'attuale complessa fase economica, ha detto Francesco Starace, Presidente di Enel Green Power, nel corso del secondo INSEAD Energy Forum di Roma. Starace, dopo aver illustrato gli ottimi fondamentali – geografici e tecnologici – dei quali gode il settore delle rinnovabili in Italia, ha evidenziato le sfide a medio-lungo termine che l'industria ha di fronte per raggiungere la piena maturità. "Oltre alla sostenibilità degli incentivi, occorre creare filiere industriali che possano arricchire il Sistema Paese, come ad esempio il solare fotovoltaico, che in Italia sarà presumibilmente la prima fonte a raggiungere la cosiddetta Grid parity, ovvero il punto in cui il costo dell'energia prodotta dal sole diventerà competitivo rispetto a quelle tradizionali", ha spiegato il Presidente di Enel Green Power, la società di Enel dedicata allo sviluppo e gestione delle fonti rinnovabili in Italia e nel mondo. Per Starace, in Italia bisogna puntare allo sviluppo di "un settore industriale maturo a costi decrescenti, grazie ai miglioramenti della tecnologie e dell'efficienza delle filiere industriali per arrivare a un punto di equilibrio economico con le fonti energetiche tradizionali". A dimostrazione del forte impegno di Enel nel settore delle rinnovabili sono stati presentati ieri a Roma i mini-generatori eolici. Si tratta di un sistema erede dei vecchi mulini. Il mini-eolico sfrutta l'energia del vento per produrre energia elettrica con impianti che vanno da 1 kW fino a 200 kW. Le 'taglie' degli impianti potranno essere "small" – per macchine fino a 3 kW di potenza nominale – "medium" – per macchine eoliche di potenza fra 3 e 60 kW – e "large" tra i 60 e i 200 kW. I generatori potranno essere realizzati secondo un asse orizzontale rotore a 2-3 pale o ad asse verticale rotore ad asse verticale, applicabili applicabili a stazioni meteo, piccoli ripetitori, rifugi montani, stazioni di pompaggio acqua, aziende agricole, agriturismi, campeggi. Enel intende diffondere il mini-eolico attraverso la propria rete in franchising, composta da circa 450 installatori presenti su tutto il territorio nazionale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...