Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Occorre sviluppare anche in Italia filiere industriali che possano arricchire il Sistema Paese, come nel caso del fotovoltaico. Questa la sfida davanti alla quale si trova l'Italia nell'attuale complessa fase economica, ha detto Francesco Starace, Presidente di Enel Green Power, nel corso del secondo INSEAD Energy Forum di Roma. Starace, dopo aver illustrato gli ottimi fondamentali – geografici e tecnologici – dei quali gode il settore delle rinnovabili in Italia, ha evidenziato le sfide a medio-lungo termine che l'industria ha di fronte per raggiungere la piena maturità. "Oltre alla sostenibilità degli incentivi, occorre creare filiere industriali che possano arricchire il Sistema Paese, come ad esempio il solare fotovoltaico, che in Italia sarà presumibilmente la prima fonte a raggiungere la cosiddetta Grid parity, ovvero il punto in cui il costo dell'energia prodotta dal sole diventerà competitivo rispetto a quelle tradizionali", ha spiegato il Presidente di Enel Green Power, la società di Enel dedicata allo sviluppo e gestione delle fonti rinnovabili in Italia e nel mondo. Per Starace, in Italia bisogna puntare allo sviluppo di "un settore industriale maturo a costi decrescenti, grazie ai miglioramenti della tecnologie e dell'efficienza delle filiere industriali per arrivare a un punto di equilibrio economico con le fonti energetiche tradizionali". A dimostrazione del forte impegno di Enel nel settore delle rinnovabili sono stati presentati ieri a Roma i mini-generatori eolici. Si tratta di un sistema erede dei vecchi mulini. Il mini-eolico sfrutta l'energia del vento per produrre energia elettrica con impianti che vanno da 1 kW fino a 200 kW. Le 'taglie' degli impianti potranno essere "small" – per macchine fino a 3 kW di potenza nominale – "medium" – per macchine eoliche di potenza fra 3 e 60 kW – e "large" tra i 60 e i 200 kW. I generatori potranno essere realizzati secondo un asse orizzontale rotore a 2-3 pale o ad asse verticale rotore ad asse verticale, applicabili applicabili a stazioni meteo, piccoli ripetitori, rifugi montani, stazioni di pompaggio acqua, aziende agricole, agriturismi, campeggi. Enel intende diffondere il mini-eolico attraverso la propria rete in franchising, composta da circa 450 installatori presenti su tutto il territorio nazionale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...