Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La bocciatura sostanziale da parte della Commissione europea dei decreti sulle rinnovabili ha generato qualche commento da parte degli europarlamentari italiani. Oreste Rossi, che sta seguendo la tematica dei costi energetici da vicino ( e che in passato non ha risparmiato critiche all'operato dell'esecutivo di Bruxelles, stavolta ha accolto con favore la presa di posizione di Gunther Ottinger. «Bene ha fatto la Commissione europea a strigliare l'Italia in merito al decreto sulle rinnovabili – ha espresso in una nota – chiedendo una riduzione delle procedure amministrative che finiscono per complicare l'accesso agli incentivi». «In Italia – ha affermato – uno dei principali oneri per le imprese è proprio il costo elevato della burocrazia, che costringe spesso le nostre aziende a delocalizzare». Rossi poi cita uno studio elaborato dalla società di consulenza Ecoway secondo cui alcune Regioni (Veneto, Piemonte, Lombardia e Trentino) sono particolarmente virtuose nel rispettare i limiti di emissioni di gas serra fissati da Bruxelles. Ma la definisce «una notizia positiva che potrebbe celare dati allarmanti», dato che il virtuosismo di queste regioni, le più industrializzate, si accompagna a un forte calo della produzione industriale, e quindi «a una forte spinta alla delocalizzazione». «Se vogliamo evitare che il nostro sistema industriale collassi – ha concluso Rossi – non dobbiamo appoggiare la folle politica ambientale dell'Ue che vorrebbe ridurre le emissioni del 30% entro il 2020 e addirittura dell'85% entro il 2050». Fonte europarlamento24.eu Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/03/2025 Crescita record per le rinnovabili: +585 GW nel 2024. Ma non basta IRENA segnala un +585 GW di capacità rinnovabile nel 2024. Serve +16,6% annuo per raggiungere gli ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.