Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Un traguardo che è un punto di partenza che inverte un trend negativo. Così il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto ha commentato i 7,1 gigawatt di autorizzazioni, rilasciate dalle Commissioni VIA-VAS del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e quella tecnica PNIEC-PNRR, per progetti rinnovabili nel 2022, superando l’obiettivo fissato di 7 GW. Nel comunicato pubblicato sul sito del Ministero si legge che la maggior parte dei progetti approvati interessa l’agrivoltaico, sistema che unisce pannelli fotovoltaici e agricoltura, con vantaggi per l’ambiente e le colture. “E’ un risultato importante raggiunto sulla base di una chiara direzione politico-istituzionale e grazie al rigoroso impegno degli organismi tecnici indipendenti”. Più nel dettaglio, la Commissione VIA-VAS ha emesso 43 pareri favorevoli, per 2,7 gigawatt di potenza nominale o di picco, relativi a progetti eolici; la Commissione PNRR-PNIEC ne ha invece prodotti 104 per 4,4 gigawatt, così suddivisi: 56 interessano l’agrivoltaico, 14 il fotovoltaico, 31 l’eolico e 3 i pompaggi. Entro fine anno ci saranno altre tre altre sessioni plenarie che valuteranno nuovi progetti. Intervenendo qualche giorno fa in audizione al Senato, il Ministro Pichetto ha spiegato che nelle prossime settimane saranno approvati importanti provvedimenti a sostegno delle rinnovabili, “a partire dall’individuazione delle aree idonee alla realizzazione di impianti di energia rinnovabile e dal decreto FER2 che permetterà di incentivare complessivamente 4590 megawatt di impianti”. E’ inoltre in dirittura d’arrivo un decreto per definire gli interventi del Pnrr sull’idrogeno per il quale sono previsti fondi pari a 3,2 miliardi di euro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...