Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Un traguardo che è un punto di partenza che inverte un trend negativo. Così il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto ha commentato i 7,1 gigawatt di autorizzazioni, rilasciate dalle Commissioni VIA-VAS del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e quella tecnica PNIEC-PNRR, per progetti rinnovabili nel 2022, superando l’obiettivo fissato di 7 GW. Nel comunicato pubblicato sul sito del Ministero si legge che la maggior parte dei progetti approvati interessa l’agrivoltaico, sistema che unisce pannelli fotovoltaici e agricoltura, con vantaggi per l’ambiente e le colture. “E’ un risultato importante raggiunto sulla base di una chiara direzione politico-istituzionale e grazie al rigoroso impegno degli organismi tecnici indipendenti”. Più nel dettaglio, la Commissione VIA-VAS ha emesso 43 pareri favorevoli, per 2,7 gigawatt di potenza nominale o di picco, relativi a progetti eolici; la Commissione PNRR-PNIEC ne ha invece prodotti 104 per 4,4 gigawatt, così suddivisi: 56 interessano l’agrivoltaico, 14 il fotovoltaico, 31 l’eolico e 3 i pompaggi. Entro fine anno ci saranno altre tre altre sessioni plenarie che valuteranno nuovi progetti. Intervenendo qualche giorno fa in audizione al Senato, il Ministro Pichetto ha spiegato che nelle prossime settimane saranno approvati importanti provvedimenti a sostegno delle rinnovabili, “a partire dall’individuazione delle aree idonee alla realizzazione di impianti di energia rinnovabile e dal decreto FER2 che permetterà di incentivare complessivamente 4590 megawatt di impianti”. E’ inoltre in dirittura d’arrivo un decreto per definire gli interventi del Pnrr sull’idrogeno per il quale sono previsti fondi pari a 3,2 miliardi di euro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...