Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
In una lettera inviata al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, i presidenti delle due associazioni propongono la strategia per far ripartire il paese superando l’emergenza coronavirus: green e fotovoltaico al centro delle politiche, a costo quasi zero e con la creazione di oltre 100mila posti di lavoro Paolo Rocco Viscontini presidente di ITALIA SOLARE e Simone Bonacini, presidente di ATER hanno inviato una lettera al presidente del consiglio Giuseppe Conte chiedendogli che il green sia centrale nelle politiche attuate dal governo per far ripartire il paese, superando l’emergenza coronavirus, e per realizzare un vero Green Deal. Si tratta di una strategia indispensabile che, grazie a precisi interventi “praticamente tutti a costo zero o molto modesto, grazie anche alle entrate fiscali che il settore fotovoltaico garantirà una volta ripartito, senza cassa integrazione e/o sussidi, potrebbe garantire la creazione di più di 100mila di posti di lavoro contribuendo anche in modo significativo alla ripresa del PIL nazionale dopo il terribile rallentamento di questo drammatico periodo”. Le proposte delle 2 associazioni: Modifica sostanziale della legge sui controlli degli impianti fotovoltaici incentivati. Le associazioni chiedono di sospendere la finalizzazione del Decreto Controlli, sbloccare immediatamente i pagamenti congelati degli incentivi, sicuramente appostati in una riserva ad hoc nei bilanci del GSE, quindi senza alcun onere per i cittadini. E’ inoltre auspicabile prevedere sanzioni più leggere per gli errori. Partenza rapida ed efficace delle Comunità Energetiche. E’ necessario che ci sia una normativa chiara e semplice per permettere la loro attuazione in tempi rapidi e certi. Riattivazione del meccanismo della cessione del credito con la giusta tutela di artigiani e piccole imprese. Sblocco e velocizzazione degli iter autorizzativi a livello regionale per i nuovi impianti fotovoltaici, a partire da quelli a terra associati ad attività agricole e pastorizie. Il ruolo del fotovoltaico a terra per raggiungere gli obittivi del PNIEC è fondamentale. Semplificare e agevolare i possibili interventi di revamping e repowering di impianti fotovoltaici esistenti (lato autorizzazioni e lato GSE). Reintrodurre il meccanismo dei TEE (Titoli di Efficienza Energetica, detti anche Certificati Bianchi), a sostegno degli impianti fotovoltaici. Un’ottima misura che per una serie di annullamenti su migliaia di pratiche e la cancellazione dalla lista degli interventi ammessi, è oggi completamente inapplicata. Sostegno alla diffusione degli accumuli elettrochimici e della mobilità elettrica attraverso procedure semplificate e lo sviluppo di una rete di infrastrutture ricarica capillare. Immediato sblocco alla riforma del dispacciamento e di tutte le soluzioni di partecipazione degli impianti fotovoltaici al mercato dell’energia e ai servizi di rete. Differenziare le tariffe di rete in base alle ore di consumo per rendere più conveniente l’acquisto di energia nelle ore in cui producono le rinnovabili massimizzandone l’utilizzo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...