Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Energy S.p.A. e Pylon Technologies Europe Holding B.V. insieme per una Gigafactory italiana 06/06/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Al via un programma internazionale promosso dall’Agenzia Internazionale dell’energia e guidato dall’EURAC dedicato al risanamento energetico degli edifici storici Un quarto degli immobili europei sono edifici storici che rappresentano la cultura delle nostre città. Si tratta di immobili spesso molto energivori che però è difficile riqualificare, tanto che gli interventi vengono spesso rimandati se non abbandonati. L’Agenzia internazionale dell’energia (IEA) ha lanciato un progetto di ricerca internazionale “Task 59 Deep Retrofit of Historic Buildings towards lowest possible energy demand and CO2 emissions”, che coinvolge undici paesi, tra cui Nuova Zelanda e Stati Uniti, e che ha l’obiettivo principale di prevedere il risanamento di questi immobili. La Guida del progetto è stata affidata al centro di ricerca altoatesino Eurac Research che, insieme ai diversi partner, cercherà di individuare il potenziale di utilizzo dell’energia solare per riscaldare e raffrescare gli edifici storici, progettando le soluzioni per la riqualificazione di questi immobili, rispettandone il vaolre storico culturale. Grazie a precedenti progetti realizzati da Eurac Research, tra cui il caso studio della Casa della Pesa nel centro storico di Bolzano (nell’immagine di apertura), si è potuto verificare che con opportuni interventi, il consumo di energia degli edifici storici può diminuire fino al 75%. Alexandra Troi, coordinatrice del progetto IEA, spiega che si tratta di un lavoro che oltre a precise competenze scientifiche, richiede una visione di insieme delle diverse discipline in cui lavorano gli esperti, che devono essere coordinati e anche la capacità di mediare tra comitato committente dell’Agenzia internazionale dell’energia e il gruppo di ricerca, composto da esperti provenienti dagli undici Paesi coinvolti. I ricercatori di Eurac Research grazie alle competenze acquisite, contribuiscono anche con soluzioni per l’isolamento interno degli edifici e con prototipi per finestre energeticamente efficienti. Inoltre, saranno loro a realizzare una banca dati che elencherà esempi e buone pratiche di risanamento di edifici storici in tutto il mondo. Le soluzioni di riqualificazione devono seguire precisi parametri tra cui utilizzare energia solare e gli interventi, nel loro design e colore, devono adattarsi allo stile degli edifici e integrarsi nell’architettura. Questi elementi dovranno essere il meno intrusivi possibile, se non del tutto invisibili e dovranno essere reversibili, senza lasciare tracce nel caso si debba tornare alla situazione precedente. Si richiede inoltre di diminuire il consumo energetico di questi edifici utilizzando in maniera intelligente la luce solare grazie a innovative tecniche di isolamento e ventilazione. Il resto del fabbisogno energetico degli edifici verrà possibilmente coperto da fonti rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/06/2023 La salvaguardia dell'Oceano al centro dell'agenda climatica Si celebra l'8 giugno la giornata mondiale degli Oceani, organizzata sul tema le maree stanno cambiando. ...
07/06/2023 European Energy realizzerà un parco fotovoltaico da 250 MW in Sicilia Ok al parco fotovoltaico da 250 MW realizzato da European Energy in Sicilia, coprirà i consumi ...
05/06/2023 #MakeItalyGreen, il movimento collettivo per contrastare il cambiamento climatico La campagna #MakeItalyGreen di E.ON vuole stimolare un movimento collettivo perché tutti dobbiamo fare qualcosa per ...
05/06/2023 Giornata mondiale dell’ambiente: è tempo di #BeatPlasticPollution Il tema della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...