Impianti fotovoltaici di grandi dimensioni come beni immobili, la sentenza della Cassazione 28/08/2024
Appalti servizi energetici, approvati i CAM EPC: come cambiano i requisiti ambientali minimi 04/09/2024
Rinnovabili, sistemi accumulo e stoccaggio: cosa prevede il Dl Coesione sull’energia green 02/08/2024
Interventi di adeguamento e gestione intelligente degli impianti nel rispetto della direttiva Case Green 03/09/2024
Arriva in Italia TerraMax di SolarEdge: l’inverter per impianti utility di piccola-media dimensione 06/09/2024
L’impegno verso la sostenibilità ambientale di ZCS Azzurro premiato con la certificazione EPD 05/09/2024
Al via un programma internazionale promosso dall’Agenzia Internazionale dell’energia e guidato dall’EURAC dedicato al risanamento energetico degli edifici storici Un quarto degli immobili europei sono edifici storici che rappresentano la cultura delle nostre città. Si tratta di immobili spesso molto energivori che però è difficile riqualificare, tanto che gli interventi vengono spesso rimandati se non abbandonati. L’Agenzia internazionale dell’energia (IEA) ha lanciato un progetto di ricerca internazionale “Task 59 Deep Retrofit of Historic Buildings towards lowest possible energy demand and CO2 emissions”, che coinvolge undici paesi, tra cui Nuova Zelanda e Stati Uniti, e che ha l’obiettivo principale di prevedere il risanamento di questi immobili. La Guida del progetto è stata affidata al centro di ricerca altoatesino Eurac Research che, insieme ai diversi partner, cercherà di individuare il potenziale di utilizzo dell’energia solare per riscaldare e raffrescare gli edifici storici, progettando le soluzioni per la riqualificazione di questi immobili, rispettandone il vaolre storico culturale. Grazie a precedenti progetti realizzati da Eurac Research, tra cui il caso studio della Casa della Pesa nel centro storico di Bolzano (nell’immagine di apertura), si è potuto verificare che con opportuni interventi, il consumo di energia degli edifici storici può diminuire fino al 75%. Alexandra Troi, coordinatrice del progetto IEA, spiega che si tratta di un lavoro che oltre a precise competenze scientifiche, richiede una visione di insieme delle diverse discipline in cui lavorano gli esperti, che devono essere coordinati e anche la capacità di mediare tra comitato committente dell’Agenzia internazionale dell’energia e il gruppo di ricerca, composto da esperti provenienti dagli undici Paesi coinvolti. I ricercatori di Eurac Research grazie alle competenze acquisite, contribuiscono anche con soluzioni per l’isolamento interno degli edifici e con prototipi per finestre energeticamente efficienti. Inoltre, saranno loro a realizzare una banca dati che elencherà esempi e buone pratiche di risanamento di edifici storici in tutto il mondo. Le soluzioni di riqualificazione devono seguire precisi parametri tra cui utilizzare energia solare e gli interventi, nel loro design e colore, devono adattarsi allo stile degli edifici e integrarsi nell’architettura. Questi elementi dovranno essere il meno intrusivi possibile, se non del tutto invisibili e dovranno essere reversibili, senza lasciare tracce nel caso si debba tornare alla situazione precedente. Si richiede inoltre di diminuire il consumo energetico di questi edifici utilizzando in maniera intelligente la luce solare grazie a innovative tecniche di isolamento e ventilazione. Il resto del fabbisogno energetico degli edifici verrà possibilmente coperto da fonti rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/09/2024 Giornata Internazionale dell'Aria Pulita per i Cieli Blu Il 7 settembre è la giornata Internazionale dell'Aria Pulita per i Cieli Blu: perché è importante ...
06/09/2024 LG inaugura un consorzio in Cina per la ricerca sulle pompe di calore LG lancia un nuovo consorzio in Cina per sviluppare soluzioni HVAC avanzate nelle zone climatiche fredde, ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...
05/09/2024 Qualità dell'aria nelle città europee: quali sono le più pulite? A cura di: Federica Arcadio Il nuovo Rapporto EEA segnala quali sono le città europee con l'aria più pulita. Le politiche ...
04/09/2024 Cambiamento climatico e siccità: l'Italia è sempre più a rischio La siccità in Sicilia e Sardegna aumenta del 50% con il cambiamento climatico. Lo studio del ...
04/09/2024 Pannelli fotovoltaici più sostenibili realizzati con materie prime rinnovabili Il progetto "E2 - E-Quadrat" ha portato alla realizzazione di moduli fotovoltaici che utilizzano materiali biodegradabili, ...
03/09/2024 Fotovoltaico galleggiante, l'impianto ibrido di Enel che unisce idroelettrico e solare Fotovoltaico: Enel Green Power ha realizzato nella Centrale di Venus un progetto nato dall'ibridizzazione fra energia ...
02/09/2024 Agrivoltaico nell’UE: i potenziali benefici agricoli ed energetici in Europa centrale A cura di: Andrea Ballocchi Uno studio Ember condotto in Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia e Slovacchia, ha messo in luce i ...
30/08/2024 Perché l'innalzamento del livello del mare è così importante per il nostro futuro? A cura di: Raffaella Capritti Cause, conseguenze e soluzioni dell'innalzamento del livello del mare, una minaccia crescente per il futuro del ...
29/08/2024 Previsioni di crescita delle energie rinnovabili, l'analisi di BloombergNEF Le energie rinnovabili continuano a crescere nel 2024. Ecco le previsioni e le sfide per solare ...