Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente 27/05/2025
L’Hotel Beach International di Lignano Sabbiadoro, un albergo di categoria 4 stelle, inaugurato nel 1970, ed acquisito da Clementi Hotels Group nel 2006, è stato oggetto di un intervento di riqualificazione estetica ed energetica, particolarmente attenta alla sostenibilità ambientale: “Nel nostro caso” sottolinea il dott. Clementi, responsabile del Clementi Hotels Group, “l’ ammodernamento dell’albergo è stato sviluppato con una particolare attenzione alla tutela dell’ambiente e seguendo l’idea, che ci è cara, di un turismo eco-sostenibile. Abbiamo infatti aderito al protocollo internazionale “eco-green hotel” e siamo, con orgoglio, tra le poche strutture ricettive dell’Alto Adriatico che si sono riqualificate dal punto di vista energetico”. A conclusione dei lavori l’efficienza energetica e il comfort della struttura sono notevolmente migliorati e l’attività del cantiere è stata più rapida e meno invasiva di interventi più tradizionali per il rifacimento delle facciate. Il progetto di ristrutturazione ha interessato anche le pareti perimetrali della struttura che sono state interamente rivestite da un sistema a facciata ventilata. Gli elementi di finitura adottati sono costituiti da lastre in alluminio con una verniciatura, di colore bianco, particolarmente resistente alle atmosfere marine e all’azione aggressiva della salsedine. La dimensione delle lastre, realizzate in gran parte su misura, è stata accuratamente definita per adattarsi al meglio alla conformazione dell’edificio e per ottenere superfici di grande pulizia formale, elegantemente scandite dalle linee di giunzione e sapientemente valorizzate dall’illuminazione a led delle facciate. Lo strato isolante del sistema a facciata ventilata è costituito da pannelli STIFERITE FIRE B in schiuma polyiso rivestita su una faccia da velo vetro mineralizzato e sull’altra, da posizionare sul lato maggiormente esposto al rischio incendi, da un velo vetro addizionato da fibre minerali denominato STIFERITE FIRE B facer®. L’efficienza isolante dei pannelli STIFERITE FIRE B ha permesso, utilizzando spessori significativamente ridotti rispetto a quelli di materiali alternativi, il raggiungimento della trasmittanza termica limite, 0,27 W/m2K per la zona climatica E, stabilita per il riconoscimento della detraibilità fiscale dell’opera. Il solo pannello isolante STIFERITE FIRE B, installato nello spessore di 90 mm, garantisce infatti una trasmittanza termica pari a 0,29 W/m2K. Facciate ventilate e prevenzione incendi Il pannello STIFERITE FIRE B è stato appositamente progettato per rispondere alle esigenze di sicurezza delle facciate ventilate e di tutte le altre applicazioni che richiedono elevate prestazioni di reazione al fuoco. STIFERITE FIRE B, grazie alle caratteristiche della schiuma che lo compone ed all’esclusivo rivestimento, STIFERITE FIRE B facer®, ottiene la migliore classificazione attribuibile a materiali organici, la Euroclasse di reazione al fuoco B s1 d0. Il livello di sicurezza delle facciate in genere è a tutt’oggi privo di una regola tecnica cogente ma, come regola volontaria, per gli edifici con un’altezza antincendio superiore ai 12 metri, si utilizza la Guida per la determinazione dei “Requisiti di sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili” emanata dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco nel 2013. La classificazione di reazione al fuoco prevista dalla Guida, per gli isolanti termici applicati in facciate ventilate e in altre tipologie di pareti isolate dall’esterno che non comportino la presenza di protezioni superficiali, è la B s3 d0, inferiore quindi, per quanto riguarda gli aspetti di sviluppo di fumi, a quella garantita dal pannello STIFERITE FIRE B. Dati cantiere Riqualificazione energetica Hotel Beach International – Lignano Sabbiadoro (UD) Committente: Hotel Beach International Progettista e Direttore Lavori: Arch. Gianni Clementi – Portogruaro (VE) Impresa esecutrice: Atena spa – Gruaro (VE) Isolamento termico: STIFERITE FIRE B – spessore mm 90 – Metri quadrati: 1.000 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 STIFERITE Stiferite nasce con l’introduzione in Europa, da parte della società STIFER, dei pannelli termoisolanti in poliuretano espanso rigido ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...