Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Cortexa propone il 1 dicembre l’ultimo appuntamento formativo on-line dell’anno, dedicato ai temi della riqualificazione energetica e della ristrutturazione con il sistema a cappotto. Il consorzio italiano per la cultura del Sistema a Cappotto Cortexa, porpone nell’ambito della propria attività formativa l’ultimo webinar del 2017, dedicato ai vantaggi del sistema a cappotto negli interventi di riqualificazione energetica e di ristrutturazione edilizia. Da ormai 10 anni Cortexa si impegna nella diffusione del Sistema a cappotto di qualità, quale strumento per riqualificare energeticamente gli edifici in maniera efficace, capace di garantire ottimi risultati a fronte degli investimenti economici sostenuti. Su un edificio in cui sia necessario un intervento di manutenzione di facciata, il Sistema a Cappotto risulta la scelta economicamente più vantaggiosa, anche in termini di ritorno dell’investimento. Sono molti i vantaggi assicurati dall’installazione di un sistema a cappotto, oltre all’isolamento termico infatti garantisce abbattimento dell’inquinamento atmosferico, aumento del comfort e della salubrità degli ambienti abitativi, attenuazione dei rumori provenienti dall’esterno. Inoltre i benefici economici e ambientali possono essere aumentati intervenendo per esempio sugli impianti di riscaldamento e sui serramenti, con un conseguente miglioramento della classe energetica dell’abitazione e naturalmente un aumento del valore dell’immobile. Ricordiamo inoltre che la Legge di Bilancio 2018 ha previsto anche per il prossimo anno la detrazione fiscale del 65% per gli interventi che riguardano la riqualificazione energetica degli edifici per le singole unità immobiliare, mentre per i condomini l’ecobonus dovrebbe essere reso strutturale. Riqualificazione energetica degli edifici con il sistema a cappotto 1 Dicembre alle 14:00-15.30 Iscriviti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...