Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Al via il progetto europeo Stepping per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici nel Mediterraneo Ha preso ufficialmente il via il progetto Stepping, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma INTERREG Mediterranean, che ha l’obiettivo di aumentare il numero degli EPC – Energy Performance Contract – per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici nell’ambito dei paesi europei Mediterranei, grazie alla collaborazione tra i partner coinvolti, che porti alla realizzazione di nuovi piani di investimento per l’efficienza energetica nei diversi paesi. In questo modo dovrebbe essere più facile raggiungere i target fissati a livello europeo in materia di risparmio energetico negli edifici pubblici. Tra i partner che fanno parte del progetto, la Regione Piemonte è presente in qualità di capofila, con funzioni di coordinamento e di ente aggregatore dei comuni, mentre l’Environment Park di Torino ha un ruolo di partner tecnico nelle attività di comunicazione e nell’ottimizzazione dell’azione pilota per l’avvio di contratti EPC, che prevedono per esempio la redazione di diagnosi energetiche, documenti tecnici di gara, capitolati, bandi. Quella dell’Energy Performance Contract è una tipologia contrattuale nella quale una ESCo è chiamata a realizzare un investimento in grado di migliorare l’efficienza energetica degli edifici sia pubblici che privati, rientrando poi degli oneri sostenuti grazie ai risparmi generati dall’investimento stesso. Davide Canavesio, amministratore delegato di Environment Park sottolinea l’importanza della collaborazione tra pubblico e privato, alla base del progetto Stepping e centrale nelle policy di Environment Park. Grazie infatti allo scambio di conoscenze tra i partner e il modello di coordinamento proposto dal progetto europeo, “il parco ha modo di consolidare le proprie competenze nell’ambito della riqualificazione energetica degli edifici pubblici attraverso l’applicazione degli Energy Performance Contract, ritenuto uno strumento di grande utilità in una logica di innovazione tecnologica e di razionalizzazione della spesa pubblica”. Stepping ha una dotazione finanziaria di circa 2 milioni di euro, e il progetto terminerà nel 2019. Oltre a regione Piemonte ed Environment Park, coinvolge varie realtà regionali italiane ed europee come l’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena, l’Agenzia Regionale per lo Sviluppo della regione di Kranj (Slovenia), la Provincia di Huelva (Spagna), l’Agenzia per l’Energia di Malta, l’Agenzia per l’Energia dell’Egeo (Grecia), l’Agenzia Regionale per l’Energia e l’Ambiente di Rhône-Alpes (Francia) e l’Agenzia per l’Energia e l’Ambiente del Nord Alentejo (Portogallo). I prossimi passi di Stepping in Piemonte prevedono l’apertura di un bando EPC per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici selezionati dei Comuni coinvolti nel progetto. Verrà scelta una ESCo che sarà l’unico interlocutore per i Comuni proprietari degli edifici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...