Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Ministero dello Sviluppo economico e Agenzia del Demanio hanno firmato la convenzione che porterà alla riqualificazione di 63 edifici della PA Grazie alla firma della convenzione tra Ministero dello Sviluppo Economico e Agenzia del Demanio, è previsto un investimento di 48,8 milioni di euro per la realizzazione degli interventi di riqualificazione energetica che interesseranno 63 edifici della pubblica amministrazione centrale. La convenzione dà il via alla fase di realizzazione dei progetti di riqualificazione energetica degli immobili in seguito l’emanazione del decreto del Ministero dello Sviluppo economico e del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, che ratifica il programma di interventi per gli anni 2014 e 2015. La realizzazione dei progetti previsti dalla convenzione costituisce un ulteriore passo in avanti verso l’obiettivo di efficientare almeno il 3% annuo della superficie utile del patrimonio edilizio dello Stato, utilizzato dalla PA, come previsto dalla direttiva europea 2012/27 sull’efficienza energetica. Obiettivo dell’accordo è la realizzazione dei progetti di efficientamento che ricadono nel Sistema accentrato delle manutenzioni gestito dall’Agenzia del Demanio, in una visione di razionalizzazione e coordinamento tra gli interventi manutentivi, che incoraggi contemporaneamente le economie di scala e il contenimento dei costi. L’accordo permetterà la realizzazione di 63 progetti per un totale di 48,8 milioni di euro. I lavori verranno effettuati principalmente nelle sedi ministeriali e nei presidi di sicurezza in tutto il territorio nazionale e interesseranno l’efficientamento degli impianti e della struttura muraria degli edifici, con l’installazione, in alcuni casi, di sistemi integrati con fonti energetiche rinnovabili. L’Agenzia del Demanio, che affiderà l’attuazione degli interventi ai Provveditorati per le opere Pubbliche del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sarà responsabile della verifica dello stato di avanzamento dei lavori ed effettuerà il monitoraggio della performance energetica e dell’effettivo risparmio ottenuto. Il monitoraggio sul grado di raggiungimento dell’obiettivo, effettuato annualmente dal Mise, si baserà sui dati di costo e consumo energetico raccolti dall’Agenzia del Demanio e forniti dalle pubbliche amministrazioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...