Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Ministero dello Sviluppo economico e Agenzia del Demanio hanno firmato la convenzione che porterà alla riqualificazione di 63 edifici della PA Grazie alla firma della convenzione tra Ministero dello Sviluppo Economico e Agenzia del Demanio, è previsto un investimento di 48,8 milioni di euro per la realizzazione degli interventi di riqualificazione energetica che interesseranno 63 edifici della pubblica amministrazione centrale. La convenzione dà il via alla fase di realizzazione dei progetti di riqualificazione energetica degli immobili in seguito l’emanazione del decreto del Ministero dello Sviluppo economico e del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, che ratifica il programma di interventi per gli anni 2014 e 2015. La realizzazione dei progetti previsti dalla convenzione costituisce un ulteriore passo in avanti verso l’obiettivo di efficientare almeno il 3% annuo della superficie utile del patrimonio edilizio dello Stato, utilizzato dalla PA, come previsto dalla direttiva europea 2012/27 sull’efficienza energetica. Obiettivo dell’accordo è la realizzazione dei progetti di efficientamento che ricadono nel Sistema accentrato delle manutenzioni gestito dall’Agenzia del Demanio, in una visione di razionalizzazione e coordinamento tra gli interventi manutentivi, che incoraggi contemporaneamente le economie di scala e il contenimento dei costi. L’accordo permetterà la realizzazione di 63 progetti per un totale di 48,8 milioni di euro. I lavori verranno effettuati principalmente nelle sedi ministeriali e nei presidi di sicurezza in tutto il territorio nazionale e interesseranno l’efficientamento degli impianti e della struttura muraria degli edifici, con l’installazione, in alcuni casi, di sistemi integrati con fonti energetiche rinnovabili. L’Agenzia del Demanio, che affiderà l’attuazione degli interventi ai Provveditorati per le opere Pubbliche del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sarà responsabile della verifica dello stato di avanzamento dei lavori ed effettuerà il monitoraggio della performance energetica e dell’effettivo risparmio ottenuto. Il monitoraggio sul grado di raggiungimento dell’obiettivo, effettuato annualmente dal Mise, si baserà sui dati di costo e consumo energetico raccolti dall’Agenzia del Demanio e forniti dalle pubbliche amministrazioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/09/2023 Direttiva Efficienza Energetica in Gazzetta Ufficiale, cosa prevede il testo e novità A cura di: Adele di Carlo Cosa prevede la Direttiva europea per ridurre i consumi di energia , in vigore dal 10 ...
04/09/2023 Rinnovabili, in arrivo il Decreto FER-X: cosa cambia per incentivi, anticipazioni e novità Rinnovabili: Pratiche più snelle, maggiori incentivi e investimenti nella ricerca: cosa contiene il decreto FER-X attualmente ...
27/07/2023 Confermato accordo su revisione direttiva dell’efficienza energetica Questo ultimo passaggio conclude formalmente l’iter legislativo che regolamenta la nuova legge europea sull’efficienza energetica, la ...
25/07/2023 Inaugurata la sede italiana di 1Komma5° 1KOMMA5° propone soluzioni avanzate rinnovabili per il residenziale: grazie all'energy manager Heartbeat, tutti i device parlano ...
20/07/2023 Monitoraggio dei consumi energetici: un vantaggio economico per le aziende Sempre più aziende rivolgono la propria attenzione verso i consumi energetici. Un utilizzo equilibrato e intelligente ...
10/07/2023 Energy Efficiency Report 2023: Italia bene ma non benissimo A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Energy Efficiency Report 2023: l’Italia avanza lentamente nell’efficientamento energetico anche se vanta buone performance anche grazie ...
09/06/2023 Conferenza IEA: 45 governi approvano l'obiettivo di raddoppiare i progressi dell'efficienza energetica globale entro il 2030 Efficienza energetica: firmata dai ministri rappresentativi di 45 Governi la "Dichiarazione di Versailles" con l'obiettivo di ...
07/06/2023 Raggiungere le emissioni 0 richiede di raddoppiare il ritmo dei progressi in efficienza energetica IEA: per raggiungere le emissioni nette 0 bisogna triplicare gli investimenti in efficienza energetica e raddoppiare ...
09/05/2023 IEA: bene i progressi dell'Italia in materia di efficienza energetica IEA: l'Italia è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni e ...
26/04/2023 Energia e clima: le imprese europee investono su efficienza e resilienza? A cura di: Andrea Ballocchi La Bei segnala che il rialzo dei prezzi dopo l’invasione dell’Ucraina e i cambiamenti climatici hanno ...